Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino dolce biologico.
Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro.
Raccolta: Raggiunto un appassimento naturale degli acini
sulla pianta, si procede alla raccolta graduale di essi. Si protrae
per alcune settimane a partire dalla seconda decade di
settembre.
Vinificazione: La fermentazione alcolica viene avviata in acciaio,
alla temperatura controllata di 20°C, per poi proseguire
in barriques di rovere francese e bloccata al livello desiderato
di equilibrio tra grado alcoolico e concentrazione zuccherina.
Affinamento: Barriques alla temperatura di 16°C con periodici
batonnage.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Caratteristiche terreno: Poco profondo, ricco di scheletro e
di minerali, con buona dotazione in calcare attivo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro.
Vinificazione: Pigiatura soffice delle uve, fermentazione a
temperatura controllata di 28°C con rimontaggi e delestages,
macerazione post fermentativa a caldo fino a 24 giorni.
Tecnica di affinamento: Tonneaux di rovere francese per circa
12-14 mesi.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Caratteristiche terreno: Profondo e ricco di pietra calcarea
che favorisce l’ottenimento di ottimi livelli di maturazione dell’uva.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro.
Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a temperatura
controllata di 28°C rimontaggi e delestages, macerazioni lunghe
fino a 24 giorni. Fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: Barriques di rovere francese per
almeno 14 mesi con travasi periodici. Segue un affinamento in
acciaio per poi affinare diversi mesi in bottiglia.