Vini
Bartolo Mascarello BAROLO DOCG '17 cl 75
Vitigno: Barbera
Gradazione: 14°
Tipo vino: Vino rosso
Andrea FORMILLI FENDI Merlot IGT cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: .
Altitudine: 650-700 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Sud.
Età vigneto: 8 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 18 ha complessivi.
Resa per ettaro: 4.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale, in cassette a metà settembre.
Vinificazione: Avviene a temperatura controllata, non superiore a 26 °C, per circa 15 giorni. La macerazione prosegue per altri 10 giorni.
Affinamento: 14 mesi in botti di rovere francese. Durante questo periodo il vino viene travasato due volte. 6 mesi in bottiglia
Andrea FORMILLI FENDI Pinot Nero IGT cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Marne calcarea e arenacea.
Altitudine: 650-700 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Sud.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 17 ha complessivi.
Resa per ettaro: 45.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio settembre.
Vinificazione: La fermentazione avviene a temperatura controllata, non superiore a 26 °C, per circa 15 giorni. La macerazione prosegue per altri 10 giorni.
Affinamento: Affina 18 mesi in botti di rovere francese. Durante questo periodo il vino viene travasato due volte. Viene commercializzato dopo 6 mesi di bottiglia.
Andrea FORMILLI FENDI Umbria Rosso IGT cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilla calcare, marne calcarea e arenacea.
Altitudine: 300-700 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Sud.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 17 ha.
Resa per ettaro: 5.500 Kg/ha.
Vendemmia: Primi di settembre per il Pinot Nero e metà ottobre per il Merlot e il Sangiovese.
Vinificazione: Tutte e tre le varietà fermentano separatamente per un periodo di circa 20 giorni ad una temperatura controllata inferiore a 25 °C.
Affinamento: L’80% del prodotto in barriques usate per 16 mesi, mentre il restante 20% in barriques nuove di rovere per lo stesso tempo. Ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Bartolo Mascarello NEBBIOLO Langhe D.O.C.
Vitigno: Nebbiolo
Gradazione: 14°
Tipo vino: Vino rosso
Bartolo Mascarello DOLCETTO D'ALBA D.O.C.
Vitigno: Dolcetto
Gradazione: 14°
Tipo vino: Vino rosso
Cerasuolo d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosato.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro.
Resa per ha: 8.000 Kg.
Periodo raccolta: Metà ottobre.
Tecnica: Vinificazione in bianco.
Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce.
Durata fermentazione: 30 giorni.
Malolattica: Completa.
Affinamento: Acciaio inox.
Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia.
Numero 1 Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Nome vigneto: Cru Santa Lucia
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 10.000 Kg
Periodo raccolta: Metà ottobre
Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in acciaio
Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio
Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Duca di Villamagna D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 10.000 kg per ettaro
Periodo raccolta: Metà ottobre
Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in acciaio
Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio
Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Chapè Colline Teatine I.G.T.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino bianco
Sistema di allevamento: Gouyot e cordone speronato.
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 12.000 Kg
Periodo raccolta: Metà e fine Agosto
Tecnica: Pressatura soffice, illimpidimento statico
Fermentazione: Temperatura controllata 15 °C in tonneaux
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in legno
Affinamento: 6 mesi in tonneau francese con bâtonnage
Imbottigliamento: Un anno dopo la vendemmia
Duca di Villamagna Riserva Villamagna D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Nome vigneto: Cru San Vincenzo
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 4.300 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 5.900 Kg
Periodo raccolta: Metà ottobre
Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30/35 giorni
Malolattica: Completa in acciaio
Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio
Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 11.000 Kg
Periodo raccolta: Inizio ottobre
Tecnica: Macerazione tradizionale
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa
Affinamento: Acciaio e botte in legno di rovere
Imbottigliamento: Due anni dopo la vendemmia
Scìne Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: .000 Kg
Periodo raccolta: Fine Settembre
Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa
Affinamento: Acciaio inox
Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia
- Non disponibile
Eric Taillet Blanc de meunier EXTRA BRUT cl. 75
Tipologia vino: Champagne Brut.
Composizione terreno: Argilloso, calcareo composto da selce, marna e argilla.
Altitudine: 150 m. s.l.m.
Esposizione: Varie.
Età vigneto: 30 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 7 ha.
Resa per ettaro: 6.000/9.000 Kg/ha.
Vendemmia: A mano, inizio settembre.
Vinificazione: In botti di rovere, nessun filtraggio o raffreddamento.
Affinamento: 24 mesi sui lieviti.
- Non disponibile
PASSERINA
Zona di produzione: Villamagna.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Terreno: Tra sabbioso e calcareo-argilloso.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Microclima: Fresco. Esposizione: Nord-Ovest.
Inclinazione: Forte pendenza. Età: 20 anni.
Allevamento: Cordone speronato.
Densità: 4.000 ceppi per ettaro. Resa per ettaro: 10.000 Kg.
Vendemmia: Inizio settembre, manuale.
Vinificazione: Iperriduzione completa. Pressatura soffice, illimpidimento statico. Vinificazione in bianco a16°C, malolattica
parziale.
Affinamento: 3 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia.
- Non disponibile
SCINE Pinot Grigio
Zona di produzione: Villamagna.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Terreno: Tra sabbioso e calcareo-argilloso.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Microclima: Fresco.
Esposizione: Nord-Ovest.
Inclinazione: Forte pendenza. Età: 20 anni.
Allevamento: Cordone speronato.
Densità: 4.000 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro: 10.000 Kg.
Vendemmia: Metà agosto, manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice, illimpidimento statico. Vinificazione in bianco a16°C.
Affinamento: 3 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia
- Non disponibile
SCINE Rosato
Zona di produzione: Villamagna.
Tipologia: Vino rosato biologico.
Terreno: Limi, sabbie e limi argillosi.
Altitudine: 250 m. s.l.m. Microclima: Brezza dall’adriatico,
umidità ottimamente bilanciata.
Esposizione: Sud-Ovest. Inclinazione: Accentuata.
Età: 40 e 20 anni.
Allevamento: Pergola abruzzese (tendone)/cordone speronato. Densità: 1.600/4.000 ceppi per ettaro.
Vendemmia: Fine settembre, manuale.
Vinificazione: In bianco a 18°C dopo 3 ore di macerazione a freddo in pressa soffice.
Affinamento: 3 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia.
- Non disponibile