Vini
Strappelli PASSERINA CONTROGUERRA cl 75
Tipologia vino: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 1 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà settembre.Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione spontanea.
Affinamento: Sui lieviti per 6 mesi. Il prodotto non viene sottoposto ad alcun trattamento di stabilizzazione e non viene filtrato per preservare la sua naturale evoluzione ed integrità. Potrebbe per questo risultare non perfettamente limpido ed avere un leggero deposito sul fondo della bottiglia
TAURASI D.O.C.G. RISERVA VIGNA CINQUE QUERCE 2012
Tipologia: Rosso
Denominazione: DOCG
Vitigni: Aglianico 100%
Zona di produzione: Montemarano
CRU: Vigna Cinque Querce
Terreno: Argilloso-Calcareo
Densità: 2500-3000 ceppi per ettaro
Età del Vigneto: 18-20 anni
Posizione del vigneto: 550/600 metri s.l.m.
Esposizione: Sud-Est
Produzione: 60 q.li per ettaro
Vendemmia: Manuale in cassetta
Periodo della vendemmia: Inizio/metà novembre
Fermentazione: in acciaio a temp. controllata
Maturazione: circa 48 mesi in barriques e botti grandi di rovere
Affinamento in bottiglia: minimo 6 mesi
Allevamento: spalliera a cordone speronato
MARSALA Superiore SOM Secco DOC
Abbinamenti: Formaggio media stagionatura, frutta secca
Zona: Sicilia – Marsala (TP)
Classificazione: DOC
Uve: Grillo / Catarratto / Inzolia
Gradazione Alcolica (% vol.): 18.0
Colore: Giallo ambra brillante
Riconoscimento: Denominazione di Origine Controllata “Marsala” – Legge n° 851 del 28.11.84
Invecchiamento: Oltre 5 anni in fusti di rovere
Zuccheri: 11%
Primitivo Dolce Naturale D.O.C.G.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosso dolce.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 35 hl.
Età del vigneto: 40 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre.
Vinificazione: La macerazione avviene a temperatura controllata in silos d’acciaio e la fase di maturazione dei vini avviene in barriques per un periodo di tempo non inferiore a 12 mesi.
Affinamento: 12 mesi in acciaio.
Segni particolari: Il prolungato appassimento delle uve sulla pianta, fino al 15 settembre, consente al vino di mantenere una dolcezza straordinaria.
Primitivo di Manduria D.O.P.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 40 q.li.
Età del vigneto: 40/50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre.
Affinamento: Acciaio 11 mesi, barriques 15 mesi (20% barriques nuove, 40% barriques di tre, quattro anni, 40% barriques di cinque anni).
Primitivo di Manduria Rosato I.G.P.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 40 hl.
Età del vigneto: 40 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine agosto.
Vinificazione: Si compie nell’arco di 10 ore dalla vendemmia. La fermentazione si svolge a basse temperature.
Affinamento: 7 mesi in acciaio.
Laus Malvasia I.G.T. - Terre Siciliane
Zona di Produzione: Provincia di Trapani
Tipologia: Vino dolce.
Vitigno: Malvasia.
Vinificazione: Parziale fermentazione a temperatura controllata
con aggiunta di alcool neutro da vino.
Zuccheri: 12,5%
Passito di Pantelleria Jemara D.O.P. Pantelleria
Zona di Produzione: Pantelleria (Tp)
Tipo vino: Vino passito.
Vitigno: Moscato d’Alessandria in purezza.
Vinificazione: L’uva la cui raccolta avviene dopo la metà di
agosto, viene fatta appassire naturalmente al sole su appositi
stenditori in prossimità di muretti di pietra lavica.
La fermentazione avviene macerando l’uva passa ottenuta
aggiunta a del mosto di uve extramature fresche.
Zuccheri: 13.5%
Laus Zibibbo I.G.T. - Terre Siciliane
Zona di Produzione: Provincia di Trapani
Tipo vino: Vino dolce.
Vitigno: Zibibbo.
Vinificazione: Parziale fermentazione a temperatura controllata
con aggiunta di alcool neutro da vino.
Zuccheri: 12,5%
Strappelli MONTEPULCIANO DOP cl 75
Tipologia vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 4 ha.
Resa per ettaro: 12.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio ottobre/fine settembre. Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Fermentazione in tini d’acciaio e lunga macerazione.
Affinamento: Per il 75% in acciaio e per il 25% in barrique di rovere francese di 3°- 4° passaggio. In questo modo, i sentori ad esso correlati saranno più tenui e meno preponderanti.
- Non disponibile
Strappelli CERASUOLO cl 75
Tipologia vino: Vino rosato biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 2 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Fine settembre/inizio ottobre. Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Pressatura soffice, termo-abbattimento delle fecce, crio- macerazione, fermentazione controllata.
Affinamento: In botti d’acciaio e successivamente in bottiglia
- Non disponibile
- Non disponibile
FIANO DI AVELLINO D.O.C.G. APIANUM
Tipologia: Bianco
Denominazione: DOCG
Vitigni: Fiano di Avellino 100%
Zona di produzione: Lapio
CRU: Apianum
Terreno: Calcareo sciolto
Densità: 2500 ceppi per ettaro
Età del Vigneto: 14-16 anni
Posizione del vigneto: 500/550 metri s.l.m.
Esposizione: Sud-Est
Produzione: 80 q.li per ettaro
Vendemmia: Manuale in cassetta
Periodo della vendemmia: Metà ottobre
Fermentazione: in acciaio a temp. controllata
Maturazione: circa 12 mesi in acciaio
Affinamento in bottiglia: minimo 2 mesi
Allevamento: spalliera-guyot
- Non disponibile
GRECO DI TUFO D.O.C.G.
Tipologia: Bianco
Denominazione: DOCG
Vitigni: Greco di Tufo 100%
Zona di produzione: Montefusco
Terreno: Argilloso-Tufaceo
Densità: 2500 ceppi per ettaro
Età del Vigneto: 10-12 anni
Posizione del vigneto: 550-600 metri s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest
Produzione: 80 q.li per ettaro
Vendemmia: Manuale in cassetta
Periodo della vendemmia: Metà ottobre
Fermentazione: in acciaio a temp. controllata
Maturazione: circa 12 mesi in acciaio
Affinamento in bottiglia: minimo 2 mesi
Allevamento: spalliera-guyot
- Non disponibile
IRPINIA AGLIANICO D.O.C. 2016 CINQUE QUERCE
Tipologia: Rosso
Denominazione: DOC
Vitigni: Aglianico 100%
Zona di produzione: Montemarano
CRU: Cinque Querce
Terreno: Argilloso-Calcareo
Densità: 2500-3000 ceppi per ettaro
Età del Vigneto: 16-18 anni
Posizione del vigneto: 550/600 metri s.l.m.
Esposizione: Sud-Est
Produzione: 75 q.li per ettaro
Vendemmia: Manuale in cassetta
Periodo della vendemmia: Fine ottobre - Inizio novembre
Fermentazione: in acciaio a temp. controllata
Maturazione: circa 24 mesi in barriques e botti grandi di rovere
Affinamento in bottiglia: minimo 6 mesi
Allevamento: spalliera-guyot
- Non disponibile
CREMOVO Vino Aromatizzato
Prodotto di base: Marsala Fine D.O.C. (invecchiamento oltre 6 mesi)
Zona: Sicilia – Marsala (TP)
Aromatizzazione: Infusi naturali del tuorlo d’uovo
Uve: Grillo, Catarratto, Inzolia
Gradazione Alcolica (% vol.): 16.0
Zuccheri: 22%
- Non disponibile
MARSALA Vergine Riserva DOC Vendemmia 2003
Abbinamenti: Formaggi stagionati, erborinati
Cantina: Martinez
Zona: Sicilia – Marsala (TP)
Uve: Grillo
Classificazione: DOC
Gradazione Alcolica (% vol.): 19.0
Colore: Oro con riflessi gialli intensi
Riconoscimento: Denominazione di Origine Controllata “Marsala” – Legge n° 851 del 28.11.84
Invecchiamento: Dal 2003 in fusti di rovere
Zuccheri: 0%
Formato (cl.): 50.0
Affinamento: 1 mese in bottiglia
- Non disponibile
Primitivo Passito D.O.C.G.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosso dolce.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 20 hl.
Età del vigneto: 90 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, inizio settembre.
Vinificazione: L’appassimento in fruttaio deumidificato e ventilato permette la disidratazione degli acini e il trasferimento al vino di forti note di frutto rosso maturo.
Affinamento: 12 mesi in acciaio.
Segni particolari: E’ ottenuto solo in particolari annate asciutte che permettono di prolungare l’appassimento fino ai primi giorni di ottobre.
- Non disponibile