Vini
Antica Enotria FIANO Puglia IGT
Fiano IGT Puglia è il vino bianco biologico realizzato solo con uve di Fiano. Questo vino si esprime con finezza ed energia, il colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Profuma di fiori gialli, pesca e arancio candito, mentre in bocca è saporito, pieno e agrumato.
Abbinamenti
Fiano IGT Puglia è il vino ideale da bere con i primi di mare e di terra. In particolare esalta secondi a base di pesce, come spigole alla brace o grigliate miste. Perfetto con la tipica insalata pugliese di polpo e patate. Ottimo accoppiamento anche con pizze e focacce.
IL SALE DELLA TERRA Puglia IGT
Il Sale della Terra Nero di Troia Puglia IGT è il vino che maggiormente presenta il legame fra la famiglia di Tuccio e la Puglia. Dal colore rubino intenso, Il Sale della Terra è un vino di grande equilibrio ed eleganza con profumi di frutta matura, spezie e di leggera tostatura. Al palato ha struttura potente supportata da una bella freschezza che ne accentua il frutto. Molto persistente, termina con una finissima nota di vaniglia.
Abbinamenti
Primi e secondi piatti di terra, in particolare carni alla brace. Particolarmente indicato con piatti della tradizione di Puglia come orecchiette con ragù e braciole o maialino al latte con patate sotto cenere.
CONTESSA STAFFA Rosato IGT Puglia
Contessa Staffa Rosato IGT Puglia è il vino biologico realizzato con uve Nero di Troia e Montepulciano. Il suo nome è un tributo alla proprietaria della masseria dove attualmente sorge la cantina. Si caratterizza per il colore rosa con sfumature buccia di cipolla, al naso offre splendide sensazioni di fragola e altri piccoli frutti rossi. Al palato colpisce per la sua sapidità, persistenza aromatica e per un giusto equilibrio tra freschezza e note morbide.
Abbinamenti
Contessa Staffa Rosato IGT Puglia grazie alla loro versatilità, oltre a essere preferiti tutte le volte in cui un vino bianco è poco e un vino rosso è troppo, sono abbinabili ad antipasti, pesce, carne, riso, pasta e formaggi. Dagli aromi gradevoli e fruttati, sono estremamente piacevoli e freschi.
NERO DI TROIA IGT PUGLIA
Nero di Troia IGT Puglia è un vino rosso biologico ottenuto da uve di Nero di Troia in Purezza. Si caratterizza per essere longevo, elegante e persistente. Di notevole tipicità ed espressione del territorio, Nero di Troia si distingue per il colore rosso rubino con sfumature violacee. Il profumo è elegante ed intenso di frutta matura, di spezie e di leggera tostatura. All’assaggio è morbido di giusta freschezza e tannicità.
Abbinamenti
Nero di Troia IGT Puglia è un vino dal sapore importante. Si abbina molto bene con piatti al gusto intenso come primi con il tartufo o con sughi rossi di carne. Ideale con secondi saporiti come arrosto di maiale con spezie del territorio, piatti a base di agnello, formaggi stagionati e lampascioni, lepre al forno.
Bric du Luv Barbera d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 65 anni.
Esposizione: Sud.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Resa per ettaro: 50 q.li.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 25 giorni in vasche termocontrollate.
Affinamento: 16-17 mesi in barrique e tonneaux, 6 mesi in bottiglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 6.600 circa.
Brichet Barbera d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est-Sud/Ovest.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 15/20 giorni in vasche ter- mocontrollate.
Affinamento: 15 mesi prevalentemente in botte grande, barrique di secondo e terzo passaggio e 6 mesi in bottilglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 15.000 circa.
Vilot Dolcetto d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Seconda e terza decade di settembre.
Macerazione e fermentazione: 10 giorni in vasche termocontrollate.
Affinamento: 10 mesi in acciaio, 2 mesi in bottiglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 20.000 circa.
Giallo D'Arles
Tipologia: Bianco fermo.
Classificazione: DOCG Greco di Tufo Bianco.
Anno: 2020
Formato: 0,75 l.
Grado alcolico: 13,50% .
Nazione: Italia.
Regione: Campania.
Temperatura di fermentazione: 14-16 °C.
Abbinamento: Scampi su passata di ceci.
- Non disponibile
Via del campo
Annata: 2019
Denominazione: Irpinia DOC
Provenienza: Italia - Campania
Gradazione: 13.5%
Formato: 75 cl
Temperatura Di Servizio: 8-10°C
Abbinamenti: Antipasti caldi di pesce Crudità di pesce Pasta al pesce in bianco Stuzzichini Sushi Zuppa di pesce
- Non disponibile
SASSELLA ULTIMI RAGGI Valtellina superiore D.O.C.G.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud/ovest -Altitudine 600 m
Vendemmia: 13 Novembre 2013
Macerazione: 58gg in tini di legno da 50HL
Affinamento: 39 mesi in tini e botti da 50 HL, cemento, bottiglia
- Non disponibile
SASSELLA ROCCE ROSSE riserva Valtellina superiore D.O.C.G. magnum
Zona di produzione: Valtellina.
Vinificazione: Tradizionale, con macerazione delle vinacce per 40 giorni.
Affinamento: 48 mesi in botti grandi di castagno, poi 12 mesi in cemento.
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti.
- Non disponibile
INFERNO SESTO CANTO riserva Valtellina superiore D.O.C.G.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud -Altitudine 450 m
Vendemmia: 1 Novembre2013
Macerazione: 70gg in tini di legno da 50 hl
Affinamento: 39 mesi in tini e botti da 50 HL, acciaio, bottiglia
- Non disponibile
- Non disponibile
FALANGHINA Puglia IGT
Falanghina IGT Puglia è il vino bianco biologico realizzato s0lo con uve di Falanghina. Il suo gusto gentile e minerale è irresistibile. Si distingue per il colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Ha profumi freschi con venature minerali che precedono nette sensazioni di ananas e banane. In bocca è pieno e abbastanza sapido.
Abbinamenti
Falanghina IGT Puglia è perfetto come aperitivo, ma si abbina molto bene ad antipasti, secondi di pesce, pasta ai frutti di mare, carni, bianche, formaggi e verdure di stagione.
- Non disponibile
- Non disponibile