Vini
Nature Senza Solfiti Aggiunti
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso 
Tipo vino: Spumante Metodo Classico senza aggiunta di solforosa. 
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300-360 m. s.l.m.
Vendemmia: Prima settimana di settembre
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina, senza aver mai avuto aggiunta di anidride solforosa, in legni usati per 7 mesi circa, con bâtonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia. Al dégorgement non è stata aggiunta anidride solforosa.
Blanc De Blancs Pas Dose Rosè D.O.C.
Zona di Produzione: Cassano Belbo 
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Terra bianca, marnoso calcarea.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 480-520 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
 Vinificazione: Fermentazione ed affinamento dello chardonnay in botte grande. Rimessa in sospensione delle fecce (bâtonnage), non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 32-36 mesi sur lies.
Sansannè D.O.C.
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso 
Tipo vino: Spumante Metodo Classico. 
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei. 
Sistema allevamento: Guyot. 
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per 6 mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia.
Lavorare Stanca Piemonte D.O.C. Pinot Nero
Zona di Produzione: Cossano Belbo
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Vendemmia: Ultima settimana di agosto/prima settimana di
settembre.
Vinificazione: Dopo la diraspatura e una parziale pigiatura,
macerazione prefermentativa a freddo per 5 giorni.
La fermentazione alcolica e la macerazione, con una parte
di raspi, avviene in acciaio per 12-15 giorni a temperatura
controllata (26° C ca.). Svinatura e fermentazione malolattica in
legno. 
Affinamento: 12 mesi in barriques da 228 litri di rovere
francese e 18 mesi in bottiglia.
Millesimato D.O.C.
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso 
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei. 
Sistema allevamento: Guyot. 
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 70 q.li.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato. 
Maturazione: 40 mesi sur lies in bottiglia.
Sansannè D.O.C. magnum
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso 
Tipo vino: Spumante Metodo Classico. 
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei. 
Sistema allevamento: Guyot. 
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per 6 mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia.
Rosè D.O.C.
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso 
Tipo vino: Spumante Metodo Classico. 
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei. 
Sistema allevamento: Guyot. 
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per 5 mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia.
- Non disponibile
 
- Non disponibile
 
- Non disponibile
 
GIULIO FERRARI
Uvaggio
Ottenuto con selezionatissime uve Chardonnay raccolte a metà settembre nel vigneto di Maso Pianizza.
Durata della maturazione
Decennale, sui lieviti selezionati
in proprie colture.
Zona di produzione
Maso Pianizza, vigneto di proprieta' nel comune di Trentoa 500-600 metri esposto a Sud-Ovest.
Gradazione alcolica
12,5% vol.
Prima annata di produzione
1972
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Esame visivo
Paglierino brillante con riflessi dorati.
Olfattivo
Bouquet etereo di rara intensita' e fragranza, nel quale il fruttato di origine varietale e i sentori di miele abbinati ad una leggera nota di vaniglia e di cioccolato bianco sono in perfetta armonia.
Gustativo
Elegante ed armonico, di corpo vellutato e composito con fragranze di vaniglia, miele di acacia, fieno maturo che ben si accostano a note floreali; tutte componenti che conferiscono un impatto nobile e di notevole persistenza.
- Non disponibile