Vini
CONTRADA MONTE SERRA cl 75 Etna D.O.C. Rosso
Area di produzione Contrada Monte Serra, versante sud-est dell’Etna, nel territorio del Comune di Viagrande (CT) .
Suolo Sabbioso, vulcanico, ricco di “ripiddu” (scheletro di pomice di piccole dimensioni) e di minerali, a reazione sub-acida (pH 6,3).
Densità d’impianto Circa 9.000 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro Circa 6.500 kg/ha.
Affinamento In bottiglia per 10 mesi.
Temperatura di servizio 18 - 19°C.
SERRA DELLA CONTESSA PARTICELLA N.587 Etna D.O.C. Rosso Riserva
Area di produzione Contrada Monte Serra, territorio del Comune di Viagrande (CT), sul versante sud-est dell’Etna, sulle pendici del cono eruttivo spento Monte Serra.
Suolo Sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione subacida (pH 6,3).
Densità d’impianto Da 9.000 a 10.000 ceppi per ettaro.
Affinamento In bottiglia per 12 mesi.
Temperatura di servizio 18 - 19°C.
SERRA DELLA CONTESSA magnum
Area di produzione Contrada Monte Serra, territorio del Comune di Viagrande (CT), sul versante sud-est dell’Etna, sulle pendici del cono eruttivo spento Monte Serra.
Suolo Sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione subacida (pH 6,3).
Densità d’impianto Da 9.000 a 10.000 ceppi per ettaro.
Affinamento In bottiglia per 12 mesi.
Temperatura di servizio 18 - 19°C.
QVINTA REGIO OFFIDA ROSSO D.O.C.G.
VITIGNO: Montepulciano
ETÀ DEL VIGNETO: 30 anni con esposizione sud e altitudine 250-300 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Cordone speronato
RESA ETTARO: 35 Hl/ha
VENDEMMIA: Seconda decade di ottobre, con raccolta manuale e cernita dei grappoli
VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione in vasche di cemento
AFFINAMENTO: 24 mesi in barriques di legno nuove
ALCOOL: 14,50% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 16°C-18°C
CIPREA OFFIDA PECORINO D.O.C.G.
VITIGNO: Pecorino
ETÀ DEL VIGNETO: 26 anni con esposizione est e altitudine 200-250 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Guyot
RESA ETTARO: 50 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale in cassetta con cernita dei grappoli nei primi giorni di settembre
VINIFICAZIONE: Una breve macerazione pellicolare è seguita da fermentazione in vasca di cemento ed un lungo affinamento sulle fecce fini sino alla primavera successiva
ALCOOL: 13,00% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 10°C-12°C
ANALISI SENSORIALE
Colore brillante con riflessi verdognoli. Bouquet ricco di complessità in cui predominano i profu-mi di frutta gialla e di salvia. L’evoluzione è lenta e progressiva e l’ossigenazione porta a risaltare note minerali. È un vino pieno, persistente, elegante, caratterizzato da un’acidità fresca e ben equilibrata. Buona capacità di invecchiamento.
ETNA BIANCO cl 75 Etna D.O.C. Bianco
Area di produzione Selezione di uve da vigneti sui versanti est e sud dell’Etna, particolarmente vocati per l’elevata altitudine e l’abbondante luminosità.
Densità d’impianto Da 6.000 a 7.000 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro 7.000 – 8.000 kg/ha.
Affinamento In bottiglia per 2-3 mesi.
Temperatura di servizio 10 - 12°C
- Non disponibile
ETNA ROSATO cl 75 Etna D.O.C. Rosato
Area di produzione Selezione di uve da vigneti del versante sud-est dell’Etna.
Terreno Sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione subacida.
Densità d’impianto Da 6.000 a 7.000 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro Circa 7-8.000 kg/ha.
Temperatura di servizio 10-12°C.
- Non disponibile
ETNA ROSSO cl 75 Etna D.O.C. Rosso
Area di produzione Contrada Cavaliere, versante sud-ovest dell’Etna, territorio del Comune di Santa Maria di Licodia (CT). Contrada particolarmente vocata per l’elevata altitudine e l’abbondante luminosità.
Terreno Vulcanico sabbioso, ricco di scheletro e di minerali, a reazione sub-acida.
Densità d’impianto Circa 6.500 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro Circa 6.000 kg/ha.
Affinamento In bottiglia per circa 3 mesi.
Temperatura di servizio 18 - 19°C.
- Non disponibile
PIETRA MARINA cl 75 Etna D.O.C. Bianco Superiore
Area di produzione Contrada Rinazzo. versante est, Comune di Milo (CT).
Terreno Sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione subacida (pH 6,5).
Densità d’impianto Da 8.000 a 9.000 ceppi per ettaro.
Affinamento In bottiglia per almeno 12 mesi.
Temperatura di servizio 10 - 12°C.
- Non disponibile
PICUS ROSSO PICENO SUPERIORE D.O.P.
VITIGNO: 70% Montepulciano - 30% Sangiovese
ETÀ DEL VIGNETO: 20-25 anni con esposizione a sud-est e altitudine 250-300 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Doppio Guyot e cordone speronato
RESA ETTARO: 70 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli dalla prima alla seconda decade di ottobre
VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione in acciaio Inox per 2 settimane
AFFINAMENTO: In botti di rovere francese per 12-15 mesi
ALCOOL: 13,50% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 16°C-18°C
- Non disponibile
TUFILLA MARCHE PASSERINA I.G.P.
VITIGNO: Passerina
ETÀ DEI VIGNETI: 20 anni con esposizione est e altitudine 200-250 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Doppio Guyot
RESA ETTARO: 60 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli nella seconda decade di settembre
VINIFICAZIONE: In bianco a temperatura controllata
AFFINAMENTO: In vasca di cementoALCOOL: 12,50% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 10°C-12°C
ANALISI SENSORIALE
Colore giallo paglierino con riflessi dorati, dotato di buona intensità aromatica con profumi tipici della collina picena. Gusto pieno, avvolgente, con una giusta nota acida che ne esalta la freschezza.
- Non disponibile
PALLIDO MARCHE ROSATO I.G.T.
VITIGNO: Montepulciano
ETA’ DEL VITIGNO: 15 anni con esposizione est e altitudine 250-300 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Cordone speronato
RESA ETTARO: 70 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli nell’ultima decade di settembre
VINIFICAZIONE: Macerazione pellicolare 15/18 ore, seguita da una fermentazione del solo mosto fiore in vasca di cemento
AFFINAMENTO: Sei mesi in vasca di cemento sulle fecce di fermentazione
ALCOOL: 12,5% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 12°C-14°C
- Non disponibile