Vini
Buccia Nera Chianti RISERVA
Uve: Sangiovese
Vigneti: 20 – 50 ANNI
Vinificazione: La vinificazione avviene in botti di acciaio a temperatura controllata. La fermentazione alcolica e malolattica sono svolte naturalmente in vasche di acciaio inox prima di essere travasato in botti di rovere.
Gradazione alcolica: 14% vol.
Temperatura di servizio: 18°C.
Anno: 2016.
Tipologia: Rosso.
Abbinamenti: Arrosti, Carni rosse, Da meditazione, Formaggi stagionati, Selvaggina.
TAURASI AURELIA D.O.C.G.
VITIGNO: Aglianico 100%
ZONA DI PRODUZIONE: LAPIO C.DA CAMPORE
ANNO DI IMPIANTO: 2007
ESPOSIZIONE: sud-est
TIPO SUOLO: marne argillose calcaree
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot
DENSITA' DI IMPIANTO: 3000 ceppi/ha
RESA PER ETTARO: 60 ql.
EPOCA DI RACCOLTA: prima decade di novembre
FERMENTAZIONE ALCOLICA: svolta in vasche di acciaio con macerazione delle bucce per 25 giorni
FERMENTAZIONE MALOLATTICA: interamente svolta AFFINAMENTO: 12 mesi in barrique, 12 mesi in botte di Rovere di Slavonia
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: 18 mesi
BOTTIGLIE PRODOTTE: circa 3000
Fonti e Lecceta Occhio di Pernice Vin Santo D.O.C.
Zona di Produzione: Colli Fiorentini
Tipologia: Vin santo adatto all’invecchiamento.
Composizione terreno: Alberese.
Altitudine vigneti: 380 metri s.l.m.
Resa per ettaro: 10.000 kg a ha
Vinificazione: Appassimento sui cannicci fino a dicembre successivo
alla vendemmia.
Affinamento: In legno per 5 anni caratelli da 50 lt.
Note: Fonti e Lecceta 2011 è la prima vendemmia dell’Occhio
di Pernice di Torre a Cona. L’azienda ha voluto integrare la
selezione di vini dolci con un’eccellenza esclusiva, nata dalla
selezione delle migliori uve Sangiovese. Il nome deriva dalla
tenuta in cui storicamente si facevano appassire le uve, mentre
l’etichetta, ritrae un particolare di un’antica stampa e celebra la
sfilata dei Rinuccini.
Aglianico di Irpinia D.O.C.
Zona di Produzione: Contrade Campore, Lapio (Av)
Tipologia: Vino rosso.
Sistema allevamento: Spalliera, Guyot.
Esposizione: Sud.
Composizione terreno: Marne argillose.
Resa per ettaro: 80
Periodo vendemmia: Primi di novembre.
Vendemmia: Manuale.
Fermentazione: Acciaio.
Giorni fermentazione: 20.
Affinamento: 12 mesi in barrique, 10 mesi in acciaio, 6 mesi in bottiglia.
Acidità totale in bottiglia: 6,8 g./l.
Estratto secco totale: 29 g./l.
Buccia Nera PA' RO ORANGE cl 75
Composizione terreno: Medio impasto con prevalenza di argilla e galestro.
Altitudine: 600 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 10 anni.
Allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 1 ha.
Resa per ettaro: 5.000 Kg/ha.
Vendemmia : Metà di settembre.
Vinificazione: Dopo una pigiatura soffice del grappolo intero non diraspato, avviene la fermentazione spontanea che dura circa 20 giorni in botte di acciaio a temperatura controllata. Svolge la fermentazione malolattica naturalmente. Vino leggermente filtrato, non chiarificato e non stabilizzato.
Affinamento: In bottiglia per minimo 2 mesi
- Non disponibile
Rocca del Principe Fiano di Avellino
Categoria: Vino Bianco Anno: 2018
Produttore: Rocca del Principe
Classificazione: Fiano di Avellino Docg Forme di allevamento: Guyot
Suolo: Argilloso-calcareo
Produzione: 8000
Gradazione alcolica: 13%
Regione: Campania Provincia: Avellino
- Non disponibile
Sassocupo Chianti Superiore
Tipologia: Rosso Fermo
Gradazione alcolica: 14%
Provenienza: Toscana Uve Sangiovese 90% Canaiolo 10%
Vinificazione: Raccolta manuale delle uve, vinificazione in tini di acciaio a temperatura controllata con fermentazione spontanea.
Affinamento: in botte di rovere da 30 hl per 12 mesi.
Temperatura di servizio: 18°C
Annata: 2017
- Non disponibile
Buccia Nera Rosato
Uve: Ciliegiolo
Vigneti: 10 anni.
Vinificazione: Le uve sono diraspate e immediatamente sottoposte ad una pressatura soffice. La vinificazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata dove la fermentazione alcolica viene svolta naturalmente.
Affinamento: in botte acciaio per 3 mesi in bottiglia 2 mesi.
Gradazione alcolica: 12% vol.
Temperatura di servizio: 10°C.
Annata in commercio: 2019
Produzione: Arezzo
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile