Vini
Himmelreich VERNATSCH GENIUN cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Roccioso, poco spesso e molto complesso a causa dell'abrasione dei ghiacciai e della formazione delle Alpi. Quarzite, micascisto, paragneiss e fillite.
Altitudine: 500-700 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Età vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 0,4.
vendemmmia: Manuale. Fine ottobre.
Vinificazione: Il mosto con le bucce viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. L'intera produzione avviene in serbatoi di acciaio.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Himmelreich PINOT NERO cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Roccioso, poco spesso e molto complesso a causa dell'abrasione dei ghiacciai e della formazione delle Alpi. Quarzite, micascisto, paragneiss e fillite.
Altitudine: 500-800 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Età vigneto: 10 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 1,6.
Vendemmia: Manuale in Settembre.
Vinificazione: Il mosto con le bucce viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. Successivamente stappato e posto in barrique di rovere francese per raggiungere la maturazione finale attraverso la micro-ossigenasi, dove si manifestano anche le fini note vanillina nel vino che sono caratteristiche.
Affinamento: 3 mesi in acciaio e 12 mesi in botti di rovere barrique
TAURASI AURELIA D.O.C.G.
VITIGNO: Aglianico 100%
ZONA DI PRODUZIONE: LAPIO C.DA CAMPORE
ANNO DI IMPIANTO: 2007
ESPOSIZIONE: sud-est
TIPO SUOLO: marne argillose calcaree
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot
DENSITA' DI IMPIANTO: 3000 ceppi/ha
RESA PER ETTARO: 60 ql.
EPOCA DI RACCOLTA: prima decade di novembre
FERMENTAZIONE ALCOLICA: svolta in vasche di acciaio con macerazione delle bucce per 25 giorni
FERMENTAZIONE MALOLATTICA: interamente svolta AFFINAMENTO: 12 mesi in barrique, 12 mesi in botte di Rovere di Slavonia
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: 18 mesi
BOTTIGLIE PRODOTTE: circa 3000
Fonti e Lecceta Occhio di Pernice Vin Santo D.O.C.
Zona di Produzione: Colli Fiorentini
Tipologia: Vin santo adatto all’invecchiamento.
Composizione terreno: Alberese.
Altitudine vigneti: 380 metri s.l.m.
Resa per ettaro: 10.000 kg a ha
Vinificazione: Appassimento sui cannicci fino a dicembre successivo
alla vendemmia.
Affinamento: In legno per 5 anni caratelli da 50 lt.
Note: Fonti e Lecceta 2011 è la prima vendemmia dell’Occhio
di Pernice di Torre a Cona. L’azienda ha voluto integrare la
selezione di vini dolci con un’eccellenza esclusiva, nata dalla
selezione delle migliori uve Sangiovese. Il nome deriva dalla
tenuta in cui storicamente si facevano appassire le uve, mentre
l’etichetta, ritrae un particolare di un’antica stampa e celebra la
sfilata dei Rinuccini.
Aglianico di Irpinia D.O.C.
Zona di Produzione: Contrade Campore, Lapio (Av)
Tipologia: Vino rosso.
Sistema allevamento: Spalliera, Guyot.
Esposizione: Sud.
Composizione terreno: Marne argillose.
Resa per ettaro: 80
Periodo vendemmia: Primi di novembre.
Vendemmia: Manuale.
Fermentazione: Acciaio.
Giorni fermentazione: 20.
Affinamento: 12 mesi in barrique, 10 mesi in acciaio, 6 mesi in bottiglia.
Acidità totale in bottiglia: 6,8 g./l.
Estratto secco totale: 29 g./l.
Himmelreich RIESLING GEIEREGG cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Roccioso, poco spesso e molto complesso a causa dell'abrasione dei ghiacciai e della formazione delle Alpi. Quarzite, micascisto, paragneiss e fillite.
Altitudine: 500-850 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Età vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 1,9.
Vendemmia: Manuale. Ottobre-novembre.
Vinificazione: Le uve vengono diraspate, macerate a freddo per circa 6 ore e quindi pigiate con una leggera pressione. Il mosto è naturalmente chiarificato. Il mosto viene poi fatto fermentare ed espandere a temperatura controllata.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Himmelreich RIESLING cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Roccioso, poco spesso e molto complesso a causa dell'abrasione dei ghiacciai e della formazione delle Alpi. Quarzite, micascisto, paragneiss e fillite.
Altitudine: 500-850 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Età vigneto: 8 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 1,9 ha
Vendemmia: Manuale. Fine ottobre.
Vinificazione: Le uve vengono diraspate, macerate a freddo per circa 6 ore e quindi pigiate con una leggera pressione. Il mosto è naturalmente chiarificato. Il mosto viene poi fatto fermentare ed espandere a temperatura controllata.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Julien&Clèment Raimbault Sancerre Rouge cl 75
Tipo vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Ferruginoso argilloso-calcareo.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: 200 m. s.l.m.
Età del vigneto: Tra 10 e 40 anni.
Allevamento: Guyot. Ettari vitati: 3,4 ha.
Resa per ettaro: 6.500 - 10.000 Kg/ha.
Vinificazione: Manuale a settembre.
vendemmia: Diraspatura totale dei grappoli. Macerazione prefermentativa a freddo (8 °C) da 5 a 7 giorni. Maturazione: 60% in botti da 1 a 5 anni, 40% in acciaio. Fermentazione malolattica svolta. Imbottigliamento senza chiarifica e filtrazione.
Affinamento: Botte e serbatoio di rovere.
- Non disponibile
Julien&Clèment Raimbault Sancerre Blanc cl 75
Tipo vino: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Argilloso e calcareo (70% Terres Blanches, 30% Caillottes).
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Varie. Età del vigneto: Tra 5 e 40 anni.
Allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 14 ha.
Resa per ettaro: Tra 6.500 e 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale a settembre.
Vinificazione: Pressatura lunga e soffice e vinificazione separata. Decantazione dopo 48 ore di stabilizzazione a freddo (8 °C).Utilizzo di lieviti neutri che non forniscono aromi artificiali. Fermentazione in tini di acciaio inox a temperatura controllata tra i 15 ° e i 18°C per 3 settimane. Affinamento sulle fecce fini.
Affinamento: Acciaio.
- Non disponibile
Julien&Clèment Raimbault CAMILLE Sancerre Rouge cl 75
Tipo vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Argilloso calcareo (Calcare Kimmeridgiano) Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Varie.
Età del vigneto: 45 anni.
Allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 3,4 ha.
Resa per ettaro: 6.500 - 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale a settembre.
Vinificazione: Grappoli non diraspati in misura del 30-40%. Non vengono aggiunti solfiti in vinificazione. Fermentazione in acciaio per 3-4 settimane. L’affinamento di 12 mesi: 70% in botti da 50 lt e 30% in piccole botti da 228 lt di cui il 20-30% costituito da legni nuovi. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Botte e serbatoio di rovere.
- Non disponibile
Rocca del Principe Fiano di Avellino
Categoria: Vino Bianco Anno: 2018
Produttore: Rocca del Principe
Classificazione: Fiano di Avellino Docg Forme di allevamento: Guyot
Suolo: Argilloso-calcareo
Produzione: 8000
Gradazione alcolica: 13%
Regione: Campania Provincia: Avellino
- Non disponibile