- Approfondimenti
- 488 views
Della pasta al pomodoro ovviamente!
Un piatto simbolo della cucina italiana, con i tipici ingredienti del nostro Bel Paese.
Per renderlo ancora più speciale, optate per degli ingredienti si semplici, come questo piatto suggerisce, ma di alta qualità.
Prodotti unici come il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.O.P. a pacchetelle (tagliati a metà) dell’Azienda Agricola Antica Trochlea, per esempio.
Antica Trochlea nasce ai piedi del Vesuvio dal progetto di Nando, Simone e Luciana, che riprendono in mano il sogno del nonno e decidono di portare sul mercato i migliori prodotti vesuviani, l’Antica Trochlea, borgo agricolo già noto ai Romani. Animati da costanza e passione, offrono qualità ed eccellenza, dalla cura del terreno alla coltivazione del seme, dalla selezione dei frutti alla scelta del packaging.
Una filiera curata in ogni dettaglio che propone il meglio del territorio campano, riconosciuto da denominazioni di tutela e controllo severamente certificati, come la Denominazione d’Origine Protetta (D.O.P.) “Pomodorino del Piennolo del Vesuvio”.
Le peculiarità del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio sono la elevata consistenza della buccia, la forza di attaccatura al “peduncolo”, l’alta concentrazione di zuccheri, acidi e altri solidi solubili che lo rendono un prodotto a lunga conservazione durante la quale nessuna delle sue qualità organolettiche subisce alterazioni.
Tali peculiarità sono profondamente legate ai fattori pedoclimatici tipici dell’area geografica in cui il pomodorino è coltivato dove i suoli, di origine vulcanica, sono costituiti da materiale piroclastico originato dagli eventi eruttivi del complesso vulcanico Somma-Vesuvio.
La morfologia dei suoli, quindi, è quella tipica che si riscontra lungo le pendici del cono vesuviano ed è caratterizzata da tessitura sabbiosa, che rende i terreni molto sciolti e drenati.
Detto ciò, vediamo insieme come preparare un perfetto piatto di orecchiette (tra i formati di pasta più graditi ai piccoli della famiglia) al Pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.O.P.
Ingredienti (per 4 persone):
• 320 gr di orecchiette di semola di grano duro di Pietro Zito
• 2 boccacci da 580 g di Pomodori del Piennolo di Antica Trochlea
• 2 spicchi di aglio schiacciato
• qb olio extravergine d’oliva certificato Demeter di Agrinatura Giancalo Ceci
• qb basilico
• qb origano
• qb sale
• qb pepe (se lo gradite)
In una padella antiaderente rosolare lentamente l'aglio in olio extra vergine di oliva.
Dopo circa 7-8 minuti, quando avrà rilasciato tutto il suo sapore, aggiungere i pomodorini del Piennolo e infine l'origano e il basilico.
Lasciar cuocere lentamente per circa 20 minuti, per poi passare il tutto in un colino a maglia grossa.
Cuocere le orecchiette e lasciarle 4 minuti indietro di cottura.
Scolarle e terminare la cottura direttamente nel sugo, affinché l’amido si incorpori bene con la salsa.
Guarnire con basilico ed una macinata di pepe se lo gradite.
I trucchi per preparare un piatto perfetto.
• L’aglio deve rosolare molto lentamente, senza bruciare, in modo che possa sprigionare al meglio tutto il suo sapore.
• La conserva di pomodoro va fatta cuocere senza fretta, in modo che possa liberare tutto l’aroma dei pomodorini.
• Per un risultato finale davvero perfetto, non dimenticare di passare la salsa con un colino, per eliminare tutti i semi, le bucce e l’aglio!
Buon Appetito!