Vini
Ciatò Metodo Classico REGINA LUCIA Rosè BRUT' cl. 75
Tipologia vino: Spumante Metodo Classico Millesimato Brut rosè.
Composizione terreno: Ghiaioso, calcareo e di medio impasto in collina, non irriguo.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Nord/Nord-Ovest, e Sud/Sud-Est.
Età delle vigne: 8 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura a Guyot.
Ettari vitati: 4 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Prima decade di agosto con raccolta e selezione manuale delle uve.
Vinificazione: In bianco.La pressatura soffice è lenta e solo la parte migliore del mosto va a comporre la cuvèe. Segue per 12 ore la decantazione naturale e la successiva fermentazione in serbatoi di acciaio inox rigorosamente controllata termicamente alla temperatura di 15-16 °C per la durata di circa 15 giorni. Il tirage viene effettuato nella primavera successiva alla vendemmia.
Affinamento: In bottiglia per la presa di spuma per un periodo non inferiore a 24 mesi in locali a temperatura controllata. Remuage, curato manualmente.
- Non disponibile
Giallo D'Arles
Tipologia: Bianco fermo.
Classificazione: DOCG Greco di Tufo Bianco.
Anno: 2020
Formato: 0,75 l.
Grado alcolico: 13,50% .
Nazione: Italia.
Regione: Campania.
Temperatura di fermentazione: 14-16 °C.
Abbinamento: Scampi su passata di ceci.
- Non disponibile
Via del campo
Annata: 2019
Denominazione: Irpinia DOC
Provenienza: Italia - Campania
Gradazione: 13.5%
Formato: 75 cl
Temperatura Di Servizio: 8-10°C
Abbinamenti: Antipasti caldi di pesce Crudità di pesce Pasta al pesce in bianco Stuzzichini Sushi Zuppa di pesce
- Non disponibile
BLAUBURGUNDER Pinot Nero magnum
Zona di produzione: Tenuta di Naturno della cantina Falkenstein (zona della Val Venosta).
Tipologia terreno: Pietrosi e ripidi.
Altitudine: Tra i 600 e i 700 m. s.l.m., in una zona ventilata e ben soleggiata, che garantisce notevoli escursioni termiche tra le temperature del giorno e della notte e un’ottima maturazione delle uve. Vendemmia: Manuale, verso la metà di settembre.
Vinificazione: Fermentazione in grandi tini di rovere, con follature manuali e un periodo di macerazione sulle bucce della durata di 3 o 4 settimane.
Affinamento: In barrique e tonneau di rovere francese per circa un anno, poi 7 mesi in vasche d’acciaio e completa l’affinamento con un anno in bottiglia prima di lasciare la cantina.
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile