Vini Rossi
Damilano BAROLO DOCG LECINQUEVIGNE 2018 cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo, argilloso, sabbioso
Esposizione: Sud-Ovest.
Ettari vitati: 52 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata, seguita da affinamento in vasche di acciaio.
Affinamento: Alcuni mesi in tini in silos in acciaio inox.
Damilano BAROLO DOCG LISTE 2017 cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo con il 15% di sabbia, 55% di limo, 30% argilla.
Esposizione: Sud, sud est
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Età vitigno: 35 anni.
Damilano BAROLO DOCG CEREQUIO 2018 cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo con il 20% di sabbia, 50% limo, 30 argilla.
Esposizione: Sud, sud est
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Affinamento: In botti grandi per almeno 24 mesi
Età vitigno: 20 anni
Ca Nova cl75
Denominazione: Verona IGT
Produttore: Gorgo
Vitigni: Corvina
Temp. di servizio: 16-18°C
Anno: 2016
Regione: Veneto
Tipologia: Fermo
Grado alcolico: 13.5%
Formato: 0,75 L
Pietra Magica BIO MIR
Vitigni: Nebbiolo e Barbera
Formato: 0,75 l
Gradazione alcolica: 14%
Temperatura di servizio: 16°
Affinamento: 1 anno in botte grande
SAGRANTINO DI MONTEFALCO 25 ANNI Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sagrantino
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
Almagia Rosso Senza Solfiti Aggiunti D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosso biodinamico senza solfiti aggiunti.
Le uve provengono da agricoltura biologica.
Vinificazione: Senza ausilio di solfiti, pigiatura soffice delle uve
e rapido avvio della fermentazione alcolica con lieviti indigeni.
Rimontaggi giornalieri del cappello per favorire l’estrazione dei
composti polifenolici. Fino alla svinatura leggera bagnatura
del cappello accompagnata da una saturazione giornaliera
delle vasche con anidride carbonica alimentare.
Macerazione: Post fermentativa a caldo (28-29°C) per dieci
giorni.
Fermentazione malolattica: Svolta in acciaio alla temperatura
di 22°C con agitazione quotidiana delle fecce fini.
Affinamento: In acciaio alla temperatura di 13°C per 4 mesi
con regolari batonnage per evitare fenomeni ossidativi.
Felice Ceci Riserva Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Caratteristiche terreno: Poco profondo, ricco di scheletro e
di minerali, con buona dotazione in calcare attivo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro.
Vinificazione: Pigiatura soffice delle uve, fermentazione a
temperatura controllata di 28°C con rimontaggi e delestages,
macerazione post fermentativa a caldo fino a 24 giorni.
Tecnica di affinamento: Tonneaux di rovere francese per circa
12-14 mesi.
Parco Marano Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Caratteristiche terreno: Profondo e ricco di pietra calcarea
che favorisce l’ottenimento di ottimi livelli di maturazione dell’uva.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro.
Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a temperatura
controllata di 28°C rimontaggi e delestages, macerazioni lunghe
fino a 24 giorni. Fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: Barriques di rovere francese per
almeno 14 mesi con travasi periodici. Segue un affinamento in
acciaio per poi affinare diversi mesi in bottiglia.
Parco Grande Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Caratteristiche terreno: Poco profondo, molto permeabile con
buone dotazioni di calcare e strati di pietra.
Densità d’impianto: 5000 piante/ettaro.
Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a temperatura
controllata di 25-26°C, rimontaggi e delestages, macerazione
sulle bucce di 15-18 giorni.
Tecnica di affinamento: Acciaio inox con travasi periodici, a
cui seguono diversi mesi di affinamento in bottiglia.
Barolo MIR
Nome completo: Barolo DOCG 2016 Casa E. di Mirafiore
Denominazione: Barolo
Annata: 2016
Dosaggio: Secco
Paese: Italia
Regione: Piemonte
Vitigno: Nebbiolo 100%
Affinamento: Botte di rovere FORMATO0,75 L
Aromi: Frutti rossi, Prugna matura, Rosa, Viola
Grado alcolico: 14 %
Temperatura: 18-20 ℃
- Non disponibile
SAGRANTINO DI MONTEFALCO COLLEPIANO Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
- Non disponibile
MONTEFALCO Rosso Doc
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese - Sagrantino - Merlot
Gradazione: 14°
Temperatura di servizio: 18 °C
- Non disponibile