Vini
Vino rosso sardo Argiolas Isola dei Nuraghi TURRIGA cl 75
Cannonau - Carignano - Bovale sardo - Malvasia nera
KOREM I.G.T. Isola dei Nuraghi
Colore: rosso intenso.
Olfatto: intenso, persistente, equilibrato.
Gusto: vellutato, pieno, armonico, caldo, rotondo.
Suolo: Calcareo-argilloso.
Affinamento: in bottiglia per circa 6 mesi.
Invecchiamento: Passaggio in barriques 10-12 mesi.
Vinificazione: Macerazione di media durata 10-12 giorni, svolgimento della fermentazione malolattica in vasi vinari di cemento vetrificato.
GHIRIGORI Rosato
Zona di produzione: Puglia.
Terreno: Tendenzialmente calcareo
Altitudine: Circa 350 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a spalliera bassa, con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo.
Affinamento: In acciaio per circa 3 mesi, in bottiglia per circa 2 mesi.
Temperatura di servizio: 10-12°C
- Non disponibile
LENOS Primitivo
Zona di produzione: Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 15 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 1 anno e piccole botti di rovere francese lievemente tostate per circa 2 mesi, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 16-18°C
- Non disponibile
MARZAGAGLIA Primitivo
Zona di produzione: Gioia del Colle (BA), Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 15 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 2-3 anni, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 16-18°C
- Non disponibile
STRIALE Verdeca
Zona di produzione: Puglia.
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: Circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a spalliera bassa, con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo.
Affinamento: In acciaio per circa 3 mesi, in bottiglia per circa 2 mesi.
Temperatura di servizio: 8-10°C.
- Non disponibile
PIETRANERA
Territorio: C. da Cufurà e C. da Ghirlanda, Isola di Pantelleria, (TP)
Terreno: vulcanico, collinare terrazzato
Sistema di allevamento: alberello pantesco, 2.500 ceppi per ettaro
Resa per ettaro (q): 50
Affinamento: 6 mesi in vasca di acciaio
- Non disponibile
SOLE E VENTO
Denominazione: Bianco Terre Siciliane, IGP
Vitigni : Zibibbo 70%, Grillo 30%
Tipologia del terreno: vulcanico, collinare-terrazzato a Pantelleria; calcareo-sabbioso pianeggiante a Marsala
Territori ed esposizione: isola di Pantelleria, 350 m s.l.m. e Contrada Samperi, Marsala (TP)
Sistema d’allevamento: alberello pantesco a Pantelleria, controspalliera Guyot a Marsala
Vinificazione: : Dalle radici del Pietranera e del Grappoli del Grillo, dopo una rigorosa selezione manuale dei grappoli, l’uva viene diraspata, delicatamente pigiata e avviata alla macerazione a freddo per circa 24 ore; dopo la pressatura soffice, il mosto a bassa temperatura resta a decantare per 48 ore. La parte illimpidita si avvia alla fermentazione in vasche di acciaio, a temperatura controllata, adopera di lieviti indigeni
Affinamento: 7 mesi in vasca di acciaio, sulle fecce fini
- Non disponibile
TURRIGA I.G.T. Isola dei Nuraghi
Colore: rosso intenso.
Olfatto: intenso, persistente, equilibrato.
Gusto: vellutato, pieno, armonico, caldo, rotondo.
Suolo: Calcareo-argilloso.
Affinamento: in bottiglia per circa 6 mesi.
Invecchiamento: Passaggio in barriques 10-12 mesi.
Vinificazione: Macerazione di media durata 10-12 giorni, svolgimento della fermentazione malolattica in vasi vinari di cemento vetrificato.
- Non disponibile
- Non disponibile