Vini
Benjamin Leroux VOLNAY
Zona di produzione: Volnay.
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età delle viti: I primi impianti risalgono al 1940 e gli ultimi al 1990.
Vigneti: I grappoli, dal 2006, sono ricavati da un parco vitato recintato da mura di 0.6 ha di proprietà di uno dei suoi più preziosi collaboratori, Jean-Charles Carré: la parcella si trova a metà di un pendio, esposto a sud-est, a circa 300 mt d'altitudine, sopra l'abitato di Volnay, appena sopra il ben noto “Clos du Château des Ducs” di Lafarge, in cui il suolo è costituito da una marna argillo-calcarea, con massiccia presenza di spuntoni di roccia di matrice calcarea. Questo climat è coltivato in meticoloso regime biodinamico.
Vinificazione: Avviene a grappolo intero per un terzo, fermentazione avviata con lieviti indigeni, macerazione in botte per 15 giorni ed 1 anno di elevage, per metà in cuve e metà in legno piccolo.
Temperatura di servizio: 17°C.
VALPOLICELLA CLASSICO Superiore RIPASSO DOC
Origine: Fumane di Valpolicella
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Invecchiamento: 12 mesi in botti da 50 Hl; 6 mesi in botti da 7 Hl
Fermentazione: 2 settimane di macerazione sulle bucce a settembre; ripasso sulle bucce di Amarone con macerazione per 10 giorni
Vendemmia: A mano
Sistema di allevamento: Pergoletta
Resa: 80 Q.Li/Ha
Nature Senza Solfiti Aggiunti
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico senza aggiunta di solforosa.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300-360 m. s.l.m.
Vendemmia: Prima settimana di settembre
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina, senza aver mai avuto aggiunta di anidride solforosa, in legni usati per 7 mesi circa, con bâtonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia. Al dégorgement non è stata aggiunta anidride solforosa.
Blanc De Blancs Pas Dose Rosè D.O.C.
Zona di Produzione: Cassano Belbo
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Terra bianca, marnoso calcarea.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 480-520 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Fermentazione ed affinamento dello chardonnay in botte grande. Rimessa in sospensione delle fecce (bâtonnage), non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 32-36 mesi sur lies.
Sansannè D.O.C.
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per 6 mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia.
Lavorare Stanca Piemonte D.O.C. Pinot Nero
Zona di Produzione: Cossano Belbo
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Vendemmia: Ultima settimana di agosto/prima settimana di
settembre.
Vinificazione: Dopo la diraspatura e una parziale pigiatura,
macerazione prefermentativa a freddo per 5 giorni.
La fermentazione alcolica e la macerazione, con una parte
di raspi, avviene in acciaio per 12-15 giorni a temperatura
controllata (26° C ca.). Svinatura e fermentazione malolattica in
legno.
Affinamento: 12 mesi in barriques da 228 litri di rovere
francese e 18 mesi in bottiglia.
Millesimato D.O.C.
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 70 q.li.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 40 mesi sur lies in bottiglia.
Sansannè D.O.C. magnum
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per 6 mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia.
Rosè D.O.C.
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per 5 mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia.
BOURGOGNE
Zona di produzione: Borgogne.
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età Vigneti: Piantati dal 1930 al 1990.
Vigneti: Questi vini provengono da uve di diversi vigneti vicino a Meursault e Puligny. Alcuni sono curati da noi, tra cui quelli della zona Meursault Sous la Velle e Belle Côte, mentre altri vini provengono da uve acquistate. La gamma di pratiche di viticoltura varia da quella organica certificata con metodi biodinamici a quella sostenibile.
Vinificazione: Le uve vengono pressate direttamente, la fermentazione avviene a mezzo di lieviti indigeni; a seguire circa 12 mesi di invecchiamento in botti di rovere di varie dimensioni. Grandi foudres o il classico formato Borgogna, con un utilizzo di un 10% di legno nuovo di rovere. Dopo l’assemblaggio in tini di acciaio inossidabile, il vino matura per ulteriore paio di mesi prima di essere imbottigliato.
Temperatura di servizio: 9/10 °C.
- Non disponibile
AMARONE Valpolicella DOC 2012
Origine: Fumane di Valpolicella
Fermentazione: 45 giorni con macerazione sulle bucce
Vendemmia: A mano successivo appassimento circa 120 giorni
Sistema di allevamento: Pergoletta
Resa: 80 Q.Li/Ha
Vinificazione: Appassimento delle uve in fruttaio per quattro mesi. Successivamente, dopo una macerazione di cinquanta giorni sulle bucce, il vino invecchia per due anni in botti grandi e per 18 mesi in tonneau.
Affinamento: 12 mesi in bottiglia
Invecchiamento: 3 anni e 6 mesi in botti da 50 hl
- Non disponibile
Vosne Romanée
Zona di Produzione: Côte de Nuits
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età delle viti: Circa 40 anni.
Vigneti: Da una miscela di più appezzamenti, questo vino
comprende uve acquistate da Les Violettes, Maizières, (entrambi
tecnicamente a Flagey-Echezeaux, les Violettes che confina con
il Clos de Vougeot) e Raviolles (sul bordo meridionale di Vosne,
accanto al confine con Nuits-Saint-Georges).
Vinificazione: Questo vino viene fatto con circa il 60% di
grappoli interi e viene messo nei tini per caduta. La macerazione,
utilizzando sia rimontaggi che follature, dura 15 giorni. Nel
corso dei successivi 18 mesi, il vino matura in botti di rovere di
cui circa il 25% sono nuove. Questo vino non subisce filtrazione.
- Non disponibile
Mersault 1Cru Genevrières Dessous
Zona di Produzione: Côte de Beaune
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età vigneto: Anni di impianto dal 1940 al 1990.
Vigneto: Il vigneto si trova nella parte inferiore del Meursault
1er Cru Genevrières, rendendolo tecnicamente un “Genevrières
Dessous”. Di proprietà, queste vigne sono situate a metà del
pendio, radicate nel terreno più argilloso rendendolo così un
generoso, affascinante “Genevrières”.
Vinificazione: Le uve vengono pressate direttamente all'arrivo
in cantina. La fermentazione alcolica per mezzo di lieviti indigeni,
la fermentazione malolattica e l’invecchiamento (circa 16
mesi) si svolgono nelle tipiche botti di Borgogna, composte da
15-20% di legno di rovere nuovo. Dopo l’assemblaggio in tini
di acciaio inossidabile, il vino matura un ulteriore paio di mesi
prima di essere imbottigliato.
- Non disponibile
Nuits St-Georges
Zona di Produzione: Côte de Nuits
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età delle viti: 50 anni in media.
Vigneti: Per una rappresentazione completa del villaggio di
Nuits-St-Georges, ogni anno questo vino è una miscela di diversi
“climats”, tra cui St. Jacques, Herbues (sul lato settentrionale
del paese), e la parte settentrionale della Fleurières (a sud del
paese).
Vinificazione: I grappoli sono interamente diraspati, e successivamente
posti nelle botti per caduta. La macerazione dura
circa 15 giorni con uno stile più delicato di infusione attraverso
rimontaggi e poche follature verso la fine della fermentazione.
Durante i 18 mesi successivi questo vino trascorre il processo di
invecchiamento in legno e solo circa il 10-20% delle botti sono
nuove. Come tutti i nostri vini rossi non subisce filtrazione.
- Non disponibile
Bourgogne Rouge Appellation Village
Zona di Produzione: Borgogne
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età Vigneti: Piantati dal 1930 al 1990.
Vigneti: Questo classico Borgogna Rosso è un blend di diversi
appezzamenti della Côte d'Or. Dalla Côte de Beaune, vigneti
regionali e rurali a Savigny, Beaune, e Ladoix, così come Santenay
1er Cru la Comme. Le uve sono anche provenienti da les
Dames Hugettes nelle Hautes-Côtes de Nuits e vicino a Vosne-
Romanée. I vigneti partecipanti sono una miscela di agricoltura
sostenibile e biologica, mentre i terreni sono composti di
argilla e calcare.
Vinificazione: L'uva viene completamente diraspata prima della
fermentazione e macerazione. Per i successivi 12 mesi, il giovane
vino matura in grandi fusti di rovere e botti della tradizione
borgognona. Poiché non usiamo alcun rovere nuovo per questa
cuvée, il vino è più giovane, e ha aromi più freschi e intensi.
Il vino non subisce filtrazione.
- Non disponibile