Vini
Filtri attivi
- Regione: Basilicata
- Regione: Basilicata
- Regione: Basilicata
- Regione: Piemonte
- Regione: Puglia
- Regione: Puglia
- Annata: 2004
- Annata: 2004
- Annata: 2008
- Annata: 2012
- Annata: 2015
- Annata: 2017
- Annata: 2017
- Annata: 2017
- Annata: 2017
- Annata: 2018
- Annata: 2018
- Annata: 2018
- Annata: 2018
- Annata: 2018
- Annata: 2018
- Annata: 2018
- Annata: 2020
- Annata: 2020
- Annata: 2020
- Annata: 2021
- Annata: 2021
- Annata: 2021
-
Prezzo
-
11,00 € - 750,00 €
Categorie
Marca
Regione
Nazione
Annata
Formato
Bartolo Mascarello BAROLO DOCG '17 cl 75
Vitigno: Barbera
Gradazione: 14°
Tipo vino: Vino rosso
Damilano BAROLO DOCG BRUNATE 2018 cl75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno :25% di sabbia, 45% limo, 30% argilla.
Esposizione: Sud, sud est
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Età vitigno: non specificato.
Damilano BAROLO DOCG CANNUBI cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo con il 45% di sabbia, 35% limo, 20% argilla.
Esposizione: Sud, sud est\
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Damilano BAROLO DOCG LECINQUEVIGNE 2018 cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo, argilloso, sabbioso
Esposizione: Sud-Ovest.
Ettari vitati: 52 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata, seguita da affinamento in vasche di acciaio.
Affinamento: Alcuni mesi in tini in silos in acciaio inox.
Damilano BAROLO DOCG LISTE 2017 cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo con il 15% di sabbia, 55% di limo, 30% argilla.
Esposizione: Sud, sud est
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Età vitigno: 35 anni.
Damilano BAROLO DOCG CEREQUIO 2018 cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo con il 20% di sabbia, 50% limo, 30 argilla.
Esposizione: Sud, sud est
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Affinamento: In botti grandi per almeno 24 mesi
Età vitigno: 20 anni
Terra dei re VULCANO MC brut rose 75cl
Tipologia: Vino Spumante di qualità Metodo Classico.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Sud-Est.
Altitudine: 800 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot.
Età vigneto: 15 anni.
Ettari: 2 ha.
Resa per ettaro: 5.000 kg/ha - 1 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, prima decade di settembre.
Vinificazione: Pigiodiraspatura e raffreddamento del pigiato.Il mosto viene condotto in pressa e per sgrondo, dopo una brevissima macerazione a contatto con le bucce, fino a ottenere il caratteristico colore buccia di cipolla viene chiarificato a bassa temperatura e imbottigliamento nella primavera successiva alla vendemmia.
Affinamento: 7 mesi in acciaio e bottiglia per 30 mesi
Terra dei Re LERA BIANCO IGP 75cl
Tipologia: Vino bianco.
Composizione terreno: Vulcanico.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera bassa potatura Guyot.
Ettari: 2 ha.
Resa per ettaro: 7.500 kg/ha - 1,5 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, fine settembre.
Vinificazione: Pigiodiraspatura e raffreddamento del pigiato. Il mosto viene condotto direttamente in pressa e per sgrondo senza alcuna pressione viene spillato e posto in vaso vinario in acciaio a temperatura controllata. Il mosto viene chiarificato a bassa temperatura, dopo la chiarifica viene travasato, dando inizio alla fermentazione alcolica. Terminata la fase fermentativa si procede al travaso e si continua la fase evolutiva del vino su fecce fini.
Affinamento: Acciaio e bottiglia.
MAGILDA Rosato cl. 75
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspatura e fermentazione a bassa temperatura. Il pigiato resta a bassa temperatura per qualche ora prima della fermentazione. Il mosto resta a macerare con le bucce per circa 10 ore (lacrima), dopo di che avviene la pressatura soffice. La fermentazione continua a circa 18°.
Affinamento: Resta tre mesi in acciaio prima di essere imbottigliato. Dopo l’imbottigliamento rimane in cavea carsica per altri 2/3 mesi.
Muro Sant'Angelo Contrada Barbatto D.O.C. Gioia del Colle
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Età delle vigne: 70 anni.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Alberello Pugliese.
Ceppi/Ha: 9.000.
Resa per ettaro: 40 q.li.
Vendemmia: Fine Agosto.
Vinificazione: Acciaio. Maturazione: Acciaio 12 mesi, 12-18
mesi in Legno Francese.
Permanenza sui lieviti: 30 giorni.
Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Terra dei re LERA rosso IGP 75cl
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot.
Ettari: 2 ha.
Resa per ettaro: 7.500 kg/ha - 1,5 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, seconda decade di ottobre.
Vinificazione: Pigiodiraspatura e fermentazione alcolica in acciaio, durata circa 15 giorni.Dopo la svinatura il vino viene travasato in barrique dove svolgerà la fermentazione malolattica.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 10 mesi, periodo nel quale avviene la fermentazione malolattica. Permanenza in acciaio per un periodo non inferiore a 12 mesi, affinamento in bottiglia 6/12 mesi
Terra dei re CALATA delle BRECCE Pinot Nero 75cl
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 800 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot corto.
Età vigneto: 12 anni.
Ettari: 1 ha.
Resa per ettaro: 3.000 kg/ha - 0,60 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, prima decade di ottobre.
Vinificazione: Sulle viti del Pinot Nero del vigneto Calata delle Brecce, dopo avere raccolto le uve per produrre il Vulcano 800, vengono lasciati uno o due grappoli. Raggiungeranno una perfetta maturazione con una maggiore evidenza di zuccheri e un perfetto equilibrio di tutte le componenti acide e aromatiche. La fermentazione avviene a temperatura controllata per un periodo di circa 15 giorni.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 18 mesi, periodo nel quale avviene la fermentazione malolattica. Permanenza in acciaio per circa 12 mesi e affinamento in bottiglia 6/12 mesi.
- Non disponibile
- Non disponibile
Tenute Chiaromonte Metodo Classico ANCESTRALE cl 75
Tipologia vino: Spumante Metodo Classico Ancestrale Brut.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 380 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Età delle vigne: 10 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 4 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: A mano. Metà agosto.
Vinificazione: Acciaio. Affinamento: 24 mesi in bottiglia. Non Filtrato.
- Non disponibile
LENARIO Nero di troia cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo marnoso con una buona componente di argilla e ricco di scheletro.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età delle vigne: 18 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera (Gouyot unilaterale).
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In fermentini di 50 ettolitri con macerazione sulle bucce alla temperatura di 22-25 °C.La fermentazione malolattica (FML) viene stimolata contemporaneamente alla fermentazione alcolica (FA), con la tecnica del coinoculo.
Affinamento: 10 mesi in serbatoi di acciaio con micro-ossigenazione e batonnage sulle proprie fecce fini. 6 mesi in bottiglia.
- Non disponibile