Vini
Ribolla gialla
Nome Vino: Ribolla Gialla
Denominazione: Friuli Colli Orientali DOC
Annata: 2017
Vitigno: Ribolla Gialla
Categoria: Bianco
Tipologia: Bianco Fermo
Nazione: Italia
Regione: Friuli Venezia Giulia
Grado Alcolico: 13.5%
Temperatura di servizio: 10-12°C
Vintage Tunina
Tipo di terreno: Marne prevalenti e arenarie appartenenti alla formazione flyschoide di età eocenica caratteristiche della zona collinare con esposizione sud-ovest, nord-est.
Si abbina con primi tartufati, con grande varietà di piatti di pesce, soprattutto al forno e salsato, ma arriva poter sposare anche carni bianche. Splendido il ricordo di un suo incontro con un cuscinetto di salmone fresco ripieno di parmigiano e carciofi.
Fonti e Lecceta Occhio di Pernice Vin Santo D.O.C.
Zona di Produzione: Colli Fiorentini
Tipologia: Vin santo adatto all’invecchiamento.
Composizione terreno: Alberese.
Altitudine vigneti: 380 metri s.l.m.
Resa per ettaro: 10.000 kg a ha
Vinificazione: Appassimento sui cannicci fino a dicembre successivo
alla vendemmia.
Affinamento: In legno per 5 anni caratelli da 50 lt.
Note: Fonti e Lecceta 2011 è la prima vendemmia dell’Occhio
di Pernice di Torre a Cona. L’azienda ha voluto integrare la
selezione di vini dolci con un’eccellenza esclusiva, nata dalla
selezione delle migliori uve Sangiovese. Il nome deriva dalla
tenuta in cui storicamente si facevano appassire le uve, mentre
l’etichetta, ritrae un particolare di un’antica stampa e celebra la
sfilata dei Rinuccini.
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
Vigne Cinquant'anni 2016
Nome completo: Friuli Colli Orientali DOC Merlot Vigne Cinquant'anni 2016 Le Vigne di Zamò
Denominazione: Friuli Colli Orientali
Annata: 2016
Paese: Italia
Regione: Friuli Venezia Giulia
Vitigno: Merlot 100%
Affinamento: Barrique
Formato: 0,75 L
Aromi: Cacao, Caffè, Cuoio, Frutti rossi, Spezie
Grado alcolico: 14 %
Temperatura: 16-18 ℃
- Non disponibile
VINNAE Ribolla Gialla
Tipo di terreno: originato dal rilievo eocenico che ha determinato la diffusione di una estesa zona di
materiali colluviali al suo intorno e marne e arenarie appartenenti alla formazione flyschoide che hanno
dato origine a un substrato roccioso.
Epoca di vendemmia: Settembre
Affinamento: una parte in botti di rovere e una parte in acciaio
Durata del vino prevista: 4 – 6 anni Esposizione: est-sud
- Non disponibile
- Non disponibile