L'Azienda Agricola Turco raccoglie la salicornia, chiamata “Savzarill” nel dialetto locale, nei terreni limosi lungo la Laguna di Lesina (il suo habitat naturale), dove viene irrigata esclusivamente con acqua salmastra. Da qui il suo gusto tipicamente sapido e leggermente amarognolo, che la rende protagonista nella preparazione di piatti a base di pesce e crostacei.
Questa pianta carnosa appartenente alla Famiglia botanica delle Amaranthaceae, ha origini antichissime.
La leggenda narra che i vichinghi se ne cibassero durante i loro lunghi viaggi.

Si presenta sotto forma di cespuglio, in un agglomerato di rami cilindrici molto simili agli asparagi selvatici. Il fusto in inverno è di colore verde grigiastro, mentre d’estate tende al rosso.
Viene raccolta nel periodo estivo, dalla fine di maggio ed è rarissima da trovare presso i fruttivendoli, per questo L'Azienda Agricola Turco la conserva sottolio (olio EVO) per noi, consentendoci di consumarla durante tutto l’anno!

Benefici
Sono diverse le proprietà benefiche della salicornia. E’ noto che questa pianta sia in grado di rafforzare le difese immunitarie. A renderla particolarmente benefica è l’alta presenza delle vitamine A, B1, B15, C, D, così come quella dei sali minerali ed i liquidi.
Proprio grazie a quest’ultimi la salicornia è ritenuta depurativa e diuretica, dunque indicata in generale per tutti i problemi di origine nefrologica. Grazie allo iodio esercita poi un effetto calmante sull’organismo, mentre le vitamine C e B sono molto utili per combattere patologie che nascono dalla carenza di vitamine (come lo scorbuto).
L’energia è fornita principalmente dalle proteine, seguite da pochi carboidrati; i lipidi sono irrilevanti, ma di ottima qualità – polinsaturi essenziali omega 3. La salicornia contiene anche fibre alimentari, mentre è priva di colesterolo, lattosio e glutine.

Andiamo in cucina!
Dal gusto tipicamente sapido e leggermente amarognolo, la salicornia in olio evo di Agricola Turco, può essere utilizzata per condire dei primi piatti, come paste fredde e risotti, nelle frittate, per accompagnare i secondi a base di pesce e crostacei, ma anche semplicemente per un aperitivo dell’ultimo minuto!
Come i suoi parenti asparagi si presta molto ad essere accostata alle uova.

Accorgimenti:
Quando utilizzate la salicornia fate molta attenzione all’utilizzo del sale, essendo questa già sapida.

La ricetta che ti proponiamo è:

FRITTATA DI UOVA DI QUAGLIA E SALICORNIA (per 4 persone)

100 g di salicornia (mezzo barattolo)
36 uova di quaglia
50 gr di Parmigiano Reggiano
1 scalogno
Sale
Pepe nero

Procedimento:
Scolate dall’olio la salicornia e tenetela da parte.
Rompete le uova di quaglia e iniziate a sbatterle energicamente con la frusta, proseguite lo sbattimento incorporando un pizzico di sale, poco pepe e il Parmigiano Reggiano.
A parte, in una padella antiaderente, fate rosolare lo scalogno tritato con poco olio a fiamma bassissima. Quando lo vedrete morbido e trasparente sarà pronto ad accogliere la salicornia che ripasserete velocemente in padella.
Aggiungete il composto di uova e parmigiano alla salicornia, in padella.
Per alcuni minuti tenete la fiamma alta: poi coperchiate ed abbassate il fuoco. Muovete di tanto in tanto, di un movimento rotatorio la padella: quando anche la parte superiore inizierà ad asciugarsi, potrete girarla aiutandovi con il coperchio.
Può essere servita anche a temperatura ambiante per il vostro picnìc!
Buon Appetito!

Condividi questo post

Prodotti correlati

Acquerello

ACQUERELLO Riso Lattina da 250 gr

4,00 €
    Pietro ZIto

    ORECCHIETTE di GRANO ARSO 500 gr

    4,50 €
      Pietro ZIto

      ORECCHIETTE di SEMOLA di GRANO DURO 500 gr

      4,00 €
        Giancarlo Ceci

        Pesto al Basilico Demeter

        4,20 €
          Giancarlo Ceci

          Pesto rosso Demeter

          4,40 €
            Antica Enotria

            Pomodori Secchi in olio extravergine d’oliva

            9,27 €
            • Non disponibile

            Commenti (0)

            Nessun commento in questo momento