primitivo
Il Primitivo una eccellenza della produzione vitivinicola pugliese.
Corposo ed armonico, il Primitivo rappresenta una delle eccellenze della produzione vitivinicola pugliese.
È un vitigno rosso italiano, molto diffuso nella provincia di Taranto, nel basso brindisino e nel leccese ma anche nella zona di Gioia del Colle. Il Primitivo dà origine a numerosi vini, tra i quali quelli appartenenti al gruppo del Primitivo di Gioia del Colle e del Primitivo di Manduria. Il Primitivo di Manduria è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Brindisi e Taranto. Il Gioia del Colle Primitivo è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Bari.
Il nome deriva dal fatto che le uve di questo vitigno hanno una maturazione molto precoce rispetto alle altre varietà; le uve sono di colore blu scuro, ricoperte da un abbondante strato di pruina. Il Primitivo ha una caratteristica speciale interessante: a distanza di soli venti giorni dalla vendemmia, questi vitigni sono in grado di dare una seconda – seppur scarsa – produzione di uve. I frutti di questa “seconda vendemmia” venivano, soprattutto nel passato, utilizzati per correggere e migliorare l’acidità totale dei mosti ottenuti dalla prima vendemmia.
Vi è inoltre una versione del Primitivo di Manduria: Liquoroso dolce naturale e Liquoroso secco. Per ottenere questo nettare, il vino viene sottoposto ad un periodo di invecchiamento per almeno due anni; per il vino da pasto ed il Dolce naturale questo invecchiamento si riduce invece ad un periodo minimo di sette mesi.
Settepunti I.G.P. Salento
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea
fessurata, terra rossa.
Sistema allevamento: Alberello.
Età del vigneto: 50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, terza decade di settembre.
Affinamento: Fermetazione spontanea. Non chiarificato e non
filtrato (no gomma). Acciaio a temperatura controllata per 6
mesi.
Librante primitivo D.O.P.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 90 q.li.
Età del vigneto: 50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre.
Affinamento: Barrique di Rovere francese per 12 mesi.
Dodecapolis I.G.P. Salento
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 90 q.li.
Età del vigneto: 50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre.
Affinamento: Acciaio a temperatura controllata per 6 mesi.
Dodecapolis è un vino dal colore rosso intenso. Al naso è caratterizzato da profumi intensi e complessi di frutti di bosco maturi e prugna. In bocca è ricco, caldo, profondo, con aromi fruttati avvolgenti, di grande struttura. Buon tannino ed equilibrata freschezza con una grande persistenza finale.
Le Vigne di Luca Attanasio I.G.P. Salento
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 90 q.li.
Età del vigneto: 50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine agosto.
Vinificazione: Acciaio a temperatura controllata.