Vini
SPINELLI SERRANELLA PECORINO cl75
Tipologia: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Collinari, prevalentemente argillosi-calcarei, con elevata capacità drenante.
Altitudine: 200-300 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Filare.
Vendemmia: Fine agosto, inizio settembre.
Vinificazione e Affinamento: Breve macerazione a freddo del pigiato, pigiatura soffice e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox
MONTEPULCIANO SERENELLA DOC CL75
Tipologia: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Collinari, prevalentemente argillosi-calcarei, con elevata capacità drenante.
Altitudine: 200-300 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Filare.
Vendemmia: Prima settimana di ottobre.
Vinificazione e Affinamento: Macerazione delle bucce a temperatura controllata in vinificatori di acciaio inox.
SPINELLI CERASUOLO DOC CL75
Tipologia: Vino rosato biologico certificato.
Composizione terreno: Collinari, prevalentemente argillosi-calcarei, con elevata capacità drenante.
Altitudine: 200-300 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Filare.
Vendemmia: Fine settembre, prima decade di ottobre.
Vinificazione e Affinamento: Macerazione a freddo del pigiato, pigiatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
Monchiero Carbone Roeno SRU cl.75
Tipologia vino: Vino rosso artigianale.
Composizione terreno: Sabbioso.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 2,5 ha.
Resa per ettaro: 6.000/7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Seconda metà di ottobre.
Vinificazione: La fermentazione è tradizionale, con lunghi periodi di contatto tra bucce e mosto per favorire il massimo dell’estrazione possibile.Terminata la svinatura inizia l'affinamento in piccoli contenitori di rovere francese per circa 18 mesi e successivamente si procede all’affinamento in bottiglia.
Affinamento: 18 mesi in barrique di rovere francese.
Morellino di Scansano D.O.C.G.
Zona di Produzione: Scansano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Profondo, con sabbie grossolane e argille
profonde, ricco di scheletro, ben drenato.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 90,00 ql/ha.
Vendemmia: Fine settembre.
Pigiatura: Diraspatura con parziale rottura degli acini.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata di
27-28 °C per 7 giorni. Macerazione sulle bucce: Durante la
fermentazione alcolica.
Fermentazione malolattica: Svolta naturalmente in acciaio.
Roero Arneis Cecu D.O.C.G.
Zona di Produzione: Canale, Vezza e Priocca
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia Terreno: Soffici e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-300 m. s.l.m.
Vendemmia: Prima metà di settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: In acciaio, sui lieviti fino a marzo dell anno successivo
ROERO ARNEIS RECIT Docg
Zona di Produzione: Canale, Vezza e Priocca
Vitigno: Arneis
Gradazione: 12,5°/13°
Temperatura di servizio: 7/8 °C
SAGRANTINO DI MONTEFALCO 25 ANNI Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sagrantino
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
Madrechiesa Riserva Morellino di Scansano D.O.C.G.
Zona di Produzione: Scansano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Profondo, con sabbie grossolane e argille
profonde, ricco di scheletro, ben drenato.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 70,00 ql/ha. Vendemmia: A mano, Fine settembre.
Pigiatura: Diraspatura con parziale rottura degli acini.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata di
28-30 °C per 15 giorni.
Macerazione sulle bucce: Durante la fermentazione alcolica.
Fermentazione malolattica: Svolta naturalmente in acciaio.
Affinamento: 12 mesi in botte grande, successivamente in bottiglia
6 mesi.
Francesca Romana I.G.T.
Zona di Produzione: Scansano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbie calcaree molto povere e ben esposte.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 65,00 ql/ha. Vendemmia: Fine settembre.
Pigiatura: Diraspatura con parziale rottura degli acini.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata di 28-
30 °C per 15 giorni.
Macerazione sulle bucce: Durante la fermentazione alcolica.
Fermentazione malolattica: Svolta naturalmente in acciaio.
Affinamento: 18 mesi in barriques di rovere francese, successivamente
in bottiglia 6 mesi.
Purosangue Riserva Morellino di Scansano D.O.C.G.
Zona di Produzione: Scansano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Profondo, con sabbie grossolane e argille
profonde, ricco di scheletro, ben drenato.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 70,00 ql/ha. Vendemmia: Fine settembre.
Pigiatura: Diraspatura con parziale rottura degli acini.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata di
28-30 °C per 15 giorni. Macerazione sulle bucce: Durante la
fermentazione alcolica.
Fermentazione malolattica: Svolta naturalmente in acciaio.
Affinamento: 12 mesi in botte grande di Slavonia, successivamente
in bottiglia 6 mesi.
Montedonico Viognier di Maremma Toscana D.O.C.
Zona di Produzione: Scansano
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricchi di calcare.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 90,00 ql/ha.
Vendemmia: Inizio settembre.
Pigiatura: Soffice dell’uva intera.
Tipo di pressa: Pneumatica.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata senza
bucce ad una temperatura di 18°C per 12 giorni.
Affinamento: In acciaio.
Balbino Vermentino di Toscana D.O.C.
Zona di Produzione: Maremma Toscana
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricchi di calcare.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 90,00 ql/ha.
Vendemmia: Metà settembre.
Pigiatura: Soffice dell’uva intera.
Tipo di pressa: Pneumatica.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata senza
bucce ad una temperatura di 18°C per 12 giorni.
Affinamento: In acciaio.
LE 4 STAGIONI pecorino cl 0,75
Tipologia: Vino bianco.
Composizione terreno: Argilloso-calcareo.
Altitudine: 150-200 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 18 anni.
Sistema di allevamento: Pergola abruzzese e spalliera.
Ettari vitati: 14 ha.
Resa per ettaro: 90 hl.
Vendemmia: Ultima settimana di settembre.
Vinificazione: Breve macerazione a freddo del pigiato, pigiatura soffice e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox.
Affinamento: In bottiglia.
- Non disponibile
Giallo D'Arles
Tipologia: Bianco fermo.
Classificazione: DOCG Greco di Tufo Bianco.
Anno: 2020
Formato: 0,75 l.
Grado alcolico: 13,50% .
Nazione: Italia.
Regione: Campania.
Temperatura di fermentazione: 14-16 °C.
Abbinamento: Scampi su passata di ceci.
- Non disponibile
Via del campo
Annata: 2019
Denominazione: Irpinia DOC
Provenienza: Italia - Campania
Gradazione: 13.5%
Formato: 75 cl
Temperatura Di Servizio: 8-10°C
Abbinamenti: Antipasti caldi di pesce Crudità di pesce Pasta al pesce in bianco Stuzzichini Sushi Zuppa di pesce
- Non disponibile
Regret D.O.C.
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 8 ton.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: Le uve fermentano con la classica tecnica piemontese
che prevede una macerazione sulle bucce di almeno
15 giorni. Finita la fermentazione il vino viene svinato e posto
in barriques dove avviene la fermentazione malolattica e dove
rimane per un periodo di affinamento della durata di circa sei
mesi.
- Non disponibile
PELISA BARBERA D'ALBA Doc
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso-sabbioso.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 4 ha. Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio ottobre.
Vinificazione: Dopo la raccolta, la vinificazione si protrae per circa 15 giorni e successivamente inizia un breve periodo di affinamento: il 70% in contenitori inox e il restante 30% in rovere per circa 5/6 mesi.
Affinamento: Acciaio.
- Non disponibile
GAVI DEL COMUNE DI GAVI Docg
Zona di Produzione: Rovereto di Gavi
Vitigno: Cortese
Gradazione: 12,5°
Temperatura di servizio: 7/8 °C
- Non disponibile
SAGRANTINO DI MONTEFALCO COLLEPIANO Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
- Non disponibile
MONTEFALCO Rosso Doc
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese - Sagrantino - Merlot
Gradazione: 14°
Temperatura di servizio: 18 °C
- Non disponibile
GRECANTE Grechetto Colli Martani Doc
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Grechetto
Gradazione: 13,5°
Temperatura di servizio: 10 °C
- Non disponibile
- Non disponibile