• Non disponibile
GRANATO 2010 Magnum
Annata 2010
Vigneti delle Dolomiti IGT
100% Teroldego
Magnum 150 cl
Foradori

GRANATO 2010 Magnum

Riferimento: 3210
105,00 €
Tasse incluse

Zona di produzione: Comuni di Mezzolombardo Vignai, Cesura, Regin del Campo Rotaliano, nella Valle d'Adige. 
Tipologia terreni: Origine alluvionale, con presenza di ghiaia e ciottoli.
Il vigneto, interamente biodinamico, è formato da diverse parcelle, di 4 ettari totali. 
Vinificazione: La fermentazione avviene con lieviti indigeni in grandi tini aperti.
Affinamento: In botti per 15 mesi.

Quantità
  Non disponibile

Aggiungi ai preferiti
Ottieni la spedizione gratuita in Italia per ordini maggiori di 100,00 €. N.B. I costi delle cantinette protettive per le bottiglie in vetro (1.50 € cad.) restano invariati in caso di spedizione gratuita. Il vino sfuso non beneficia della spedizione gratuita.
  Spedizione gratuita

Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).

  Assicuriamo l'integrità delle bottiglie con cantinette

I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.

  Pagamenti sicuri

Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.

La cantina Foradori è stata fondata nel 1939 a Mezzolombardo, in provincia di Trento.
Elisabetta Foradori ha preso le redini dell’azienda nel 1984, spinta da una forte passione e da un incondizionato amore per la propria terra. Elisabetta si è imposta sin dagli esordi di recuperare quella che è una delle varietà vitate autoctone più antiche della zona, il teroldego, cercando di mettere a punto dei modi per valorizzare quest'uva, e quindi renderla in grado di esprimere il territorio e il suo carattere più sincero e genuino. Questa missione è andata di pari passo con la ricerca di una viticoltura naturale e ha portato, attraverso la selezione massale, al riconoscimento di quindici diversi biotipi di teroldego, uva regina incontrastata del Campo Rotaliano.
Il risultato di Elisabetta è stato quello di ottenere un'uva dalle caratteristiche minerali, floreali e speziate tutt’insieme.
Dal 2002 l'agricoltura è stata convertita totalmente alla biodinamica.