Vini
Strappelli PASSERINA CONTROGUERRA cl 75
Tipologia vino: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 1 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà settembre.Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione spontanea.
Affinamento: Sui lieviti per 6 mesi. Il prodotto non viene sottoposto ad alcun trattamento di stabilizzazione e non viene filtrato per preservare la sua naturale evoluzione ed integrità. Potrebbe per questo risultare non perfettamente limpido ed avere un leggero deposito sul fondo della bottiglia
Strappelli MONTEPULCIANO DOP cl 75
Tipologia vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 4 ha.
Resa per ettaro: 12.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio ottobre/fine settembre. Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Fermentazione in tini d’acciaio e lunga macerazione.
Affinamento: Per il 75% in acciaio e per il 25% in barrique di rovere francese di 3°- 4° passaggio. In questo modo, i sentori ad esso correlati saranno più tenui e meno preponderanti.
- Non disponibile
Strappelli CERASUOLO cl 75
Tipologia vino: Vino rosato biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 2 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Fine settembre/inizio ottobre. Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Pressatura soffice, termo-abbattimento delle fecce, crio- macerazione, fermentazione controllata.
Affinamento: In botti d’acciaio e successivamente in bottiglia
- Non disponibile
Arneto
Nome: Trebbiano Spoletino Arneto.
Gradazione Alcolica: 13%.
Affinamento: 6 mesi sui legni in botti di rovere di Slavonia, 4 mesi in bottiglia.
- Non disponibile
CALVARINO magnum
Zona di produzione: Calvarino, a Soave.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Terreno: Ricco di argilla e di tufi basaltici.
Vendemmia: Manuale in doppio passaggio.
Vinificazione: Pressatura soffice e selezione del mosto fiore, fermentazione a temperatura controllata, maturazione per 12 mesi sulle fecce nobili.
Affinamento: 14 mesi in cemento vetrificato, in parte sui lieviti.
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti.
- Non disponibile
LA ROCCA magnum
Zona di produzione: Zona collinare del Soave classico.
Terreno: Calcareo, ricco di argilla.
Altitudine: 200 - 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud - Ovest.
Sistema d’allevamento: Spalliera a cordone speronato con 5000 ceppi per ettaro.
Età delle viti: Impianti da 10 a 50 anni.
Vendemmia: Raccolta manuale spesso con doppio passaggio per selezionare l'uva più matura a fine ottobre.
Vinificazione: Diraspatura e pressatura delle uve breve macerazione e selezione del mosto fiore. Fermentazione in botti da 2500l e fusti da 500 l (16°-18° C).
Affinamento: La maturazione in legno dura circa un anno. Durante questo periodo il vino a contatto con la feccia più nobile raggiunge un bouquet complesso e ricco. Sosta in vetro prima della commercializzazione.
- Non disponibile
POMONTINO Montefalco rosso D.O.C.
Zona di produzione: Torre del Colle nel comune di Bevagna (Umbria)
Età dei vigneti: 15 anni
Altitudine: 250 - 320 mt s.l.m
Sistema di allevamento: cordone speronato - guyot
Numero di ceppi: 5.000/ha
Caratteristiche del terreno: argilla alternata a formazioni marnose e arenacee
Produzione uve: 70q/ha
Vinificazione: fermentazione solo con lieviti autoctoni, acini non pressati
Maturazione: 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e almeno 6 mesi in bottiglia
Illimpidimento: spontaneo, senza filtrazioni
Alcool: 13%
N° di bottiglie prodotte: 6.500
Temperatura di servizio: 16° - 18°C
- Non disponibile