Vini Rossi
Ca Nova cl75
Denominazione: Verona IGT
Produttore: Gorgo
Vitigni: Corvina
Temp. di servizio: 16-18°C
Anno: 2016
Regione: Veneto
Tipologia: Fermo
Grado alcolico: 13.5%
Formato: 0,75 L
1821 Riserva Primitivo
Zona di produzione: Contrada Marzagaglia, Gioia del Colle (BA), Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese ed alberello con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 10 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 2-3 anni e in botti di rovere francese lievemente tostate per circa 8-12 mesi, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 18-20°C
Diedri Teroldego Rotaliano Riserva D.O.C.
Zona di Produzione: Piana Rotaliana
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Pergola trentina.
Altitudine: 220 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Assimilabile a quello di collina, dove, sotto un piccolo strato di terra, si trovano diversi metri, in varie stratificazioni, di ghiaia, sabbia e ciottoli.
Vinificazione: In rosso, con lunga permanenza sulle vinacce.
Maturazione: 12 mesi in barriques.
Affinamento: 12 mesi in bottiglia.
Longevità: 8-10 anni in adatti locali cantina.
SAGRANTINO DI MONTEFALCO 25 ANNI Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sagrantino
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
Teroldego Rotigliano D.O.C.
Zona di Produzione: Piana Rotaliana
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Pergola trentina.
Altitudine: 220 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Assimilabile a quello di collina, dove, sotto un piccolo strato di terra, si trovano diversi metri, in varie stratificazioni, di ghiaia, sabbia e ciottoli.
Vinificazione: In rosso con buona permanenza sulla vinaccia.
Maturazione: 12 mesi in grandi botti di rovere.
Affinamento: 6 mesi in bottiglia.
Longevità: 5 anni in adatti locali cantina.
LENOS Primitivo
Zona di produzione: Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 15 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 1 anno e piccole botti di rovere francese lievemente tostate per circa 2 mesi, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 16-18°C
- Non disponibile
MARZAGAGLIA Primitivo
Zona di produzione: Gioia del Colle (BA), Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 15 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 2-3 anni, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 16-18°C
- Non disponibile
GRANATO 2010 Magnum
Zona di produzione: Comuni di Mezzolombardo Vignai, Cesura, Regin del Campo Rotaliano, nella Valle d'Adige.
Tipologia terreni: Origine alluvionale, con presenza di ghiaia e ciottoli.
Il vigneto, interamente biodinamico, è formato da diverse parcelle, di 4 ettari totali.
Vinificazione: La fermentazione avviene con lieviti indigeni in grandi tini aperti.
Affinamento: In botti per 15 mesi.
- Non disponibile
SGARZON Teroldego Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
Sito dei vigneti: Vigneto Morei di proprietà dell’Azienda Agricola Foradori situata a Mezzolombardo, nel cuore del Campo Rotaliano
Superficie dei vigneti: 2,5 ettari
Suolo: terreno alluvionale con prevalenza di ciottoli
Fermentazione e affinamento: in tinajas (anfore) sulle bucce per 8 mesi
Produzione annua: 12.000 bottiglie
- Non disponibile
MOREI Teroldego Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
Sito dei vigneti: Vigneto Morei di proprietà dell’Azienda Agricola Foradori situata a Mezzolombardo, nel cuore del Campo Rotaliano
Superficie dei vigneti: 2,5 ettari
Suolo: terreno alluvionale con prevalenza di ciottoli
Fermentazione e affinamento: in tinajas (anfore) sulle bucce per 8 mesi
Produzione annua: 12.000 bottiglie
- Non disponibile
SAGRANTINO DI MONTEFALCO COLLEPIANO Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
- Non disponibile
MONTEFALCO Rosso Doc
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese - Sagrantino - Merlot
Gradazione: 14°
Temperatura di servizio: 18 °C
- Non disponibile
- Non disponibile