Aglianico del Taburno D.O.C.G.
Zona di Produzione: Sottozona Taburno (Bn)
Tipologia: Vino rosso biologico.
Sistema allevamento: Spalliera con sistemi di potatura a guyot o cordone speronato.
Composizione terreno: Collinari e di natura calcareo-argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Periodo vendemmia: Fine ottobre.
Fermentazione: Fermentini di acciaio inox con follatori.
Giorni fermentazione: 20-25.
Temperatura max fermentazione: 27°.
Invecchiamento: 18 mesi in botti, 6 mesi in bottiglia
Acidità totale in bottiglia: 5,62 g./l.
Estratto secco totale: 34,50 g./l.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.

Paolo Cotroneo
Amore, passione, rispetto per l’ambiente in cui tutti noi viviamo.
Questo è “Fattoria La Rivolta.
Fattoria La Rivolta è una azienda vitivinicola che sorge nel cuore di Torrecuso, in provincia di Benevento, nella splendida e colorata cornice del Taburno.
Dal 1998 le uve, prodotte nei vigneti della famiglia Cotroneo, sono vinificate in una splendida masseria in pietra ristrutturata e restaurata con gusto e amore.
E’ stata dotata delle attrezzature più idonee alla corretta vinificazione ed è in continua evoluzione e aggiornamento.
Nella stessa categoria
Langhe Nebbiolo D.O.C.
Zona di Produzione: Vitigni differenti
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Tipologia Terreno: Calcare, tufo blu.
Età delle vigne: 10 anni.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: Sud. 480 m. s.l.m.
Ceppi per ettaro: 5.500.
Vendemmia: Manuale, nell'ultima decade di settembre/prima
decade di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione naturale con rimontaggi manuali.
Filtrazione e chiarifica assenti. Lieviti autoctoni.
Affinamento: 24 mesi in botti grandi di rovere e 2 in bottiglia.
Bottiglie per anno: 4.500.
SASSELLA ROCCE ROSSE riserva Valtellina superiore D.O.C.G. magnum
Zona di produzione: Valtellina.
Vinificazione: Tradizionale, con macerazione delle vinacce per 40 giorni.
Affinamento: 48 mesi in botti grandi di castagno, poi 12 mesi in cemento.
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti.
- Non disponibile
Brichet Barbera d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est-Sud/Ovest.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 15/20 giorni in vasche ter- mocontrollate.
Affinamento: 15 mesi prevalentemente in botte grande, barrique di secondo e terzo passaggio e 6 mesi in bottilglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 15.000 circa.
ETNA ROSSO cl 75 Etna D.O.C. Rosso
Area di produzione Contrada Cavaliere, versante sud-ovest dell’Etna, territorio del Comune di Santa Maria di Licodia (CT). Contrada particolarmente vocata per l’elevata altitudine e l’abbondante luminosità.
Terreno Vulcanico sabbioso, ricco di scheletro e di minerali, a reazione sub-acida.
Densità d’impianto Circa 6.500 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro Circa 6.000 kg/ha.
Affinamento In bottiglia per circa 3 mesi.
Temperatura di servizio 18 - 19°C.
- Non disponibile
Malbek Tarantino IGT
Composto da:Primitivo e malbek.
La serie delle etichette colorate mette insieme due varietà di vitigni, due mondi. Combinando tradizione e innovazione il risultato è un blend già piacevole da bere giovane pur dimostrando una buona capacità di evoluzione nel tempo.
- Non disponibile
Versante Negroamaro I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute aziendali
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale e meccanica, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 15 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Sacravite I.G.T.
Zona di Produzione: Rio Nero del Vulture
Tipologia: Vino rosso.
Sistema allevamento: Guyot.
Composizione terreno: Medio impasto vulcanico.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 500 m s.l.m..
Resa per ettaro: 80 q.li circa.
Vendemmia: Manuale, seconda-terza decade di ottobre.
Vinificazione: Dopo le operazioni di pigiadiraspatura
segue la macerazione che dura dai quattro ai cinque giorni.
Dopo le fasi di fermentazione, svinatura e malolattica il vino
viene tenuto in botte di rovere per un periodo molto limitato al
fine di preservare la fragranza e l’aroma del vitigno.
Capacità di invecchiamento: 4-5 anni.
Il Purgatorio Etna Rosso D.O.C.
Zona di Produzione: Noto - Contrada Buonivini
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcarei e argillosi.
Altitudine: 900 m. s.l.m.
Età vigneto: Da 60 a 90 anni.
Sistema di allevamento: Alberello.
Resa per ha: 60 q.li.
Vendemmia: Ottobre, novembre.
Vinificazione e affinamento: In tini d’acciaio.
Produzione: 6.000 bottiglie da 0.75 lt.
Barolo Gattera D.O.C.G.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Medio alcalino con strisce di argilla.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Vendemmia: Fine Ottobre.
Vinificazione: In acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 4-5 settimane a contatto con la buccia.
Affinamento: In botti di legno di Rovere di Slavonia da 16-20 ettolitri per almeno 30 mesi, poi un anno in bottiglia.
Bottiglie per anno: 6.000.
La Madonnina IGT rosso cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso-sabbioso, leggera presenza di scheletro.
Altitudine: 100 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 16 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità dei ceppi: 10.000 per ha.
Resa per ettaro: 6.000 Kg/ha.
Vendemmia: Dalla seconda settimana di settembre alla prima di ottobre.
Vinificazione: Macerazione sulle bucce per 14 giorni. Fermentazione alcolica in acciaio inox, malolattica svoltra interamente in barrique.
Affinamento: 16 mesi in barrique nuove di rovere francese.
BOCCA DI LUPO DOC Castel del Monte
Le uve sono state raccolte leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio ad una temperatura non superiore a 26 °C. La macerazione, gestita con rimontaggi e delèstage soffici per effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per ca. 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in botti di rovere principalmente francese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 15 mesi prima di essere imbottigliato. E’ seguito un ulteriore periodo di 24 mesi di affinamento in bottiglia.
COLORE:Rosso rubino scuro
PROFUMO: Prolungata e complessa successione di sentori; speziato, mentolato, tostato, china, inchiostro, confettura, prugne secche, ciliegie sotto spirito
SAPORE:Vino di grandissima struttura, equilibrio, morbidezza, eleganza e persistenza.
Librante primitivo D.O.P. magnum
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 90 q.li.
Età del vigneto: 50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre.
Affinamento: Barrique di Rovere francese per 12 mesi.
Zona di Produzione: Sottozona Taburno (Bn)
Tipologia: Vino rosso biologico.
Sistema allevamento: Spalliera con sistemi di potatura a guyot o cordone speronato.
Composizione terreno: Collinari e di natura calcareo-argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Periodo vendemmia: Fine ottobre.
Fermentazione: Fermentini di acciaio inox con follatori.
Giorni fermentazione: 20-25.
Temperatura max fermentazione: 27°.
Invecchiamento: 18 mesi in botti, 6 mesi in bottiglia
Acidità totale in bottiglia: 5,62 g./l.
Estratto secco totale: 34,50 g./l.


