- Non disponibile
Regioni
GRAPPA BIANCA 2L
La Grappa di San Leonardo è prodotta in piccolissimi quantitativi con le vinacce provenienti dai vigneti della tenuta, e distillata in piccoli alambicchi a vapore diretto.
La Grappa Bianca è perfettamente secca, raffinata e vellutata.
Distillazione
A seguito di una leggera torchiatura, le vinacce vengono immediatamente lavorate usando un alambicco a vapore.
Note degustative
Grappa bianca perfettamente secca ma nel contempo vellutata e piena
- Non disponibile
CALVARINO magnum
Zona di produzione: Calvarino, a Soave.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Terreno: Ricco di argilla e di tufi basaltici.
Vendemmia: Manuale in doppio passaggio.
Vinificazione: Pressatura soffice e selezione del mosto fiore, fermentazione a temperatura controllata, maturazione per 12 mesi sulle fecce nobili.
Affinamento: 14 mesi in cemento vetrificato, in parte sui lieviti.
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti.
- Non disponibile
BLAUBURGUNDER Pinot Nero magnum
Zona di produzione: Tenuta di Naturno della cantina Falkenstein (zona della Val Venosta).
Tipologia terreno: Pietrosi e ripidi.
Altitudine: Tra i 600 e i 700 m. s.l.m., in una zona ventilata e ben soleggiata, che garantisce notevoli escursioni termiche tra le temperature del giorno e della notte e un’ottima maturazione delle uve. Vendemmia: Manuale, verso la metà di settembre.
Vinificazione: Fermentazione in grandi tini di rovere, con follature manuali e un periodo di macerazione sulle bucce della durata di 3 o 4 settimane.
Affinamento: In barrique e tonneau di rovere francese per circa un anno, poi 7 mesi in vasche d’acciaio e completa l’affinamento con un anno in bottiglia prima di lasciare la cantina.
- Non disponibile
GRANATO 2010 Magnum
Zona di produzione: Comuni di Mezzolombardo Vignai, Cesura, Regin del Campo Rotaliano, nella Valle d'Adige.
Tipologia terreni: Origine alluvionale, con presenza di ghiaia e ciottoli.
Il vigneto, interamente biodinamico, è formato da diverse parcelle, di 4 ettari totali.
Vinificazione: La fermentazione avviene con lieviti indigeni in grandi tini aperti.
Affinamento: In botti per 15 mesi.
- Non disponibile
SGARZON Teroldego Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
Sito dei vigneti: Vigneto Morei di proprietà dell’Azienda Agricola Foradori situata a Mezzolombardo, nel cuore del Campo Rotaliano
Superficie dei vigneti: 2,5 ettari
Suolo: terreno alluvionale con prevalenza di ciottoli
Fermentazione e affinamento: in tinajas (anfore) sulle bucce per 8 mesi
Produzione annua: 12.000 bottiglie
- Non disponibile
MOREI Teroldego Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
Sito dei vigneti: Vigneto Morei di proprietà dell’Azienda Agricola Foradori situata a Mezzolombardo, nel cuore del Campo Rotaliano
Superficie dei vigneti: 2,5 ettari
Suolo: terreno alluvionale con prevalenza di ciottoli
Fermentazione e affinamento: in tinajas (anfore) sulle bucce per 8 mesi
Produzione annua: 12.000 bottiglie
- Non disponibile
SASSELLA ULTIMI RAGGI Valtellina superiore D.O.C.G.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud/ovest -Altitudine 600 m
Vendemmia: 13 Novembre 2013
Macerazione: 58gg in tini di legno da 50HL
Affinamento: 39 mesi in tini e botti da 50 HL, cemento, bottiglia
- Non disponibile
Vino rosso altoatesino Tenuta San Leonardo SAN LEONARDO 2015 cl 75
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carménère e Merlot
- Non disponibile
- Non disponibile