Vini
Müller Thurgau Frizzante Delle Venezie I.G.T.
Zona di Produzione: Trentino - Veneto
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 500 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Collinare, soleggiato e ventilato.
Modalità di raccolta: Manuale con la selezione in campo.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura e pressatura,
segue una breve macerazione a freddo delle uve in pressa di
acciaio inox e in ambiente chiuso.
La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio termocondizionati.
Affinamento: Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa per circa 2
mesi in bottiglia prima di essere venduto.
Collio Picolit D.O.C.
Zona di Produzione: Collio; Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino bianco dolce.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Guyot; 5.300 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Marne arenarie di origine eocenica.
Esposizione e altimetria: Sud-Est; 150 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 20 anni.
Vendemmia: Prima, seconda decade di ottobre; manuale.
Appassimento delle uve: Su graticci per 40-50 giorni.
Vinificazione: In rovere Allier a 18-20 °C per 18-20 giorni. Fer- mentazione malolattica parzialmente svolta.
Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio e in piccole botti di rovere fino all’imbottigliamento (maggio).
Collio Ribolla GIalla D.O.C.
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Marne arenarie di origine eocenica.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Est; 160 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 60 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: In acciaio inox a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento (aprile).
Cristina Vendemmia Tardiva
Zona di Produzione: Valdadige Veronese
Tipo vino: Vino dolce.
Vendemmia: Sempre manualmente a frutto stramaturo.
Vinificazione: A novembre si torchiano le uve con il raspo.
La fermentazione alcolica viene condotta da lieviti abituati a elevati tenori zuccherini e a basse temperature.
Pinot Grigio "Tera Alta" Valdadige D.O.C.
Zona di Produzione: Valdadige Trentino - Veronese
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Calcareo.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura e pressatura, segue una fermentazione alcolica in bianco in recipienti di acciaio inox termocondizionati.
Affinamento: Terminata la fermentazione, il 70% del vino rimane a contatto con i lieviti per circa sei mesi in serbatoi di acciaio inox non svolgendo la fermentazione malolattica. Il restante 30% matura in botti grandi dove avviene la fermentazione malolattica.
Müller Thurgau "Le Giare" Trentino D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Trentino
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 500 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Collinare, soleggiato e ventilato.
Modalità di raccolta: Manuale in cassette.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura, segue una breve
macerazione freddo delle uve in pressa di acciaio inox e in
ambiente chiuso. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi
di acciaio termo condizionati.
Affinamento: Dopo la fermentazione segue una prolungata
permanenza del vino a contatto con la feccia nobile.
Collio Fosarin D.O.C.
Zona di Produzione: Collio; Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto e Guyot; 4.000/5.000 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Marne arenarie di origine eocenica.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Est; 180 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 55 anni.
Vendemmia: Seconda, terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: In acciaio inox e piccole botti di rovere a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica parzialmente svolta.
Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio e in piccole botti di rovere fino all’imbottigliamento (maggio).
Collio Friulano D.O.C.
Zona di Produzione: Collio; Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.000/5.000 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Marne arenarie di origine eocenica.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Est; 170 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 50 anni.
Vendemmia: Seconda, terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: In acciaio inox a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica parzialmente svolta.
Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento (aprile).
Enantio Riserva 1865 Pre-Fillossera Terradeiforti D.O.C.
Zona di Produzione: Valdadige Terradeiforti
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Pergola trentina.
Tipologia terreno: Alluvionale.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale, seconda decade di ottobre.
Vinificazione: L’uva viene delicatamente diraspata e pigiata. Il mosto ottenuto si avvia alla fermentazione alcolica in recipienti di acciaio a temperatura controllata compresa tra i 23 e i 25 °C; contemporaneamente si procede ad una breve macrazione sulle bucce.
Affinamento: ll vino svolge la fermentazione malolattica in barriques di legno francese, in cui rimane per circa 15 mesi. Il vino imbottigliato viene conservato in locali termocondizionati per circa 5 mesi.
Praecipuus D.O.C.
Zona di Produzione: Trentino - Verona
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 640 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Ghiaia - Argilla.
Vendemmia: Manuale con selezione in campo.
Vinificazione: Il mosto ottenuto da uva pressata sofficemente e da una breve macerazione viene raffreddato, pulito con decantazione, e poi mandato in fermentazione in vasca di acciaio termocondizionata. Si utilizzano lieviti appositamente selezionati per la varietà del Riesling dall’Istituto di Geisenheim. La temperatura di fermentazione è di 16/17 °C e si protrae per 20 giorni.
Riesling Collezione Famiglia Delle Venezie I.G.T.
Zona di Produzione: Trentino - Verona
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 600 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Ghiaia - Argilla.
Vendemmia: Manuale con selezione in campo.
Vinificazione: Il mosto ottenuto da uva pressata soffocemente e da una breve macerazione viene raffreddato, pulito con decantazione, e poi mandato in fermentazione in vasca di acciaio termocondizionata. Si utilizzano lieviti appositamente selezionati per la varietà del Riesling dall’Istituto di Geisenheim. La temperatura di fermentazione è di 16/17 °C e si protrae per 25 giorni.
Affinamento: Per 18 mesi in botti di legno grandi e per 36 mesi in bottiglia.
Giallo D'Arles
Tipologia: Bianco fermo.
Classificazione: DOCG Greco di Tufo Bianco.
Anno: 2020
Formato: 0,75 l.
Grado alcolico: 13,50% .
Nazione: Italia.
Regione: Campania.
Temperatura di fermentazione: 14-16 °C.
Abbinamento: Scampi su passata di ceci.
- Non disponibile
Via del campo
Annata: 2019
Denominazione: Irpinia DOC
Provenienza: Italia - Campania
Gradazione: 13.5%
Formato: 75 cl
Temperatura Di Servizio: 8-10°C
Abbinamenti: Antipasti caldi di pesce Crudità di pesce Pasta al pesce in bianco Stuzzichini Sushi Zuppa di pesce
- Non disponibile
PINOT GRIGIO
Tipo vino: Vino bianco.
Prima annata di produzione: 1990.
Nome e sup. terreno: Montona, 4,5 ha.
Esposizione e altimetria: Sud-Est; 150 m. s.l.m.
Produz. media per ceppo: Kg 1,5/1,6.
Età media viti in produzione: 25 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale. Vinificazione: In acciaio inox a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento (aprile).
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile