- Non disponibile
Home
FALANGHINA Puglia IGT
Falanghina IGT Puglia è il vino bianco biologico realizzato s0lo con uve di Falanghina. Il suo gusto gentile e minerale è irresistibile. Si distingue per il colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Ha profumi freschi con venature minerali che precedono nette sensazioni di ananas e banane. In bocca è pieno e abbastanza sapido.
Abbinamenti
Falanghina IGT Puglia è perfetto come aperitivo, ma si abbina molto bene ad antipasti, secondi di pesce, pasta ai frutti di mare, carni, bianche, formaggi e verdure di stagione.
- Non disponibile
CALAFURIA Rosato
Le uve vengono selezionate a mano, diraspate delicatamente e pressate in modo soffice. Il mosto ottenuto viene posto in serbatoi di acciaio inox alla temperatura di10°C, in modo da ottenere una decantazione naturale. Successivamente avviene l’innesto della fermentazione alcolica che viene condotta a basse temperature (16°C) per mantenere intatti gli aromi primari. Segue un breve periodo di affinamento in acciaio e 4 mesi di affinamento in bottiglia.
PROFUMO: Delicato e gradevolmente fruttato, ampio, intenso e persistente con note di frutta rossa e lampone.
SAPORE: Fresco e sapido, in perfetto equilibrio tra morbidezza e acidità.
- Non disponibile
MONDO NUOVO Primitivo Salento I.G.T.
Primitivo in purezza, è un vino dalla spiccata persolità, un vero puledro di razza.
"Mondo Nuovo" dell'azienda Morella è ottenuto da vigne di oltre 60 anni, impiantate su terreno tufaceo. Prende il nome dalla contrada di origine, un piccolo appezzamento di un ettaro e mezzo.
Prodotto in un numero limitato di bottiglie e quindi bisogna fare attenzione a non perderlo.
- Non disponibile
Velvet Pic Saint Loup
Tipo vino: Vino rosso biologico e biodinamico.
Tipologia terreno: A base di sabbia rossa con sedimenti calcarei
depositati nel corso di millenni.
Vendemmia: A mano.
Vinificazione: Fermentazione spontanea in vasche di cemento
con estrazioni molto morbide, solo ed esclusivamente attraverso
l’utilizzo di lieviti indigeni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 12 mesi in vasche di cemento.
- Non disponibile
Joli Coeur Pic Saint Loup
Tipo vino: Vino rosso biologico e biodinamico.
Tipologia terreno: A base di sabbia rossa con sedimenti calcarei
depositati nel corso di millenni.
Vendemmia: A mano.
Vinificazione: Le uve sono completamente diraspate.
Lieviti naturali. Fermentato e affinato per 12 mesi in vasche di
cemento. Poca punzonatura del cappuccio.
Zolfo molto basso aggiunto alla fine della fermentazione malolattica.
Nessuna chiarificazione o filtraggio.
- Non disponibile
UN MESE E MEZZO IGP
Vitigni: varietà a bacca bianca.
Vendemmia e fermentazione: la tecnica di vinificazione scelta, non poteva non essere che la macerazione con bucce, che sicuramente dona al vino una complessità ed una struttura che lo rende un bianco “invernale” che ben si abbina al cibo. Il nome del vino, un mese e mezzo, sta ad indicare il tempo in cui il vino è rimasto a contatto con le proprie vinacce, tempo necessario a che tutte le sostanze contenute nella buccia possano caratterizzare il vino. In seguito ad una sosta in cemento ed acciaio, il vino è stato imbottigliato ed affinato per circa un anno in bottiglia tappata con tappo vetro prima di essere messo in commercio.
Caratteristiche organolettiche:
- Colore: giallo dorato brillante.
- Profumo: pesca, albicocca, cedro e fiori gialli, impreziosite da note minerali..
- Sapore: corposo, fresco e delicatamente tannico, di ottima persistenza..
Temperatura di servizio: 10/12 °C
Abbinamenti: ottimo con i pesci al forno e carni bianche.
- Non disponibile
Vosne Romanée
Zona di Produzione: Côte de Nuits
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età delle viti: Circa 40 anni.
Vigneti: Da una miscela di più appezzamenti, questo vino
comprende uve acquistate da Les Violettes, Maizières, (entrambi
tecnicamente a Flagey-Echezeaux, les Violettes che confina con
il Clos de Vougeot) e Raviolles (sul bordo meridionale di Vosne,
accanto al confine con Nuits-Saint-Georges).
Vinificazione: Questo vino viene fatto con circa il 60% di
grappoli interi e viene messo nei tini per caduta. La macerazione,
utilizzando sia rimontaggi che follature, dura 15 giorni. Nel
corso dei successivi 18 mesi, il vino matura in botti di rovere di
cui circa il 25% sono nuove. Questo vino non subisce filtrazione.
- Non disponibile
Mersault 1Cru Genevrières Dessous
Zona di Produzione: Côte de Beaune
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età vigneto: Anni di impianto dal 1940 al 1990.
Vigneto: Il vigneto si trova nella parte inferiore del Meursault
1er Cru Genevrières, rendendolo tecnicamente un “Genevrières
Dessous”. Di proprietà, queste vigne sono situate a metà del
pendio, radicate nel terreno più argilloso rendendolo così un
generoso, affascinante “Genevrières”.
Vinificazione: Le uve vengono pressate direttamente all'arrivo
in cantina. La fermentazione alcolica per mezzo di lieviti indigeni,
la fermentazione malolattica e l’invecchiamento (circa 16
mesi) si svolgono nelle tipiche botti di Borgogna, composte da
15-20% di legno di rovere nuovo. Dopo l’assemblaggio in tini
di acciaio inossidabile, il vino matura un ulteriore paio di mesi
prima di essere imbottigliato.
- Non disponibile
Nuits St-Georges
Zona di Produzione: Côte de Nuits
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età delle viti: 50 anni in media.
Vigneti: Per una rappresentazione completa del villaggio di
Nuits-St-Georges, ogni anno questo vino è una miscela di diversi
“climats”, tra cui St. Jacques, Herbues (sul lato settentrionale
del paese), e la parte settentrionale della Fleurières (a sud del
paese).
Vinificazione: I grappoli sono interamente diraspati, e successivamente
posti nelle botti per caduta. La macerazione dura
circa 15 giorni con uno stile più delicato di infusione attraverso
rimontaggi e poche follature verso la fine della fermentazione.
Durante i 18 mesi successivi questo vino trascorre il processo di
invecchiamento in legno e solo circa il 10-20% delle botti sono
nuove. Come tutti i nostri vini rossi non subisce filtrazione.
- Non disponibile
Bourgogne Rouge Appellation Village
Zona di Produzione: Borgogne
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età Vigneti: Piantati dal 1930 al 1990.
Vigneti: Questo classico Borgogna Rosso è un blend di diversi
appezzamenti della Côte d'Or. Dalla Côte de Beaune, vigneti
regionali e rurali a Savigny, Beaune, e Ladoix, così come Santenay
1er Cru la Comme. Le uve sono anche provenienti da les
Dames Hugettes nelle Hautes-Côtes de Nuits e vicino a Vosne-
Romanée. I vigneti partecipanti sono una miscela di agricoltura
sostenibile e biologica, mentre i terreni sono composti di
argilla e calcare.
Vinificazione: L'uva viene completamente diraspata prima della
fermentazione e macerazione. Per i successivi 12 mesi, il giovane
vino matura in grandi fusti di rovere e botti della tradizione
borgognona. Poiché non usiamo alcun rovere nuovo per questa
cuvée, il vino è più giovane, e ha aromi più freschi e intensi.
Il vino non subisce filtrazione.
- Non disponibile
Merlot Reserve
Zona di Produzione: Ceglo, località selezionate
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano, in cassette, controllo e selezione dell'uva.
Vinificazione: Macerazione per 16 giorni di con immersione del
cappello, fermentazione a 24°C, dopo la torchiatura travaso in
botti, fermentazione malo-lattica.
Affinamento: 3(4) anni in barrique 50% legno 2° passaggio
50% legno 3° passaggio, 1 anno in botte grande per l’assemblaggio,
1 anno in bottiglia affinamento.
- Non disponibile
Modri Pinot noir
Zona di Produzione: Čužnik
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, la prima metà di settembre.
Vinificazione: Macerazione di 7 giorni a temperature inferiori a
25°C con rimontaggio (innaffiamento del cappello), uso di lieviti
indigeni; dopo la pigiatura la fermentazione continua in botti di
acciaio inox, il primo travaso a fermentazione terminata, fermentazione
malo-lattica.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
- Non disponibile
Chardonnay
Zona di Produzione: Valentinovo
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, inizio settembre.
Vinificazione: Macerazione leggera di 3 ore, aggiunta di lieviti
selezionati, fermentazione a temperatura controllata di 18°C, il
primo travaso a novembre.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
- Non disponibile
Primitivo Passito D.O.C.G.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosso dolce.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 20 hl.
Età del vigneto: 90 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, inizio settembre.
Vinificazione: L’appassimento in fruttaio deumidificato e ventilato permette la disidratazione degli acini e il trasferimento al vino di forti note di frutto rosso maturo.
Affinamento: 12 mesi in acciaio.
Segni particolari: E’ ottenuto solo in particolari annate asciutte che permettono di prolungare l’appassimento fino ai primi giorni di ottobre.
- Non disponibile
Kurni I.G.T.
Tipologia: Vino rosso.
Prima annata di produzione: 1997.
Altitudine: 100/400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Composizione terreno: Sciolto, ciottoloso, sabbioso, limoso, con gesso, nessun uso di concimi chimici.
Sistema allevamento: Cordone speronato, alberello, nessun uso di pesticidi chimici nè diserbanti.
Età media delle viti: 70 anni.
Vendemmia: Entro la metà di ottobre.
Vinificazione: In acciaio.
Vasche di fermentazione: Tini troncoconici per il 60% e acciaio inox per il 40%.
Temperatura di fermentazione: Senza controllo.
Durata fermentazione: 15–20 giorni.
Durata macerazione: 20–25 giorni.
Fermentazione malolattica: Svolta in legno in modo naturale e lento.
Affinamento: In barriques di diverse tonnellerie per 20/22 mesi.
Imbottigliamento: Senza nessun tipo di chiarifica e filtrazione.
- Non disponibile
Regret D.O.C.
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 8 ton.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: Le uve fermentano con la classica tecnica piemontese
che prevede una macerazione sulle bucce di almeno
15 giorni. Finita la fermentazione il vino viene svinato e posto
in barriques dove avviene la fermentazione malolattica e dove
rimane per un periodo di affinamento della durata di circa sei
mesi.
- Non disponibile
CÈ Cerasuolo d'Abruzzo Rosato I.G.T. Colli Aprutini
Zona di Produzione: Colonnella (TE)
Tipologia: Vini rosato.
Altitudine: 120 m. s.l.m.
Suolo: Argilloso ricco di scheletro.
Esposizione: Sud/Est.
Vinificazione: Fermentazione in bianco in cemento, 2-3 ore di contatto con le bucce. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati.
Affinamento: 5 mesi in cemento.
Vita media del vino: Da bere giovane
Prodotto non filtrato
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
PELISA BARBERA D'ALBA Doc
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso-sabbioso.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 4 ha. Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio ottobre.
Vinificazione: Dopo la raccolta, la vinificazione si protrae per circa 15 giorni e successivamente inizia un breve periodo di affinamento: il 70% in contenitori inox e il restante 30% in rovere per circa 5/6 mesi.
Affinamento: Acciaio.
- Non disponibile
- Non disponibile
GAVI DEL COMUNE DI GAVI Docg
Zona di Produzione: Rovereto di Gavi
Vitigno: Cortese
Gradazione: 12,5°
Temperatura di servizio: 7/8 °C
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile