Vini Rossi
Andrea FORMILLI FENDI Merlot IGT cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: .
Altitudine: 650-700 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Sud.
Età vigneto: 8 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 18 ha complessivi.
Resa per ettaro: 4.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale, in cassette a metà settembre.
Vinificazione: Avviene a temperatura controllata, non superiore a 26 °C, per circa 15 giorni. La macerazione prosegue per altri 10 giorni.
Affinamento: 14 mesi in botti di rovere francese. Durante questo periodo il vino viene travasato due volte. 6 mesi in bottiglia
Andrea FORMILLI FENDI Pinot Nero IGT cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Marne calcarea e arenacea.
Altitudine: 650-700 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Sud.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 17 ha complessivi.
Resa per ettaro: 45.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio settembre.
Vinificazione: La fermentazione avviene a temperatura controllata, non superiore a 26 °C, per circa 15 giorni. La macerazione prosegue per altri 10 giorni.
Affinamento: Affina 18 mesi in botti di rovere francese. Durante questo periodo il vino viene travasato due volte. Viene commercializzato dopo 6 mesi di bottiglia.
Andrea FORMILLI FENDI Umbria Rosso IGT cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilla calcare, marne calcarea e arenacea.
Altitudine: 300-700 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Sud.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 17 ha.
Resa per ettaro: 5.500 Kg/ha.
Vendemmia: Primi di settembre per il Pinot Nero e metà ottobre per il Merlot e il Sangiovese.
Vinificazione: Tutte e tre le varietà fermentano separatamente per un periodo di circa 20 giorni ad una temperatura controllata inferiore a 25 °C.
Affinamento: L’80% del prodotto in barriques usate per 16 mesi, mentre il restante 20% in barriques nuove di rovere per lo stesso tempo. Ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
GRATICCIAIA I.G.P. 2016
Zona di Produzione: "Vigneto Caragnuli" - San Pancrazio Salentino (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Superficie vitata: 10 ettari (alberelli di 70 e 80 anni).
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Tecnologia produttiva: Selezione attenta dei grappoli di negroamaro di vecchia vigna allevata ad alberello. Le uve vengono portate prima a maturazione, poi lasciate appassire su graticci. I processi fisiologici che si determinano nell’acino e la fermentazione del mosto in autunno avanzato, portano ad una evoluzione del tutto diversa rispetto alla vinificazione tradizionale. La temperatura del mosto è rigorosamente disciplinata per tutto il processo di fermentazione lenta e la prima fase dell’affinamento viene realizzata in piccole botti di legno.
CAMPO LAVEI Valpolicella Superiore Doc 150 cl
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Corvina - Rondinella - Corvione
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 16 °C
RIPASSO Rosso Valpolicella Superiore Doc 150 cl
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Corvina - Rondinella - Corvione
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 16 °C
RIPASSO Rosso Valpolicella Superiore Doc
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Corvina - Rondinella - Corvione
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 16 °C
Rio Albo Valpolicella D.O.C.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: A inizio ottobre.
Vinificazione: Fermentazione con le proprie bucce per 7–10 giorni e affinamento in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
Le Cruste I.G.P. Puglia Rosso
Zona di Produzione: San Severo (FG)
Tipo vino: Vino rosso.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura argillosa.
Resa per ettaro: 1,2 Kg per ceppo.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio con contatto prolungato
con le bucce. Dopo la fermentazione malolattica, affinamento
in botti di rovere francese, barriques e tonneaux, per
almeno 12 mesi a cui fa seguito un affinamento in bottiglia di
almeno 18 mesi.
Versante Negroamaro I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute aziendali
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale e meccanica, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 15 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Amarone Valpolicella Punta 470 D.O.C.G.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: Seconda metà di settembre. Manuale in apposite cassette.
Vinificazione: Dopo un appassimento di 4–5 mesi in fruttaio dove l’uva disidratandosi concentra le proprie sostanze zuccherine e fenoliche, l’inverno successivo alla vendemmia l’uva viene pigiata. Il mosto che si ottiene termina la fermentazione e viene affinato in tonneau di rovere da 500 litri e botti da 25 l., per circa 30-36 mesi.
Campo Lavei Valpolicella Superiore D.O.C.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: A inizio ottobre parte dell’uva viene messa ad appassire in cassette di legno.
Vinificazione: La quota in appassimento viene pigiata a fine dicembre, la rimanenza subito dopo la raccolta. Dopo la diraspatura, e prima della pressatura, il mosto fermenta sulle bucce per una settimana in serbatoi di acciaio. Il vino ottenuto viene posto a terminare la fermentazione in piccole botti di legno. L’affinamento in legno varia dagli 8 ai 10 mesi.
Syrah 4.7.7. I.G.P. Puglia Rosso
Zona di Produzione: San Severo (FG)
Tipo vino: Vino rosso.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vendemmia: Manuale selettiva in cassette
Vinificazione: Passaggio sul banco di cernita prima di una
leggera pigiatura, fermentazione in acciaio con contatto
prolungato con le bucce a temperatura controllata per 20
giorni. Dopo la fermentazione malolattica, affinamento in botti
di rovere francese, barriques e tonneaux, per circa 12 mesi ed
almeno 18 mesi in bottiglia.
Cacc'è Mitte D.O.P.
Zona di Produzione: Lucera (FG)
Tipo vino: Vino rosso.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 85 q.li su 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: In vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata
favorendo il prolungato contatto bucce-mosto.
La fermentazione malolattica avviene nel mese di novembre.
L’affinamento avviene in vasche di cemento per almeno 6/8 mesi
e successivamente in bottiglia per un periodo non inferiore a
6 mesi.
Castel Serranova I.G.P.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 15-20 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Durata dell'affinamento in legno: 12 mesi in tonneaux di rovere di Allier.
Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Flaminio Susumaniello I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Argillo-sabbioso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale e meccanica, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione
e macerazione post fermentativa a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 15 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Affinamento: In vasche di cemento.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Flaminio Primitivo I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute Flaminio - Brindisi
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Est - Sud/Ovest.
Composizione terreno: Franco argillo sabbioso.
Sistema allevamento: Mono cordone speronato.
Vendemmia: Manuale e meccanica, fine agosto, prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione e macerazione post fermentativa a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 20 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Affinamento: In vasche di cemento.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile