Vini Rossi
LE 4 STAGIONI montepulciano cl 0,75
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso-calcareo.
Altitudine: 200-250 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Pergola abruzzese e spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 100 hl.
Vendemmia: Prima settimana di ottobre.
Vinificazione: Lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata.
Affinamento: 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e un breve periodo in bottiglia.
MONTEPULCIANO SERENELLA DOC CL75
Tipologia: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Collinari, prevalentemente argillosi-calcarei, con elevata capacità drenante.
Altitudine: 200-300 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Filare.
Vendemmia: Prima settimana di ottobre.
Vinificazione e Affinamento: Macerazione delle bucce a temperatura controllata in vinificatori di acciaio inox.
Rosso di Valtellina D.O.C.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud/est -Altitudine 350/400 m
Vendemmia: 15ottobre -Resa 55 hl / ha
Macerazione: 130gg in tini di legno da 50 hl
Affinamento: 6 mesi in tini e botti da 50 hl, cemento, bottiglia
Julien&Clèment Raimbault Sancerre Rouge cl 75
Tipo vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Ferruginoso argilloso-calcareo.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: 200 m. s.l.m.
Età del vigneto: Tra 10 e 40 anni.
Allevamento: Guyot. Ettari vitati: 3,4 ha.
Resa per ettaro: 6.500 - 10.000 Kg/ha.
Vinificazione: Manuale a settembre.
vendemmia: Diraspatura totale dei grappoli. Macerazione prefermentativa a freddo (8 °C) da 5 a 7 giorni. Maturazione: 60% in botti da 1 a 5 anni, 40% in acciaio. Fermentazione malolattica svolta. Imbottigliamento senza chiarifica e filtrazione.
Affinamento: Botte e serbatoio di rovere.
- Non disponibile
Julien&Clèment Raimbault CAMILLE Sancerre Rouge cl 75
Tipo vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Argilloso calcareo (Calcare Kimmeridgiano) Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Varie.
Età del vigneto: 45 anni.
Allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 3,4 ha.
Resa per ettaro: 6.500 - 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale a settembre.
Vinificazione: Grappoli non diraspati in misura del 30-40%. Non vengono aggiunti solfiti in vinificazione. Fermentazione in acciaio per 3-4 settimane. L’affinamento di 12 mesi: 70% in botti da 50 lt e 30% in piccole botti da 228 lt di cui il 20-30% costituito da legni nuovi. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Botte e serbatoio di rovere.
- Non disponibile
Vigne Cinquant'anni 2016
Nome completo: Friuli Colli Orientali DOC Merlot Vigne Cinquant'anni 2016 Le Vigne di Zamò
Denominazione: Friuli Colli Orientali
Annata: 2016
Paese: Italia
Regione: Friuli Venezia Giulia
Vitigno: Merlot 100%
Affinamento: Barrique
Formato: 0,75 L
Aromi: Cacao, Caffè, Cuoio, Frutti rossi, Spezie
Grado alcolico: 14 %
Temperatura: 16-18 ℃
- Non disponibile
CAPORALE CACC’E MMITTE DI LUCERA DOC
Il Caporale presenta un colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi granati. Al naso è delicato, pulito e fruttato con sentori di lampone, prugna, mora e un finale speziato. In bocca è fresco, nonostante la sua nota alcolica, mediamente fruttato e di facile beva.
- Non disponibile
COMPONIMENTO N.3 IGP Puglia Rosso
Il Componimento n.3 presenta colore rosso rubino intenso con un evidente riflesso granato, dal punta di vista olfattivo si presenta pulito, complesso, con un delicati sentori di ciliegia sotto spirito e frutti di bosco, con un retro nasale balsamico. La sensazione tostata è presente ma amalgamata con il complesso aromatico del vino. Al palato è pieno, sapido e persistente.
- Non disponibile
PERAZZELLE ROSSO CACC’E MMITTE DI LUCERA DOC 2013
Il Perazzelle presenta un colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso è pulito e con intense sensazioni di frutta e spezie, percorso da netti toni balsamici; sprigiona sensazioni di lampone, prugna, mora, chiodi di garofano, cannella e percezioni floreali di rosa. Al palato si presenta fresco, con un tannino deciso ma non invadente. La sua importante componente alcolica permette la percezione, in fase retrolfattiva, di frutta rossa, spezie, liquirizia e grafite.
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
SASSELLA ULTIMI RAGGI Valtellina superiore D.O.C.G.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud/ovest -Altitudine 600 m
Vendemmia: 13 Novembre 2013
Macerazione: 58gg in tini di legno da 50HL
Affinamento: 39 mesi in tini e botti da 50 HL, cemento, bottiglia
- Non disponibile
SASSELLA ROCCE ROSSE riserva Valtellina superiore D.O.C.G. magnum
Zona di produzione: Valtellina.
Vinificazione: Tradizionale, con macerazione delle vinacce per 40 giorni.
Affinamento: 48 mesi in botti grandi di castagno, poi 12 mesi in cemento.
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti.
- Non disponibile
INFERNO SESTO CANTO riserva Valtellina superiore D.O.C.G.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud -Altitudine 450 m
Vendemmia: 1 Novembre2013
Macerazione: 70gg in tini di legno da 50 hl
Affinamento: 39 mesi in tini e botti da 50 HL, acciaio, bottiglia
- Non disponibile