Vini
Novaj Pinot Nero D.O.P. Friuli Isonzo
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto;
4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Ovest 40 m. s.l.m.
Produz. media per ceppo: Kg 1,4/1,6.
Età media viti in produzione: 30 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: Piccole botti di rovere a 25-28 °C per 12-15
giorni. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Stazionamento in piccole botti di rovere per 16
mesi, più un’affinamento in bottiglia per circa tre mesi prima
della vendita.
Fonti e Lecceta Occhio di Pernice Vin Santo D.O.C.
Zona di Produzione: Colli Fiorentini
Tipologia: Vin santo adatto all’invecchiamento.
Composizione terreno: Alberese.
Altitudine vigneti: 380 metri s.l.m.
Resa per ettaro: 10.000 kg a ha
Vinificazione: Appassimento sui cannicci fino a dicembre successivo
alla vendemmia.
Affinamento: In legno per 5 anni caratelli da 50 lt.
Note: Fonti e Lecceta 2011 è la prima vendemmia dell’Occhio
di Pernice di Torre a Cona. L’azienda ha voluto integrare la
selezione di vini dolci con un’eccellenza esclusiva, nata dalla
selezione delle migliori uve Sangiovese. Il nome deriva dalla
tenuta in cui storicamente si facevano appassire le uve, mentre
l’etichetta, ritrae un particolare di un’antica stampa e celebra la
sfilata dei Rinuccini.
Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Colline Frentane
Tipologia: Vino rosso.
Esposizione: Sud/Est
Altitudine: 250 m s.l.m.
Suolo: Argilloso e calcareo.
Sistema di allevamento: 15 anni di età allevati sia a tendone
che a filari.
Vendemmia: Prima decode di ottobre.
Vinificazione: Lunga macerazione sulle bucce a temperatura
controllata.
Affinamento in bottiglia: 12 mesi in grandi botti di rovere di
Slavonia e un breve periodo in bottiglia.
Merlot D.O.P. Friuli Isonzo
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Ovest; 40 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 30 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: Piccole botti di rovere a 25-28 °C per 12-15 giorni. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Stazionamento in piccole botti di rovere per 16 mesi, più un affinamento in bottiglia per circa tre mesi prima della vendita.
Cabernet Franc D.O.P. Friuli Isonzo
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio Capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Ovest; 40 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 30 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: Acciaio inox a 25-28 °C per 12-15 giorni. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Stazionamento in botti di rovere fino all’imbottigliamento.
Ribolla Gialla D.O.P. Collio
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Marne arenarie di origine eocenica.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Est; 160 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 60 anni.
Vendemmia: Prima e seconda decade di settembre; manuale.
Vinificazione: In acciaio inox a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica parzialmente svolta.
Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento (aprile).
Cerasuolo d’Abruzzo D.O.C.
Tipologia: Vino rosato.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Suolo: Argilloso e calcareo.
Sistema di allevamento: Tendone e parte a filari.
Vendemmia: Prima decode di ottobre.
Vinificazione: Macerazione a freddo del pigiato, pigiatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
Affinamento in bottiglia: Breve, in bottiglia.
ZURLE D.O.C.
Tipologia: Vino rosso.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Vigneti: Tra i più vecchi dell’azienda (oltre 40 anni).
Suolo: Marne calcaree con buona presenza di scheletro.
Sistema di allevamento: Tendone tradizionale abbruzzese.
Vendemmia: Prima decode di ottobre.
Vinificazione: Macerazione delle bucce in serbatoi di acciao
inox con lieviti indigeni e senza controllo della temperatura. La
fermentazione malolattica si svolge in grandi botti di rovere di
Slavonia. Affinamento in bottiglia: 24 mesi in botti di rovere di
Slavonia e barriques di rovere francese, per un terzo nuove.
Pecorino Terre di Chieti I.G.T.
Zona di Produzione: Colline Frentane
Tipologia: Vino bianco.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Suolo: Argilloso e calcareo.
Sistema di allevamento: Filare.
Vendemmia: Fine agosto, inizio settembre.
Vinificazione: Macerazione a freddo del pigiato, fermentazione
del mosto limpido in acciaio.
Affinamento in bottiglia: In botti grandi e successivamente
per un breve periodo in bottiglia.
Traminer Isonzo D.O.P. Friuli
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Ovest 40 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 5 anni.
Vendemmia: Prima decade di settembre; manuale.
Vinificazione: Piccole botti di rovere e acciaio inox a 20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica parzialmente svolta.
Affinamento: Stazionamento in barriques e acciaio fino all’imbottigliamento.
Friulano D.O.C. Friuli Isonzo
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Est 40 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 35 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: In acciaio inox a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica parzialmente svolta.
Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento (marzo).
Terre D'Aligi TATONE Montepulciano 5 litri
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso e calcareo.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Altitudine: 200-250 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Est.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Pergola abruzzese e spalliera.
Ettari vitati: 25 ha.
Resa per ettaro: 80 hl.
Vendemmia: Prima decade di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio inox, lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata.
Affinamento: 24 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e 3 mesi in bottiglia.
- Non disponibile
Julien&Clèment Raimbault Sancerre Rouge cl 75
Tipo vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Ferruginoso argilloso-calcareo.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: 200 m. s.l.m.
Età del vigneto: Tra 10 e 40 anni.
Allevamento: Guyot. Ettari vitati: 3,4 ha.
Resa per ettaro: 6.500 - 10.000 Kg/ha.
Vinificazione: Manuale a settembre.
vendemmia: Diraspatura totale dei grappoli. Macerazione prefermentativa a freddo (8 °C) da 5 a 7 giorni. Maturazione: 60% in botti da 1 a 5 anni, 40% in acciaio. Fermentazione malolattica svolta. Imbottigliamento senza chiarifica e filtrazione.
Affinamento: Botte e serbatoio di rovere.
- Non disponibile
Julien&Clèment Raimbault Sancerre Blanc cl 75
Tipo vino: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Argilloso e calcareo (70% Terres Blanches, 30% Caillottes).
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Varie. Età del vigneto: Tra 5 e 40 anni.
Allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 14 ha.
Resa per ettaro: Tra 6.500 e 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale a settembre.
Vinificazione: Pressatura lunga e soffice e vinificazione separata. Decantazione dopo 48 ore di stabilizzazione a freddo (8 °C).Utilizzo di lieviti neutri che non forniscono aromi artificiali. Fermentazione in tini di acciaio inox a temperatura controllata tra i 15 ° e i 18°C per 3 settimane. Affinamento sulle fecce fini.
Affinamento: Acciaio.
- Non disponibile
Julien&Clèment Raimbault CAMILLE Sancerre Rouge cl 75
Tipo vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Argilloso calcareo (Calcare Kimmeridgiano) Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Varie.
Età del vigneto: 45 anni.
Allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 3,4 ha.
Resa per ettaro: 6.500 - 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale a settembre.
Vinificazione: Grappoli non diraspati in misura del 30-40%. Non vengono aggiunti solfiti in vinificazione. Fermentazione in acciaio per 3-4 settimane. L’affinamento di 12 mesi: 70% in botti da 50 lt e 30% in piccole botti da 228 lt di cui il 20-30% costituito da legni nuovi. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Botte e serbatoio di rovere.
- Non disponibile
- Non disponibile
COME SE Merlot
Età viti: 20 anni.
Lavorazione: Raccolta manuale; lieviti indigeni; fermentazione in inox; non filtrato; invecchiamento in rovere da 20 hl per circa 10 anni.
Bottiglie Prodotte: 2-3.000
Capacità d’invecchiamento: 10-15 anni.
- Non disponibile
- Non disponibile