uva di troia
L'uva di Troia, un vitigno tipico del Pugliese.
Leggenda racconta che Diomede sbarcato sulle rive del Gargano portò dei tralci di vite, trovando nelle terre del Gargano il suo habitat naturale, a Federico II di Svevia che amava degustare il “corposo vino di Troia” e ai marchesi D'Avalos che acquistata la città nel 1533, e notata l'assoluta qualità ed attitudine dei terreni circostanti, incrementarono notevolmente le coltivazioni di quest'uva.
Vitigno tipico del Gargano, che regala il suo vino Nero di Troia. Ma è per lo più coltivato nei pressi di Castel del Monte, lungo la zona litoranea pugliese della Provincia di Barletta-Andria-Trani e nella parte settentrionale della provincia di Bari.
Prende anche il nome di "Nero di Troia" data la sua alta carica polifenolica che conferisce un colore rubino intenso a che a volte può sembrare "nero". Il vitigno, dato l’ elevato carattere tannico delle sue uve, si presta benissimo alla commistione con altri vitigni locali: dall’ integrazione del vitigno Nero di Troia con i vitigni Montepulciano e bombino bianco.
Rispecchiando a pieno il carattere della sua terra, il vitigno Nero di Troia, dona ai vini del Gargano un sapore particolarmente deciso, tannico, dolce e allo stesso tempo agrumato, quindi arricchito da note leggermente aspre.
Anima di Nero di Troia I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Fine di settembre e la prima decade di ottobre.
Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, i grappoli
sono sottoposti a diraspatura e a una leggerissima pigiatura
soffice. Quindi sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a
20/24 °. A malolattica terminata, il vino è travasato in grossi
tini di rovere da 20 hl, per 14 mesi. Il vino viene imbottigliato
e lasciato affinare per almeno 3 mesi, prima dell’immissione in
commercio.
Rosalia Nero di Troia I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosato biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: A mano, in cassette.
Vinificazione: I grappoli di uva di Troia vengono rigorosamente
raccolti a mano, in cassette. Dopo pochissime ore dalla pigia-
diraspatura, il mosto viene separato dalle bucce e posto
in serbatoi di acciaio inox. Lì ha inizio il processo di fermentazione
a 18-20° C per 10-12 giorni.
- Non disponibile