Produttore
-
Agricosimo
Azienda in conversione
-
Agriverde
Cantina Agriverde
Pioniera del biologico in Italia. Definita la cantina più "verde" d'Abruzzo, produce vini superiori restando sempre in prima linea nella difesa dell'ambiante. I vini Agriverde racchiudono la raffinata sintesi degli elementi naturali sole, terra, acqua, fuoco e... passione e raccontano una lunga storia: l'identità di una stirpe in sintonia con la natura.
-
Alberto Longo
Azienda Agricola Alberto Longo
L’Azienda Alberto Longo possiede 35 ettari di vigne coltivate a spalliera con la sede della propria cantina in un’antica masseria del 1800 denominata Fattoria Cavalli. L’Azienda punta a consolidare la presenza sul mercato italiano ed internazionale, oggi esporta in 18 stati e le qualità dei vini costituiscono i segni tangibili della volontà, dell’amore e passione di chi li produce: la Famiglia Longo
-
Argiolas
La famiglia Argiolas
Non si può raccontare la Cantina senza raccontare la famiglia. È una storia che comincia agli inizi del '900, a Serdiana, terra di agricoltori, di oliveti e vigne.
Qui, nel 1906, nasce Antonio, il patriarca. È lui che inizia a impiantare filari, a unire vigna a vigna, a produrre cercando la qualità, con rigore.
I suoi due figli, Franco e Giuseppe ereditano da lui questa passione e a loro volta la condividono e la trasmettono, prima alle mogli Pina e Marianna, e quindi ai figli.
Oggi nella cantina lavora già la terza generazione degli Argiolas: quella dei nipoti di Antonio. In fondo è semplice: vendemmia dopo vendemmia, dai genitori ai figli, la tradizione si tramanda.
-
Attanasio
Azienda Agricola Giuseppe Attanasio
L' Azienda Agricola Giuseppe Attanasio continua con passione le tradizioni di una tipica famiglia di viticoltori salentini. Le ampie volte a stella di un palazzo di fine ottocento custodiscono la bottaia e gli impianti di vinificazione. Dal 2000 vi giungono le uve di Primitivo, raccolte con metodo tradizionale e provenienti esclusivamente dai vigneti di proprietà, circa 6 ettari di alberello pugliese nell'agro di Manduria curati personalmente da Giuseppe Attanasio con un'esperienza di oltre settant'anni.
-
Birra Ebers
Il birrificio è un moderno impianto in acciaio inox realizzato dalla ditta Spadoni e composto da una sala cottura a due tini, con potenzialità di 12 ettolitri per cotta, fermentatori tronco-conici verticali, termoregolati e pressurizzabili, in grado di contenere singole e doppie cotte, oltre ad ulteriore impiantistica accessoria.
Un locale adibito a cantina ospita, a temperatura costante e per l'intero periodo di affinamento, tutte le bottiglie in rifermentazione.
Un ulteriore ambiente viene periodicamente dedicato allo svolgimento di corsi di formazione e momenti di degustazione per la divulgazione di conoscenze tecniche e culturali sull'affascinante e variegato mondo della birra. -
Birrificio B94
Il Birrificio B94
B94 si propone ad un pubblico esigente e aperto a sensazioni olfattive e gustative nuove, diverse da quelle usuali e omologate che quotidianamente il mercato offre. Le birre prodotte si rifanno a stili continentali di alta fermentazione e sono tutte rifermentate, sia in bottiglia che in fusto.
-
Ca' del Baio
Azienda Agricola Ca' del Baio
Ca' del Baio è un'azienda tipicamente familiare nella quale tutti i componenti contribuiscono, in ruoli diversi, al complesso funzionamento della filiera. I continui progressi ottenuti a partire dagli inizi del nuovo millennio, hanno portato l’azienda a competere su tanti mercati nel mondo e a ritagliarsi una posizione di assoluto rilievo nello scenario del Barbaresco, denominazione dal prestigio planetario.
-
Ca' del Bosco
Ca' del Bosco La ricerca dell'eccellenza
Ci sono attimi che non hanno parole. Solo le sensazioni li possono definire, emozioni che sanno giungere al cuore e che diventano estasi, gioia e bellezza di un momento da racchiudere nel più intimo dei ricordi. L'arte del vino come istante di vita a sé, capolavoro figlio di quel talento che solo alcuni uomini sanno raggiungere, in cui dedizione e capacità si fondono nel magico e arcano connubio con la natura. L'infinito in una goccia, frutto di una passione lenta, devota e meticolosa. Gli uomini, come le terre, hanno una vocazione. È stato così che un ragazzo di una quindicina d'anni ha avuto la folgorante intuizione di quale sarebbe potuta essere una vita vissuta alla luce della sua realizzazione.
L'incontro fra il giovanissimo Maurizio Zanella e la dolcezza della Franciacorta, quando la madre si trasferisce ad Erbusco e impianta il primo vigneto, è il primo contatto di quello che sarebbe stato l'amore di una vita. Ma è dopo un viaggio in Champagne, la cui meta sono le famose maisons dove nasce quel vino che da sempre affascina ed accende la fantasia, che Maurizio ritorna con l'idea irremovibile di realizzare qualcosa di simile. Quella che era una casa immersa in un bosco di castagni, si è trasformata in una delle più moderne e avanzate cantine d'Italia. Da allora un unico principio definisce l'essenza di Ca' del Bosco: la ricerca dell'eccellenza.
-
Ca' Viola
Azienda Agricola Ca' Viola di Caviola Giuseppe
Fin dal 1991 la missione dell’azienda Ca' Viola è di offrire ai suoi clienti la più alta espressione dei vini piemontesi, investendo ogni singolo giorno nella cura della qualità, dalla vigna alla bottiglia. Dalle colline dei lupi a Dogliani, e di qui fino al Barolo. Tanta strada è stata fatta, tanta ne resta da percorrere. Il futuro è già iniziato.
-
Ca'Rugate
Azienda Agricola Ca'Rugate
Sul finire degli anni Ottanta Fulvio e suo figlio primogenito Amedeo, unendo le loro forze, danno vita a Ca’ Rugate. Il nome deriva dall‘omonima casa situata nella collina, a nord di Brognoligo, dove si trovano i vigneti dell’azienda. Le prime bottiglie a marchio Ca’ Rugate portano il millesimo 1986. Sono anni di grande fermento. La cantina di Brognoligo viene ampliata e i vini iniziano a varcare i confini nazionali. La Garganega è il vitigno esclusivo in tutti i vigneti aziendali, che nel 1999 si estendono su una superficie di 16 ettari.
Nel 2001, in concomitanza all’ingresso in azienda di Michele, figlio di Amedeo, che dà continuità alla quarta generazione di viticoltori, i Tessari prendono la decisione, finanziariamente impegnativa ma lungimirante, di costruire una cantina più ampia e dotata di attrezzature all’avanguardia, lungo la strada della Val d’Alpone.
Dal 2004 al 2014 vengono acquisiti circa 40 ettari, nelle zone più vocate dei comuni di Monteforte d’Alpone e Montecchia di Crosara, che consolidano l’attuale superficie vitata aziendale di 58 ettari. Questa strategica crescita strutturale è supportata da una capillare distribuzione dei vini, che varcano, a oggi, 98 province d’Italia e 33 confini internazionali.
Amo Te Garganega, che tra Bruni sassi, Pampinea ridi.
-
Cantina Terlan
Cantina Terlan
Per conservare le tradizioni, spesso bisogna avere il coraggio e la coesione per imboccare strade nuove. Due virtù che sicuramente non mancarono ai viticoltori di Terlano quando, nel 1893, decisero di fondare la cantina sociale. Quella scelta, allora quanto mai innovativa, si è dimostrata valida fino ai giorni nostri, e oggi, grazie al suo vino, Terlano è un villaggio noto a tutti gli appassionati del mondo.
-
Capovilla distillati
La nostra è una realtà dinamica e attenta ai particolari. I due soci e tutte le persone che formano il nostro Staff, hanno fatto una scommessa che vogliono vincere. Restare su un territorio che amano profondamente e produrre ottime birre.
-
D'Angelo
Casa vinicola D'Angelo
Nella terra del poeta latino Orazio, il quale suggeriva di "Non piantare alcun albero prima della Sacra Vite" (Ode a varo) viene coltivato uno dei vitigni più nobili e antichi d'Italia: l'Aglianico. Le particolari condizioni pedoclimatiche di questo territorio (terreno di origine vulcanica), la posizione dei vigneti (circa 500 mt. s.l.m.), gli inverni rigidi e le estati tiepide con notevole escursione termica tra notte e dì ci danno ragione della struttura, della complessità, della forza e della notevole intensità di profumi che questo vino racchiude in sè.
Nei nostri vini ci cela la nostra terra, la nostra esperienza e il nostro orgoglio.
-
Drappier
Drappier è, anzitutto, una piccola realtà a conduzione familiare ormai da due secoli.
Il carattere distintivo dell’azienda è dettato dalla ricerca della massima naturalità in tutte le fasi della lavorazione. Circa un terzo dei vigneti sono in coltivazione biologica e un terzo è ancora lavorato con il cavallo. Produciamo già la metà del nostro fabbisogno energetico con pannelli solari, e a breve utilizzeremo solo fonti rinnovabili di energia. La conseguenza di tutto ciò ci ha portati a diventare una delle aziende che usa in assoluto meno SO(2) nello Champagne, e siamo stati i primi nella regione a creare una cuvee senza aggiunta di solforosa. Inoltre non filtriamo e non chiarifichiamo i nostri Champagne.
Michel Drappier
-
Enrico Gatti
Con passione, entusiasmo e dedizione la nostra famiglia produce Franciacorta dal 1986 con uve coltivate esclusivamente nel comune di Erbusco. La conoscenza dei nostri vigneti e dei loro microclimi fa di ogni vendemmia un’ esperienza unica e cerchiamo di ottenere una qualità senza compromessi con un rigoroso rispetto per la materia prima.
-
Ettore Germano
L'azienda di Ettore Germano
L'azienda consta di 10 ettari di vigneto a Serralunga, dove si coltivano esclusivamente varietà di uve rosse, e 5 ettari a Cigliè, dove si coltivano varietà esclusivamente dedicate a produrre vini bianchi.
La gestione oggi è di Sergio e sua moglie Elena, che si occupano della coltivazione dei vigneti, vinificazione e commercializzazione, mantenendo intatta la tradizione ereditata dalla famiglia.
-
Falkenstein
La rinomata azienda vinicola Falkenstein, da 400 anni di proprietà della famiglia Pratzner, è situata sopra Naturno, in Val Venosta, a ridosso del monte „Sonnenberg“. Nel 1995 l’attuale proprietario Franz Pratzner ha deciso di produrre e commercializzare i suoi vini in proprio. I vitigni si trovano in una zona soleggiata, con giorni caldi e notti fresche, che si presta perfettamente alla coltivazione delle varietà Pinot bianco, Sauvignogn e Gewürztraminer. Soprattutto il Riesling di Falkenstein è considerato uno dei migliori a sud della Germania. Ai bianchi si aggiunge un eccellente Pinot nero. Nel complesso oggi Franz Pratzner riempie circa 60.000 bottiglie all’anno. Inoltre vengono distillate grappe monovitigno e distillati di frutta. I pluripremiati vini e distillati Falkenstein possono anche essere degustati nell’annessa trattoria, di fronte a uno splendido panorama.
-
Fattoria la Rivolta
Amore, passione, rispetto per l'ambiente in cui tutti noi viviamo. Questo è "Fattoria La Rivolta"
-
Ferrari
Il mito Ferrari nasce da un uomo, Giulio Ferrari e dal suo sogno di creare in Italia un vino ispirato al migliore Champagne di Francia. Enologo capace e rigoroso, già allievo della prestigiosa Scuola di Viticoltura di Montpellier, nel 1902 Giulio diede il la all’opera Ferrari: poche, selezionatissime bottiglie dal costo proibitivo, ma che tuttavia non bastavano mai a soddisfare le richieste degli estimatori. Nel 1952 Bruno Lunelli, titolare della mescita di vini più conosciuta di Trento, rilevò la Ferrari da Giulio, che continuò a lavorare in cantina fino alla sua morte. Grazie a un lavoro minuzioso in cantina, combinato con l’innato piglio imprenditoriale, Bruno Lunelli incrementò la produzione fino a centomila bottiglie l’anno. Nei decenni a seguire i figli di Bruno Lunelli Gino, Franco e Mauro, condurranno l’azienda, che produce esclusivamente Metodo Classico, all’apice della qualità e della notorietà. In una parola: dell’eccellenza.
-
Follador
“Parlare di vino naturale forse è troppo presuntuoso. Mi piacerebbe davvero poterlo realizzare.
Per farlo dovrei lasciare tutto alla volontà della natura sia in vigna che in cantina senza alcun intervento.
Mi sto convincendo sempre di più però che il vino, come mi piace pensarlo, vada oltre il concetto di "naturalità".
Perchè la natura possa esprimersi al meglio nel vino, deve essere guidata dal buon senso e dalla conoscenza del vignaiolo.
La sua sensibilità diventa determinante nella possibilità di portare la terra dentro il vino.
E' il vino di terroir che sto cercando.
Perché è l'unico capace di lasciarmi un segno e di coinvolgermi.
-
Foradori
La qualità del vino che produciamo si manifesta nella vitalità del prodotto. Il preservare le forze di vita del frutto originario durante il passaggio di trasformazione uva – vino, restituisce al vino e a chi lo beve la percezione del suo luogo di origine, entra in sintonia con il cibo, fa nascere una bevanda digeribile che dona senso di benessere.
-
Gianni Doglia
Azienda vitivinicola Gianni Doglia
E’ una piccola azienda a conduzione famigliare che coltiva vigneti e vinifica le proprie uve da tre generazioni.
L’obiettivo principale di Gianni Doglia è produrre vini di altissima qualità, in omaggio ad una cultura enogastronomica e ad un territorio che sono la culla del vino.
Il vino più buono del mondo, il lavoro più eccellente del mondo, il vignaiolo più bello del mondo. Una delle tre affermazioni non è esatta.
-
Marco De Bartoli
“l’originalità sta nel tornare alle origini” A.P.G.G.
-
Marolo Grappe
Usare il naso, le mani e il palato per creare ogni anno raffinate varianti, tutte sempre originali e uniche, perché frutto di un grande amore per il proprio lavoro.
La distilleria di oggi é la testimonianza concreta di come Paolo Marolo abbia saputo coniugare le tecniche artigianali e tradizionali con le apparecchiature moderne, l'alta qualità con un marketing che guarda al futuro per efficienza e dinamismo.
La tradizione e la modernità sono nella continua ricerca di nuove immagini per i prodotti, senza accantonare mai le bottiglie classiche con le etichette disegnate dal maestro Gianni Gallo, che hanno contribuito a creare la storia della distilleria.
-
Morella
I nostri vini provengono solo da vigne di proprietà, la maggior parte delle quali è costituita da vecchi alberelli impiantati su terra rossa. Sono coltivati a mano con particolare cura e rispetto della terra secondo principi biodinamici, con rese che raramente superano i 20 quintali per ettaro.
-
Nicodemi
Ci piace pensare ai vini come alle persone, a quelle con cui è facile legare subito e a quelle che ci vuole un po' di curiosità per scoprirle, a quelle dirette e immediate e a quelle più ombrose e riservate.
La degustazione richiede curiosità, creatività, attenzione, ascolto e allora riserva scoperte straordinarie.
-
Nonino Distillatori
La prima finalità del nostro impegno, in un’epoca in cui il profitto sembra essere la misura dominante di ogni successo non è mai stato il guadagno, ma l’impegno per il miglioramento continuo, per la ricerca esasperata della qualità, per l’innovazione, per la produzione della migliore Grappa del mondo, nel rispetto del territorio e della sua cultura, caratterizzata dai profumi tipici del vitigno d’origine, capace di avvicinare e sedurre il consumatore più esigente.
-
Paolo Petrilli
Azienda Agraria Paolo Petrilli - La Motticella
La nostra azienda, La Motticella, o Motta della Regina, e' un insediamento antichissimo, riportato sulle mappe già prima del mille. Era in origine una sosta lungo la strada fra Lucera, nell'interno, e Lesina. Il centro aziendale è una tipica masseria fortificata pugliese, con i fabbricati che aprono su una corte quadrata. Dal 1997 viviamo in campagna, abbiamo ristrutturato le case e piantato fra i lecci la macchia mediterranea per ricreare il paesaggio rurale antico. Oggi La Motticella è una azienda viva, vi coltiviamo grano duro, foraggio, pomodori, peperoni, barbabietole, vite e olivo .Trasformiamo soltanto prodotto coltivato da noi, e la coltivazione e la lavorazione sono completamente diverse da quelle industriali.
-
Pieropan
Nella filosofia dell'azienda Pieropan il vigneto è garanzia di vera qualità. La famiglia conduce direttamente i propri vigneti che presentano solo vitigni tradizionali. La viticoltura è impostata nel totale rispetto dell'ambiente. Da alcuni anni applica il protocollo della coltura biologica, come scelta di vita, nel rispetto del territorio. I vigneti sono collocati tutti nella zona classica collinare di Soave, con esposizioni ed altitudini diverse. All'interno di tutta la proprietà si sono evidenziati due vigneti particolarmente caratterizzanti per espressione e personalità.
-
Pilzer
Distillare, per noi è un arte, un antico e arduo mestiere dove pazienza, conoscenza, maestria, esperienza e tecnologia si sommano e si separano dando origine alla preziosa acquavite.
Con perizia e passione, dalle fresche vinacce, dal vino, dalla frutta che sono la nostra materia prima, e dalla purissima acqua, dal tempo e dall'alambicco a bagnomaria, goccia dopo goccia nascono le migliori Grappe, le delicate e fini acquaviti di frutta, i complessi distillati da invecchiare per tanti anni.
Se a volte sembriamo vivere fuori del tempo, sognatori, appassionati del nostro mestiere, è solo perché vogliamo dare e ottenere sempre il meglio dai nostri distillati.
-
Pira
Cantina Pira Luigi, qualità dal territorio
Nel nome del Barolo. La famiglia Pira è legata alle colline di Serralunga d’Alba, terra di grandi vini, dalla fine dell'800.
Legame con il territorio, qualità e selezione: il Barolo racconta così la Cantina Pira Luigi di Serralunga d’Alba.
-
Praesidium
Tradizione ed artigianalità nel lavoro di vigna e cantina sono la strada da noi scelta per un vino che sia espressione della sua terra
-
Ronco dei Tassi
La passione ed il continuo impegno riposto in azienda ci hanno consentito di raggiungere importanti risultati e grandi soddisfazioni.
-
Salvatore Molettieri
Qualità è la parola che definisce la filosofia aziendale, e nello stesso tempo rappresenta l'obiettivo a cui l'azienda punta, facendone anche il proprio carattere distintivo. Minore quantità di uve prodotte a vantaggio di una qualità elevata, di cui Salvatore e i suoi quattro figli non sono mai soddisfatti.
Alla cura attenta delle vigne, con il miglioramento continuo delle tecniche di allevamento, ad una vendemmia di solito tardiva, come nella migliore tradizione irpina della produzione del Taurasi, effettuata ancora manualmente utilizzando cassette per la raccolta, si affiancano moderne tecniche di vinificazione come la pigiadiraspatura soffice e l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia come la macerazione in serbatoi d'acciaio a temperatura controllata. Rigorosi controlli volti a mantenere elevati standard qualitativi vengono effettuati su tutte le fasi di produzione ed invecchiamento.
-
Scubla
Roberto Scubla pensa al suo vino come ad un mosaico, dove ogni tessera deve entrare al suo posto, dalla vigna alla cantina, per comporre un quadro che soddisfi anche l’esaminatore più attento.
-
Severino Garofano
SEVERINO GAROFANO VIGNETI E CANTINE TENUTA MONACI, COPERTINO
È a Copertino, nel cuore del Salento, che Severino Garofano ha fondato una cantina per la produzione di vini di qualità. Mezzo secolo di esperienza e impegno per la terra sono diventati il mezzo per migliorare le varietà di uve autoctone, nel rispetto della natura e della tradizione.
La nostra azienda ha voluto, con arte propria, puntigliosamente migliorare ed ampliare l’opera di affinamento produttivo delle uve che da secoli le colline di Santa Paolina sanno donare con arte propria.
-
Tenuta San Leonardo
“La Terra è l’anima del nostro mestiere”
-
Vallone
Azienda Agricole Vallone
Nel Salento la viticoltura è antica quasi come l’uomo. I nostri vini sono lo specchio di questa parte del Mondo, nei loro riflessi puoi vedere il carattere unico e scoprire la promessa mantenuta di un gusto che non somiglia a nessun altro.
-
Venica & Venica
Dal 1930 ad ora, nel segno di un armonioso ricambio generazionale , sono trascorsi 70 anni di passione, sacrifici e successi, in un rapporto sinergetico tra l’affascinante Collio ed il continuo, ed incessante amore per le vigne e le sue uve.
-
Zidarich
Immersa tra i vigneti e la tipica vegetazione carsica, l'azienda Zidarich, situata nel cuore del carso triestino e nata nel 1988, gode di una bellissima ed unica posizione.
E' proprio su questa terra che Benjamin Zidarich, con forte spirito innovativo, nuove idee, strategie e grande determinazione, ha rivoluzionato l'azienda paterna, ampliando l'allora mezzo ettaro di vigneti e privilegiando le varietà autoctone del territorio.
Sin dall'inizio la nuova impresa si presentava come una vera e propria sfida, su un territorio caratterizzato dalla roccia e pochissima terra rossa che esige un impegno continuo e grande dispendio di risorse. Da allora, anno dopo anno sono stati impiantati nuovi vigneti, la superficie coltivata è passata a 8 ettari, e la produzione è arrivata a 25.000 bottiglie. Sempre più i vini Zidarich sono apprezzati a livello nazionale ed internazionale.
-
Ziegler
La distilleria, fondata nel 1865 a Freudenberg, situata tra le città di Francoforte e Norimberga, è conosciuta soprattutto per i suoi distillati di frutta. Più volte durante l’anno Alain Langois, il direttore della distilleria ed il suo esperto distillatore Jürgen Marrè partono da Freudenberg (sede di Ziegler) e si recano presso i coltivatori per controllare il processo di maturazione della frutta. Le delicate pere Williams provengono dal Vallese, le albicocche - con il loro intensissimo aroma - dalla regione austriaca di Wachau: frutta così buona può solo maturare in luoghi di elevata altitudine e deve essere raccolta a mano, senza traccia di macerazione od ammaccatura.
Il processo di distillazione viene condotto con la massima attenzione affinché le temperature rimangano contenute e consentano così di preservare l’aroma intenso della frutta.