Vini
MITO AMATO Taurasi cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso.
Altitudine: 600-700 m. s.l.m.
Esposizione: Sud. Età delle vigne: 25-30 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Ettari vitati: 4 ha. Resa per ettaro: 5.000/6.000 Kg/ha.
Vendemmia: Fine ottobre/inizio novembre.
Vinificazione: La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in acciaio inox ad una temperatura controllata.
Affinamento: In barrique e successivamente in bottiglia.
Il Nerone della Marchesa
Azienda vinicola: Cantina la Marchesa
Uve: Nero di Troia
Regione: Italia / Puglia / Daunia
Stili vinicoli: Rosso Italia Meridionale
Gradazione alcolica: 13,5%
Allergeni: Contiene solfiti
1821 Riserva Primitivo
Zona di produzione: Contrada Marzagaglia, Gioia del Colle (BA), Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese ed alberello con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 10 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 2-3 anni e in botti di rovere francese lievemente tostate per circa 8-12 mesi, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 18-20°C
Mito LESSENZA Fiano di Avellino cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 600-700 m. s.l.m.
Esposizione: Sud. Età delle vigne: 25 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Ettari vitati: 2 ha.
Resa per ettaro: 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in acciaio inox ad una temperatura controllata.
Affinamento: In acciaio e successivamente in bottiglia.
Mito DUNSOGNO Aglianico cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso.
Altitudine: 600-700 m. s.l.m.
Esposizione: Sud. Età delle vigne: 15-20 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Ettari vitati: 1 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Fine ottobre/inizio novembre.
Vinificazione: La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in acciaio inox ad una temperatura controllata.
Affinamento: In barrique e successivamente in bottiglia.
Cacc'e Mmitte di Lucera
Produttore: Grasso Sergio Lucio
Brand: Cantina La Marchesa
Prodotto: Cacc’e Mmitte di Lucera Doc
Classificazione: Doc
Area di produzione: Lucera (FG), Puglia, Italia
Gradazione alcolica: 13,5%
Varietà: Nero di Troia, Montepulciano e Bombino bianco
Provenienza dell’uva: Agro di Lucera (FG) Daunia Puglia Italia
Età media del vigneto: 15 anni
- Non disponibile
Il Melograno-Nero di troia
Annata: 2018
Denominazione: Daunia Rosato IGT
Vitigni: Nero Troia 100%
Alcol: 13° C
Consumo ideale: 2019/2022
Temperatura di servizio: 10° – 12° C
Abbinamenti: Antipasti di pesce , crostacei , secondi di pesce
Momento per degustarlo: Pranzo / Cena
Tipologia: Rosato
- Non disponibile
IL Quadrello Bombino Bianco
Produttore: Grasso Sergio Lucio
Brand: Cantina La Marchesa
Prodotto: Quadrello bianco
Classificazione: Igt Daunia
Area di produzione: Lucera (FG)
Annata: 2020
- Non disponibile
Giallo D'Arles
Tipologia: Bianco fermo.
Classificazione: DOCG Greco di Tufo Bianco.
Anno: 2020
Formato: 0,75 l.
Grado alcolico: 13,50% .
Nazione: Italia.
Regione: Campania.
Temperatura di fermentazione: 14-16 °C.
Abbinamento: Scampi su passata di ceci.
- Non disponibile
Via del campo
Annata: 2019
Denominazione: Irpinia DOC
Provenienza: Italia - Campania
Gradazione: 13.5%
Formato: 75 cl
Temperatura Di Servizio: 8-10°C
Abbinamenti: Antipasti caldi di pesce Crudità di pesce Pasta al pesce in bianco Stuzzichini Sushi Zuppa di pesce
- Non disponibile
GHIRIGORI Rosato
Zona di produzione: Puglia.
Terreno: Tendenzialmente calcareo
Altitudine: Circa 350 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a spalliera bassa, con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo.
Affinamento: In acciaio per circa 3 mesi, in bottiglia per circa 2 mesi.
Temperatura di servizio: 10-12°C
- Non disponibile
LENOS Primitivo
Zona di produzione: Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 15 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 1 anno e piccole botti di rovere francese lievemente tostate per circa 2 mesi, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 16-18°C
- Non disponibile
MARZAGAGLIA Primitivo
Zona di produzione: Gioia del Colle (BA), Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 15 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 2-3 anni, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 16-18°C
- Non disponibile
STRIALE Verdeca
Zona di produzione: Puglia.
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: Circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a spalliera bassa, con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo.
Affinamento: In acciaio per circa 3 mesi, in bottiglia per circa 2 mesi.
Temperatura di servizio: 8-10°C.
- Non disponibile
- Non disponibile