Vini
Custoza San Michelin
Denominazione: Custoza
Classificazione: DOC
Vitigni: garganega, trebbiano, trebbianello e cortese
Zona di produzione: Lago di Garda
Annata: Annata ultima in commercio
Formato: 6 bottiglie 0.75l
Gradazione: 12,50% vol.
Abbinamenti: Pesce e Crostacei, Antipasti, Carni Bianche
Ca Nova cl75
Denominazione: Verona IGT
Produttore: Gorgo
Vitigni: Corvina
Temp. di servizio: 16-18°C
Anno: 2016
Regione: Veneto
Tipologia: Fermo
Grado alcolico: 13.5%
Formato: 0,75 L
Bareta Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. magnum
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Brut.
Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 200-400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Primavera di Barbara Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Dry Millesimato.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Roero Arneis Cecu D.O.C.G.
Zona di Produzione: Canale, Vezza e Priocca
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia Terreno: Soffici e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-300 m. s.l.m.
Vendemmia: Prima metà di settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: In acciaio, sui lieviti fino a marzo dell anno successivo
ROERO ARNEIS RECIT Docg
Zona di Produzione: Canale, Vezza e Priocca
Vitigno: Arneis
Gradazione: 12,5°/13°
Temperatura di servizio: 7/8 °C
Gorgo Bardolino Chiaretto cl 0,75
Tipologia: Vino rosato biologico certificato.
Composizione terreno: Morenico.
Altitudine: 125 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 8 ha.
Resa per ettaro: 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre-ottobre.
Vinificazione: Ottenuto da una breve macerazione con le bucce per 6/8 ore a temperatura controllata; quindi il mosto fermenta a 17°C. Il vino matura in vasche di acciaio inox sulle fecce fini.
Affinamento: 3 mesi in vasche d’acciaio.
Gorgo Custonza SUPERIORE SUMMA cl 75
Tipologia: Vino bianco biologico.
Composizione terreno: Morenico.
Altitudine: 125 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Ovest.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 3 ha.
Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre-ottobre.
Vinificazione: Vendemmia tardiva con parziale taglio del tralcio della varietà Garganega. Le uve vengono fermentate insieme per esprimere al massimo il carattere del territorio. La fermentazione avviene in acciaio a freddo, con lunga sosta sui lieviti naturali fino a Maggio.
Affinamento: Vasche d'acciaio
Fondatore Graziano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Brut.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 230 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Provenienza vigneto: Farra di Soligo.
Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto direttamente in autoclave per circa 50 giorni; staziona successivamente sui propri lieviti per altri 120 giorni.
Castè Valdobbiadene Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Vino Spumante Superiore Extra Dr Millesimato.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 230 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Provenienza vigneto: Farra di Soligo.
Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto direttamente in autoclave per circa 50 giorni; staziona successivamente sui propri lieviti per altri 120 giorni.
Cartizze Valdobbiadene Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Colline di Santo Stefano e zona Cartizze
Vitigno: Glera
Gradazione: 11,5°
Temperatura di servizio: 6/8 °C
Grani Rosa di Nero I.G.T.
Zona di Produzione: Zona del Piave
Tipologia: Vino Spumante, Gran Cuvée Rosé Brut.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Sylvoz.
Tecnologia adottata: Breve macerazione pellicolare, vinificazione in bianco con spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Colbelo Extra Dry Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino e PIeve di Soligo
Tipologia: Prosecco Superiore Extra Dry.
Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 200-400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Sylvoz.
ecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata.
Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 40 giorni a 13° - 14°C.
Bareta Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Brut.
Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 200-400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Gorgo Custonza Spumante PERLATO cl 75
Tipologia: Spumante Metodo Martinotti Brut biologico.
Composizione terreno: Morenico.
Altitudine: 125 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 16 ha.
Resa per ettaro: 11.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata, con successiva presa di spuma in autoclave.
Affinamento: In acciaio e successivamente in bottiglia.
- Non disponibile
- Non disponibile
CASTEL Extra Dry Prosecco magnum
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Vino Spumante Superiore Extra Dr Millesimato.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 230 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Provenienza vigneto: Farra di Soligo.
Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto direttamente in autoclave per circa 50 giorni; staziona successivamente sui propri lieviti per altri 120 giorni.
- Non disponibile
- Non disponibile
Regret D.O.C.
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 8 ton.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: Le uve fermentano con la classica tecnica piemontese
che prevede una macerazione sulle bucce di almeno
15 giorni. Finita la fermentazione il vino viene svinato e posto
in barriques dove avviene la fermentazione malolattica e dove
rimane per un periodo di affinamento della durata di circa sei
mesi.
- Non disponibile
PELISA BARBERA D'ALBA Doc
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso-sabbioso.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 4 ha. Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio ottobre.
Vinificazione: Dopo la raccolta, la vinificazione si protrae per circa 15 giorni e successivamente inizia un breve periodo di affinamento: il 70% in contenitori inox e il restante 30% in rovere per circa 5/6 mesi.
Affinamento: Acciaio.
- Non disponibile
GAVI DEL COMUNE DI GAVI Docg
Zona di Produzione: Rovereto di Gavi
Vitigno: Cortese
Gradazione: 12,5°
Temperatura di servizio: 7/8 °C
- Non disponibile