Vini
LE OCHE Verdicchio di Jesi
Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Vitigni: verdicchio 100%
Tipologia del terreno: misto - sabbioso e argilloso
Esposizione: sud-ovest
Sistema d’allevamento: doppio tralcetto su filo
Vinificazione: fermentazione con utilizzo di lieviti indigeni in acciaio, macerazione di 20 giorni, fermentazione malolattica svolta
Affinamento:12 mesi in cemento sui lieviti, poi 4 mesi in bottiglia
Bucciato Soave Classico Superiore D.O.C.G.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Tipologia terreni: Collinari di origine vulcanica e di natura
tufaceo-basaltica.
Vendemmia: A fine settembre.
Resa: 80 q.li/Ha.
Vinificazione: Fermentazione per ca. 24/30 ore sulle proprie
bucce in serbatoi di acciaio inox a 16-18°C, successivo affinamento
in botti di ceramica da 400 litri, per circa 8 mesi.
Bottiglie prodotte: Circa 3.500.
CIPREA OFFIDA PECORINO D.O.C.G.
VITIGNO: Pecorino
ETÀ DEL VIGNETO: 26 anni con esposizione est e altitudine 200-250 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Guyot
RESA ETTARO: 50 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale in cassetta con cernita dei grappoli nei primi giorni di settembre
VINIFICAZIONE: Una breve macerazione pellicolare è seguita da fermentazione in vasca di cemento ed un lungo affinamento sulle fecce fini sino alla primavera successiva
ALCOOL: 13,00% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 10°C-12°C
ANALISI SENSORIALE
Colore brillante con riflessi verdognoli. Bouquet ricco di complessità in cui predominano i profu-mi di frutta gialla e di salvia. L’evoluzione è lenta e progressiva e l’ossigenazione porta a risaltare note minerali. È un vino pieno, persistente, elegante, caratterizzato da un’acidità fresca e ben equilibrata. Buona capacità di invecchiamento.
MONTE FIORENTINE Soave Classico Doc 150 cl
Zona di Produzione: Brognoligo di Monteforte d’Alpone
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Di origine vulcanica, ricchi di sostanze minerali.
Raccolta: Metà ottobre.
Vinificazione: Vinificato in bianco con fermentazione in serbatoi d’acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 10-15 giorni.
Vermentino D.O.C.
Zona di Produzione: Serdiana (Ca)
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 160 m. s.l.m.
Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Aberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 60-70 Q.li.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice e decantazione naturale del
mosto a basse temperature. Fermenta in tini di acciaio a 13°C
per un consumo di 2° Babo al giorno. Sosta sulle fecce fini per
un breve periodo, per una naturale stabilizzazione del vino.
Gorgo Custonza SUPERIORE SUMMA cl 75
Tipologia: Vino bianco biologico.
Composizione terreno: Morenico.
Altitudine: 125 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Ovest.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 3 ha.
Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre-ottobre.
Vinificazione: Vendemmia tardiva con parziale taglio del tralcio della varietà Garganega. Le uve vengono fermentate insieme per esprimere al massimo il carattere del territorio. La fermentazione avviene in acciaio a freddo, con lunga sosta sui lieviti naturali fino a Maggio.
Affinamento: Vasche d'acciaio
Custoza San Michelin
Denominazione: Custoza
Classificazione: DOC
Vitigni: garganega, trebbiano, trebbianello e cortese
Zona di produzione: Lago di Garda
Annata: Annata ultima in commercio
Formato: 6 bottiglie 0.75l
Gradazione: 12,50% vol.
Abbinamenti: Pesce e Crostacei, Antipasti, Carni Bianche
Studio Bianco Veneto I.G.T.
Zona di Produzione: Zona Tremenalto
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest.
Sistema di allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: In prevalenza basaltica.
Raccolta: A mano, nella prima decade di settembre.
Vinificazione: Vinificazione e fermentazione in acciaio e conseguente assemblaggio delle due varietà. Il 50% della massa ottenuta viene affinata in legni F. Frères da 680 lt per 9 mesi circa.
MONTE ALTO Bianco Soave Classico Doc
Zona di Produzione: Zona di Monteforte d’Alpone
Vitigno: Garganega
Gradazione: 13°
Temperatura di servizio: 12 °C
Monte Fiorentine Soave Classico D.O.C.
Zona di Produzione: Brognoligo di Monteforte d’Alpone
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Di origine vulcanica, ricchi di sostanze minerali.
Raccolta: Metà ottobre.
Vinificazione: Vinificato in bianco con fermentazione in serbatoi d’acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 10-15 giorni.
San Michele Soave Classico D.O.C.
Zona di Produzione: Zona di Monteforte d’Alpone
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Collinari di origine vulcanica e di natura argillosa-basaltica.
Raccolta: Fine settembre.
Vinificazione: Vinificato in bianco, con fermentazione in serbatoi di acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 8-12 giorni.
Camminera Vermentino di Sardegna D.O.C.
Zona di Produzione: Serdiana (Ca)
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Est.
Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 25 anni.
Sistema di allevamento: Alberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 60-70 quintali.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Una notte di macerazione a freddo per questo
vermentino caratterizzato da un’ottima maturazione della
buccia. Segue la pressatura soffice e la decantazione naturale
a freddo. Fermenta lentamente in tino a temperatura controllata.
Chiude con 6 mesi di affinamento sulle fecce fini, così da
maturare e ottenere una struttura importante.
Nuragus di Cagliari D.O.C.
Zona di Produzione: Serdiana (Ca)
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 160 m. s.l.m.
Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 15 anni.
Sistema di allevamento: Alberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 70-80 quintali.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice e decantazione naturale a
freddo del mosto. Solo il mosto fiore fermenta in tini di acciaio
a 16°C di temperatura per esaltare le caratteristiche originarie
del terroir. Completa il proprio percorso evolutivo, sostando
sulle fecce fini prima della bottiglia.
- Non disponibile
San Lorenzo DI GINO Verdicchio di Jesi
Denominazione: Verdicchio Castelli di Jesi DOC
Vitigno: Verdicchio 100%
Tipologia del terreno: misto - sabbioso e argilloso
Esposizione: varia
Sistema d’allevamento: doppio tralcetto su filo
Vinificazione: Pressatura soffice e fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche d'acciaio
Affinamento: 6 mesi in vasche d'acciaio sui lieviti
- Non disponibile
LA ROCCA magnum
Zona di produzione: Zona collinare del Soave classico.
Terreno: Calcareo, ricco di argilla.
Altitudine: 200 - 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud - Ovest.
Sistema d’allevamento: Spalliera a cordone speronato con 5000 ceppi per ettaro.
Età delle viti: Impianti da 10 a 50 anni.
Vendemmia: Raccolta manuale spesso con doppio passaggio per selezionare l'uva più matura a fine ottobre.
Vinificazione: Diraspatura e pressatura delle uve breve macerazione e selezione del mosto fiore. Fermentazione in botti da 2500l e fusti da 500 l (16°-18° C).
Affinamento: La maturazione in legno dura circa un anno. Durante questo periodo il vino a contatto con la feccia più nobile raggiunge un bouquet complesso e ricco. Sosta in vetro prima della commercializzazione.
- Non disponibile
TUFILLA MARCHE PASSERINA I.G.P.
VITIGNO: Passerina
ETÀ DEI VIGNETI: 20 anni con esposizione est e altitudine 200-250 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Doppio Guyot
RESA ETTARO: 60 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli nella seconda decade di settembre
VINIFICAZIONE: In bianco a temperatura controllata
AFFINAMENTO: In vasca di cementoALCOOL: 12,50% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 10°C-12°C
ANALISI SENSORIALE
Colore giallo paglierino con riflessi dorati, dotato di buona intensità aromatica con profumi tipici della collina picena. Gusto pieno, avvolgente, con una giusta nota acida che ne esalta la freschezza.
- Non disponibile