Vini Rossi
TERRANO Venezia Giulia I.G.T.
Uva e Vigneto
Si ottiene da uve 100% Terrano, raccolte a mano.
Vigna
Si trova ad un’altitudine media di 250 m s.l.m. nel Carso Triestino, su terra rossa e roccia calcarea caratterizzata da forti drenaggi.
Con una densità d’impianto di 5.500 piante
per ettaro, una resa di 1,5 kg per pianta e un sistema di allevamento a Guyot singolo, da 19 anni simbolo della ricerca autoctona della cantina.
In Cantina
Macerazione di 3 settimane, affinamento
per 36 mesi in botti di rovere da 25 hl, imbottigliamento senza filtrazioni.
Bric du Luv Barbera d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 65 anni.
Esposizione: Sud.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Resa per ettaro: 50 q.li.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 25 giorni in vasche termocontrollate.
Affinamento: 16-17 mesi in barrique e tonneaux, 6 mesi in bottiglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 6.600 circa.
Brichet Barbera d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est-Sud/Ovest.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 15/20 giorni in vasche ter- mocontrollate.
Affinamento: 15 mesi prevalentemente in botte grande, barrique di secondo e terzo passaggio e 6 mesi in bottilglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 15.000 circa.
Vilot Dolcetto d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Seconda e terza decade di settembre.
Macerazione e fermentazione: 10 giorni in vasche termocontrollate.
Affinamento: 10 mesi in acciaio, 2 mesi in bottiglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 20.000 circa.
CAMPO LAVEI Valpolicella Superiore Doc 150 cl
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Corvina - Rondinella - Corvione
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 16 °C
RIPASSO Rosso Valpolicella Superiore Doc 150 cl
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Corvina - Rondinella - Corvione
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 16 °C
RIPASSO Rosso Valpolicella Superiore Doc
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Corvina - Rondinella - Corvione
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 16 °C
Rio Albo Valpolicella D.O.C.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: A inizio ottobre.
Vinificazione: Fermentazione con le proprie bucce per 7–10 giorni e affinamento in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
SAGRANTINO DI MONTEFALCO 25 ANNI Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sagrantino
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
Amarone Valpolicella Punta 470 D.O.C.G.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: Seconda metà di settembre. Manuale in apposite cassette.
Vinificazione: Dopo un appassimento di 4–5 mesi in fruttaio dove l’uva disidratandosi concentra le proprie sostanze zuccherine e fenoliche, l’inverno successivo alla vendemmia l’uva viene pigiata. Il mosto che si ottiene termina la fermentazione e viene affinato in tonneau di rovere da 500 litri e botti da 25 l., per circa 30-36 mesi.
Campo Lavei Valpolicella Superiore D.O.C.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: A inizio ottobre parte dell’uva viene messa ad appassire in cassette di legno.
Vinificazione: La quota in appassimento viene pigiata a fine dicembre, la rimanenza subito dopo la raccolta. Dopo la diraspatura, e prima della pressatura, il mosto fermenta sulle bucce per una settimana in serbatoi di acciaio. Il vino ottenuto viene posto a terminare la fermentazione in piccole botti di legno. L’affinamento in legno varia dagli 8 ai 10 mesi.
Barolo MIR
Nome completo: Barolo DOCG 2016 Casa E. di Mirafiore
Denominazione: Barolo
Annata: 2016
Dosaggio: Secco
Paese: Italia
Regione: Piemonte
Vitigno: Nebbiolo 100%
Affinamento: Botte di rovere FORMATO0,75 L
Aromi: Frutti rossi, Prugna matura, Rosa, Viola
Grado alcolico: 14 %
Temperatura: 18-20 ℃
- Non disponibile
SAGRANTINO DI MONTEFALCO COLLEPIANO Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
- Non disponibile
MONTEFALCO Rosso Doc
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese - Sagrantino - Merlot
Gradazione: 14°
Temperatura di servizio: 18 °C
- Non disponibile