Vini
Andrea FORMILLI FENDI Pinot Nero IGT cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Marne calcarea e arenacea.
Altitudine: 650-700 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Sud.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 17 ha complessivi.
Resa per ettaro: 45.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio settembre.
Vinificazione: La fermentazione avviene a temperatura controllata, non superiore a 26 °C, per circa 15 giorni. La macerazione prosegue per altri 10 giorni.
Affinamento: Affina 18 mesi in botti di rovere francese. Durante questo periodo il vino viene travasato due volte. Viene commercializzato dopo 6 mesi di bottiglia.
Andrea FORMILLI FENDI Umbria Rosso IGT cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilla calcare, marne calcarea e arenacea.
Altitudine: 300-700 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Sud.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 17 ha.
Resa per ettaro: 5.500 Kg/ha.
Vendemmia: Primi di settembre per il Pinot Nero e metà ottobre per il Merlot e il Sangiovese.
Vinificazione: Tutte e tre le varietà fermentano separatamente per un periodo di circa 20 giorni ad una temperatura controllata inferiore a 25 °C.
Affinamento: L’80% del prodotto in barriques usate per 16 mesi, mentre il restante 20% in barriques nuove di rovere per lo stesso tempo. Ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Champagne CLAREVALLIS Extra Brut BIO
Vitigno: 75 % Pinot Noir- 10 % Pinot Meunier-10% Chardonnay-5 % Blanc Vrai (Pinot Blanc)
Denominazione: Champagne Extra Brut Bio
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Calcareo giurassico.
Metodo di coltivazione: Biologico con uso del cavallo.
Vendemmia: Selezione dei migliori grappoli provenienti dalla vigna di Clarevallis.
Vinificazione: Pressatura sofficissima, utilizzo solo del mosto fiore che consente un bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 20mg/l). Non filtrato.
Dosaggio: 0 g/l.
Clarevallis è l'espressione sia del paesaggio che della terra di cui uomini e donne si sono occupati sin dal XII secolo. L'etichetta di questo champagne, interamente disegnata da Charline Drappier, si ispira alla Bibbia di Clairvaux scritta nel XII secolo.
Bareta Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. magnum
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Brut.
Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 200-400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Primavera di Barbara Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Dry Millesimato.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Brut Nature Rosè Champagne
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Vinificazione in rosato con breve permanenza delle bucce sul mosto per tre giorni. Solo vini di prima spremitura, ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura e viene fatta naturalmente e completamente. Nessuna filtrazione.
Assemblaggio: il 100% del vino viene affinato in serbatoi in acciaio per avere il massimo della freschezza. Dopo il travaso in bottiglia il vino viene fatto affinare per 3 anni. Zero dosaggio.
Charles De Gaulle Champagne Brut
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 50% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Grande Sendrée Champagne Brut
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Prodotto solo nelle grandi annate e utilizzando presse meccaniche e solo prima spremitura soffice. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa: 30 mg/l. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente.
Non c’è alcuna filtrazione.
Assemblaggio: il 32% del vino viene affinato in botti di rovere per 9 mesi. Subito dopo viene travasato in bottiglia dove matura per più di 7 anni.
Brut Nature Sans Soufre Champagne
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura e viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione.
Assemblaggio: il 100% del vino viene affinato in serbatoi in acciao per avere il massimo della freschezza. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 3 anni in bottiglia.
Dosaggio: 0 g/l.
Brut Nature Champagne
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura e viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione.
Assemblaggio: il 100% del vino viene affinato in serbatoi in acciao per avere il massimo della freschezza. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 3 anni in bottiglia.
Dosaggio: 0 g/l.
Carte D'Or Champagne Brut
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Deriva dall'antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 10% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Carte D'Or Champagne Brut MAGNUM
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Deriva dall'antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 10% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Carte D'Or Champagne Brut JEROBOAM
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Deriva dall'antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 10% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Fondatore Graziano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Brut.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 230 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Provenienza vigneto: Farra di Soligo.
Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto direttamente in autoclave per circa 50 giorni; staziona successivamente sui propri lieviti per altri 120 giorni.
Castè Valdobbiadene Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Vino Spumante Superiore Extra Dr Millesimato.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 230 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Provenienza vigneto: Farra di Soligo.
Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto direttamente in autoclave per circa 50 giorni; staziona successivamente sui propri lieviti per altri 120 giorni.
Cartizze Valdobbiadene Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Colline di Santo Stefano e zona Cartizze
Vitigno: Glera
Gradazione: 11,5°
Temperatura di servizio: 6/8 °C
Grani Rosa di Nero I.G.T.
Zona di Produzione: Zona del Piave
Tipologia: Vino Spumante, Gran Cuvée Rosé Brut.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Sylvoz.
Tecnologia adottata: Breve macerazione pellicolare, vinificazione in bianco con spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Colbelo Extra Dry Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino e PIeve di Soligo
Tipologia: Prosecco Superiore Extra Dry.
Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 200-400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Sylvoz.
ecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata.
Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 40 giorni a 13° - 14°C.
Bareta Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Brut.
Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 200-400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Demoiselles Rosè Champagne Rosato
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vigneto: Piccolo vigneto della proprietà Drappier denominato Val des Demoiselles, tutto impiantato a Pinot Noir.
Vinificazione: La vinificazione tradizionale, con breve contatto delle bucce nel mosto, assicura un bouquet intenso di aromi di frutti di bosco e di violetta. Il colore è reso più luminoso dall aggiunta del Pinot Noir vinificato in bianco, che permette di alleggerire la cuvée e di donarle aromi di pesca bianca.
Non filtrato.
Quattuor Champagne Brut
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione.
Assemblaggio: Il 100% del vino viene affinato in serbatoi di acciaio per avere il massimo della freschezza. Dopo l’imbottigliamento il vino viene fatto affinare 5 anni in bottiglia.
Millesime Exception Champagne Brut
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 50% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Giallo D'Arles
Tipologia: Bianco fermo.
Classificazione: DOCG Greco di Tufo Bianco.
Anno: 2020
Formato: 0,75 l.
Grado alcolico: 13,50% .
Nazione: Italia.
Regione: Campania.
Temperatura di fermentazione: 14-16 °C.
Abbinamento: Scampi su passata di ceci.
- Non disponibile
Via del campo
Annata: 2019
Denominazione: Irpinia DOC
Provenienza: Italia - Campania
Gradazione: 13.5%
Formato: 75 cl
Temperatura Di Servizio: 8-10°C
Abbinamenti: Antipasti caldi di pesce Crudità di pesce Pasta al pesce in bianco Stuzzichini Sushi Zuppa di pesce
- Non disponibile
- Non disponibile
CASTEL Extra Dry Prosecco magnum
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Vino Spumante Superiore Extra Dr Millesimato.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 230 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Provenienza vigneto: Farra di Soligo.
Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto direttamente in autoclave per circa 50 giorni; staziona successivamente sui propri lieviti per altri 120 giorni.
- Non disponibile
- Non disponibile