Vini
Brut Nature Rosè Metodo Classico Millesimato
Zona di Produzione: Puglia Settentrionale
Tipo vino: Vino Spumante Brut Nature Rosè Metodo Classico
Millesimato 2013.
Età vigneto: Impianto del 2002 vigneto della Quercia.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 50 Q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve diraspate, breve
criomacerazione con ghiaccio secco, fermentazione del
mosto limpido a temperatura controllata.
Spumantizzazione: Rifermentazione in bottiglia nel caveau
aziendale a 13°. Maturazione sui lieviti per 39 mesi.
Bottiglie prodotte: 3.000.
Millesimato Extra Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Valdobbiadene
Tipologia: Prosecco Superiore Millesimato Extra Brut.
Terreno: Argilloso, calcareo.
Altitudine: 280 m. s.l.m. Esposizione: Sud - Ovest.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Produzione u/ha: 13.500 kg.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Vino base ottenuto da uve pigiate e criomacerate
secondo il Metodo Gianfranco Follador®, segue un’attenta
fermentazione.
Spumantizzazione: La presa di spuma è ottenuta in autoclave
secondo il metodo Martinotti (Charmat) con una fermentazione
regolare seguita da una lunga sosta sui lieviti a 0°.
Fonti e Lecceta Occhio di Pernice Vin Santo D.O.C.
Zona di Produzione: Colli Fiorentini
Tipologia: Vin santo adatto all’invecchiamento.
Composizione terreno: Alberese.
Altitudine vigneti: 380 metri s.l.m.
Resa per ettaro: 10.000 kg a ha
Vinificazione: Appassimento sui cannicci fino a dicembre successivo
alla vendemmia.
Affinamento: In legno per 5 anni caratelli da 50 lt.
Note: Fonti e Lecceta 2011 è la prima vendemmia dell’Occhio
di Pernice di Torre a Cona. L’azienda ha voluto integrare la
selezione di vini dolci con un’eccellenza esclusiva, nata dalla
selezione delle migliori uve Sangiovese. Il nome deriva dalla
tenuta in cui storicamente si facevano appassire le uve, mentre
l’etichetta, ritrae un particolare di un’antica stampa e celebra la
sfilata dei Rinuccini.
Le Cruste I.G.P. Puglia Rosso
Zona di Produzione: San Severo (FG)
Tipo vino: Vino rosso.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura argillosa.
Resa per ettaro: 1,2 Kg per ceppo.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio con contatto prolungato
con le bucce. Dopo la fermentazione malolattica, affinamento
in botti di rovere francese, barriques e tonneaux, per
almeno 12 mesi a cui fa seguito un affinamento in bottiglia di
almeno 18 mesi.
Donnadele I.G.P. Puglia Rosato
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura argillosa.
Altitudine: 75 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Età delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 1 ha. Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: In acciaio a contatto con le bucce 4-8 ore. Fermentazione del mosto decantato a temperatura controllata.
Affinamento: Acciaio.
Le Valli Bombino Bianco I.G.P.
Zona di Produzione: Daunia Settentrionale
Tipo vino: Vino bianco.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo argilloso di medio impasto.
Resa per ettaro: 100 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Tradizionale in bianco a temperatura controllata.
Millesimato Extra Dry “Torri di Credazzo” Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Valdobbiadene Loc. Torri di Credazzo
Tipologia: Prosecco Superiore Millesimato Extra Dry.
Terreno: Argilloso, calcareo.
Altitudine: 280 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Produzione u/ha: 13.500 kg.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Vino base ottenuto da uve pigiate e criomacerate
secondo il Metodo Gianfranco Follador®, segue un’attenta
fermentazione.
Spumantizzazione: La presa di spuma è ottenuta in autoclave
secondo il metodo Martinotti (Charmat) con una ferme
Prosecco Extra Dry D.O.C. Treviso
Zona di Produzione: Provincia di Treviso
Tipologia: Prosecco Extra Dry.
Terreno: Argilloso, calcareo.
Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Produzione u/ha: 18.000 kg.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Vino base ottenuto da uve pigiate e criomacerate
secondo il Metodo Gianfranco Follador®, segue un’attenta
fermentazione.
Spumantizzazione: La presa di spuma è ottenuta in autoclave
secondo il metodo Martinotti (Charmat) con una fermentazione
regolare seguita da una lunga sosta sui lieviti a 0°.
Brut Nature Metodo Classico Millesimato
Zona di Produzione: Puglia Settentrionale
Tipo vino: Vino Spumante Brut Nature Metodo Classico
Millesimato 2013.
Età vigneto: Impianto del 2002 vigneto “Le Fossette”.
Composizione terreno: Calcareo argilloso di medio impasto.
Resa per ettaro: 50 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve diraspate, breve
criomacerazione con ghiaccio secco, fermentazione del
mosto limpido a temperatura controllata.
Spumantizzazione: Rifermentazione in bottiglia nel caveau
aziendale a 13°. Maturazione sui lieviti per 39 mesi, a 13°.
Bottiglie prodotte: 6.000.
Quercia Rosè Extra Dry
Zona di Produzione: Contrada Padulecchia, Lucera(Fg)
Tipo vino: Vino spumante di qualità.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Criomacerazione con ghiaccio secco per circa
3 ore, pressatura soffice, decantazione statica a freddo, fermentazione
del mosto limpido a temperatura controllata.
Spumantizzazione: Charmat lungo in autoclave con agitatore
per 6 mesi a temperatura controllata.
Le Fossete Brut
Zona di Produzione: San Severo (Fg)
Tipo vino: Vino spumante di qualità.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Breve criomacerazione con ghiaccio secco, fermentazione
del mosto limpido a temperatura controllata.
Spumantizzazione: Charmat lungo in autoclave con agitatore
per 6 mesi a temperatura controllata.
Syrah 4.7.7. I.G.P. Puglia Rosso
Zona di Produzione: San Severo (FG)
Tipo vino: Vino rosso.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vendemmia: Manuale selettiva in cassette
Vinificazione: Passaggio sul banco di cernita prima di una
leggera pigiatura, fermentazione in acciaio con contatto
prolungato con le bucce a temperatura controllata per 20
giorni. Dopo la fermentazione malolattica, affinamento in botti
di rovere francese, barriques e tonneaux, per circa 12 mesi ed
almeno 18 mesi in bottiglia.
Cacc'è Mitte D.O.P.
Zona di Produzione: Lucera (FG)
Tipo vino: Vino rosso.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 85 q.li su 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: In vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata
favorendo il prolungato contatto bucce-mosto.
La fermentazione malolattica avviene nel mese di novembre.
L’affinamento avviene in vasche di cemento per almeno 6/8 mesi
e successivamente in bottiglia per un periodo non inferiore a
6 mesi.
Il Vascello I.G.T. Puglia Bianco
Zona di Produzione: Daunia Settentrionale
Tipo vino: Vino bianco.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Altitudine: 75 e 175 m s.l.m.
Composizione terreno: Calcareo argilloso di medio impasto.
Resa per ettaro: 80 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Fermentazione spontanea ad opera dei lieviti
naturali in tonneaux a temperatura controllata. Affinamento
sui lieviti totali per 6 mesi in tonneaux di rovere francese con
batonnage costante.
Numero bottiglie: 1.700
Le Fossete I.G.P. Puglia Bianco
Zona di Produzione: San Severo (Fg)
Tipo vino: Vino bianco.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 80-90 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Dopo una spremitura soffice dei grappoli diraspati,
la fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio
inox a temperatura controllata. Il vino ottenuto viene mantenuto
sulle fecce fini per tre mesi.
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile