Vini Rossi
Quaranta Cinque D.O.C.
Zona di Produzione: Colonnella (TE)
Tipologia: Vini rosato.
Altitudine: 120 m. s.l.m.
Suolo: Argilloso ricco di scheletro.
Esposizione: Sud/Est.
Vinificazione: Fermentazione in bianco in cemento, 2-3 ore di contatto con le bucce. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati.
Affinamento: 5 mesi in cemento.
Vita media del vino: Da bere giovane
Prodotto non filtrato
Donna Carlotta I.G.P. Puglia
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosso dolce.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Età delle vigne: 10 anni.
Esposizione: Nord.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Ceppi/Ha: 5.500
Resa per ettaro: 80 q.li.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 12 mesi. Permanenza sui lieviti: 10 giorni.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
Riserva Chiaromonte D.O.C. Gioia del Colle
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosso.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Età delle vigne: Da 80 a 100 anni.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Alberello Pugliese.
Ceppi/Ha: 9.000.
Resa per ettaro: 20 q.li.
Vendemmia: Fine Agosto.
Vinificazione: Acciaio. Maturazione: Acciaio 12 mesi, 24 Mesi
in Botte di Legno Francese.
Permanenza sui lieviti: 30 giorni.
Affinamento in bottiglia: 12 mesi.
Muro Sant'Angelo Contrada Barbatto D.O.C. Gioia del Colle
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Età delle vigne: 70 anni.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Alberello Pugliese.
Ceppi/Ha: 9.000.
Resa per ettaro: 40 q.li.
Vendemmia: Fine Agosto.
Vinificazione: Acciaio. Maturazione: Acciaio 12 mesi, 12-18
mesi in Legno Francese.
Permanenza sui lieviti: 30 giorni.
Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Primitivo I.G.P. Puglia
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosso.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 10 mesi. Permanenza sui lieviti: 10 giorni.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
Nigredo I.G.P. Puglia
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosso.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 12 mesi, 16 mesi in Legno Slavonia.
Permanenza sui lieviti: 60 giorni.
Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Muro Sant'Angelo D.O.C. Gioia del Colle
Tipo vino: Vino rosso.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 10 mesi.
Permanenza sui lieviti: 10 giorni.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
Primitivo I.G.P. Puglia
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosso.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 10 mesi. Permanenza sui lieviti: 10 giorni.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
CHIAROMONTE RISERVA 2013 Gioia del Colle DOC
Zona di produzione: Acquaviva delle Fonti.
Tipo vino: Vino rosso.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Età delle vigne: Da 80 a 100 anni.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Alberello Pugliese.
Ceppi/Ha: 9.000.
Resa per ettaro: 20 q.li.
Vendemmia: Fine Agosto.
Vinificazione: Acciaio. Maturazione: Acciaio 12 mesi, 24 Mesi in Botte di Legno Francese.
Permanenza sui lieviti: 30 giorni.
Affinamento in bottiglia: 12 mesi.
Temperatura di servizio: 18°C.
- Non disponibile
QUARANTACINQUE Montepulciano d'Abruzzo magnum
Zona di produzione: Colonnella.
Tipologia: Vini rosso.
Altitudine:120 m. s.l.m. Suolo: Argilloso ricco di scheletro.
Esposizione: Sud/Est.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ceppi/Ha: 5.680. Resa uva: 35 ql/Ha.
Raccolta: In cassetta, fine settembre.
Vinificazione: Fermentazione con le bucce per tutta la durata della fermentazione. Una parte fermentata in acciaio ed una parte in cemento. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati.
Affinamento: 4 mesi in acciaio e 12 mesi in barrique, 50% nuove e 50% di secondo passaggio.
Vita media del vino: Adatto all’invecchiamento. Prodotto non filtrato.
Temperatura di servizio: 15°C.
- Non disponibile
SASSELLA ULTIMI RAGGI Valtellina superiore D.O.C.G.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud/ovest -Altitudine 600 m
Vendemmia: 13 Novembre 2013
Macerazione: 58gg in tini di legno da 50HL
Affinamento: 39 mesi in tini e botti da 50 HL, cemento, bottiglia
- Non disponibile
SASSELLA ROCCE ROSSE riserva Valtellina superiore D.O.C.G. magnum
Zona di produzione: Valtellina.
Vinificazione: Tradizionale, con macerazione delle vinacce per 40 giorni.
Affinamento: 48 mesi in botti grandi di castagno, poi 12 mesi in cemento.
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti.
- Non disponibile
INFERNO SESTO CANTO riserva Valtellina superiore D.O.C.G.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud -Altitudine 450 m
Vendemmia: 1 Novembre2013
Macerazione: 70gg in tini di legno da 50 hl
Affinamento: 39 mesi in tini e botti da 50 HL, acciaio, bottiglia
- Non disponibile