Vini
Strappelli PASSERINA CONTROGUERRA cl 75
Tipologia vino: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 1 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà settembre.Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione spontanea.
Affinamento: Sui lieviti per 6 mesi. Il prodotto non viene sottoposto ad alcun trattamento di stabilizzazione e non viene filtrato per preservare la sua naturale evoluzione ed integrità. Potrebbe per questo risultare non perfettamente limpido ed avere un leggero deposito sul fondo della bottiglia
Sivi Pinot Grigio
Produttore: Dolfo
Annata: 2019
Nazione: Slovenia
Formato: 0.75L
Tipologia: Bianco Fermo
Gradazione: 13,0%
Vitigno: Pinot Grigio 100%
Temp.min: 10 °C
Temp. max: 12 °C
Abbinamento: Sushi - Aperitivo
Zona di produzione: Confine Italo-Sloveno
Blanc de Blanc
Vigneti: Cuis, Chouilly, Epernay e giovani viti di Cramant.
Età vigneti: 20 anni. Vendemmia: Manuale. Ogni appezzamento viene raccolto separatamente e vinificato a parte.
Vinificazione: Uso di una tradizionale pressa verticale. Fermenta in tini a temperatura controllata. Viene rinforzato con vini affinati per almeno 2 anni, aggiungendo personalità e rotondità al carattere minerale e fruttato. Fermetazione malolattica.
Affinamento: Dopo l'imbottigliamento i vini svolgono la loro seconda fermentazione in cantina, scavata a Cramant a 14 metri sotto terra. Invecchiano diversi anni prima di essere sboccati.
Dosaggio: 6 a 8 g/l.
Malvazija
Zona di Produzione: Čužnik
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, inizio settembre.
Vinificazione: Macerazione leggera di 3 ore, aggiunta di lieviti
selezionati, fermentazione a temperatura controllata di 18°C, il
primo travaso a novembre.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
Chardonnay
Zona di Produzione: Valentinovo
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, inizio settembre.
Vinificazione: Macerazione leggera di 3 ore, aggiunta di lieviti
selezionati, fermentazione a temperatura controllata di 18°C, il
primo travaso a novembre.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
Rumena Rebula
Zona di Produzione: Valentinovo
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, la seconda metà di settembre.
Vinificazione: 3 giorni di macerazione durante la fermentazione
a 24°C con rimontaggio (innaffiamento del cappello), uso di
lieviti indigeni; dopo la pigiatura la fermentazione continua in
botti di acciaio inox, bâtonnage regolare fino al primo travaso
(gennaio 2017).
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
Fonti e Lecceta Occhio di Pernice Vin Santo D.O.C.
Zona di Produzione: Colli Fiorentini
Tipologia: Vin santo adatto all’invecchiamento.
Composizione terreno: Alberese.
Altitudine vigneti: 380 metri s.l.m.
Resa per ettaro: 10.000 kg a ha
Vinificazione: Appassimento sui cannicci fino a dicembre successivo
alla vendemmia.
Affinamento: In legno per 5 anni caratelli da 50 lt.
Note: Fonti e Lecceta 2011 è la prima vendemmia dell’Occhio
di Pernice di Torre a Cona. L’azienda ha voluto integrare la
selezione di vini dolci con un’eccellenza esclusiva, nata dalla
selezione delle migliori uve Sangiovese. Il nome deriva dalla
tenuta in cui storicamente si facevano appassire le uve, mentre
l’etichetta, ritrae un particolare di un’antica stampa e celebra la
sfilata dei Rinuccini.
Cabernet Sauvignon
Zona di Produzione: Čužnik
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, alla fine di settembre.
Vinificazione: Macerazione di 5 giorni a 24 °C, con rimontaggio
(innaffiamento del cappello) 5 volte al giorno, uso di
lieviti indigeni; dopo la pigiatura la fermentazione continua in
botti di acciaio inox, il primo travaso a fermentazione terminata,
fermentazione malo-lattica.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
Sauvignon
Zona di Produzione: Valentinovo
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, la prima metà di settembre.
Vinificazione: Aggiunta di lieviti selezionati, fermentazione a
temperatura controllata di 18°C, il primo travaso a novembre.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
Strappelli MONTEPULCIANO DOP cl 75
Tipologia vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 4 ha.
Resa per ettaro: 12.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio ottobre/fine settembre. Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Fermentazione in tini d’acciaio e lunga macerazione.
Affinamento: Per il 75% in acciaio e per il 25% in barrique di rovere francese di 3°- 4° passaggio. In questo modo, i sentori ad esso correlati saranno più tenui e meno preponderanti.
- Non disponibile
Strappelli CERASUOLO cl 75
Tipologia vino: Vino rosato biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 2 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Fine settembre/inizio ottobre. Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Pressatura soffice, termo-abbattimento delle fecce, crio- macerazione, fermentazione controllata.
Affinamento: In botti d’acciaio e successivamente in bottiglia
- Non disponibile
Blanc de Blanc MILLESIMATO
Vigneti: Cuis (60%), Chouilly, Epernay e giovani viti di Cramant.
Età vigneti: 30 anni. Terreno: Strato di terra leggera su un sottosuolo di gesso.
Vendemmia: Manuale. Ogni appezzamento viene raccolto separatamente e vinificato a parte.
Vinificazione: Uso di una tradizionale pressa verticale. Fermentazione in tini termostatati. Fermetazione malolattica. Per la liqueur, utilizzo dell’MCR* (Mosto Concentrato Rettificato).
Affinamento: Dopo l'imbottigliamento i vini svolgono la loro seconda fermentazione in cantina, scavata a Cramant a 14 metri sotto terra. Invecchiano diversi anni prima di essere sboccati.
Dosaggio: 7 g/l.
- Non disponibile
Blanc de Blanc PRESTIGE
Vigneti: 3 Gran Cru Cramant, Chouilly e Le Mesnil-sur-Oge.
Età vigneti: 30 anni.
Terreno: Strato di terra leggera su un sottosuolo di gesso.
Vendemmia: Manuale. Ogni appezzamento viene raccolto separatamente e vinificato a parte.
Vinificazione: Malolattica effettuata; assemblaggio di tre annate; i vini di riserva invecchiano in grandi botti di legno, il resto in inox; filtrato.
Affinamento: Dopo l'imbottigliamento i vini svolgono la loro seconda fermentazione in cantina, scavata a Cramant a 14 metri sotto terra. Invecchiano diversi anni prima di essere sboccati.
Dosaggio: meno di 6 g/l.
- Non disponibile
FLEUR DE PASSION
Vitigno: Chardonnay
Denominazione: Champagne AOC
Vigneti: Le uve provengono da 7 o 8 appezzamenti di vecchie vigne piantate sui pendii, in particolare dai campi conosciuti come "Les Buzons", nel villaggio di Cramant (villaggio classificato 100% Grand Cru). Questi vigneti hanno tutti più di 40 anni e molti di loro hanno 60 anni o anche più.
Età vigneti: Dai 40 a oltre 60 anni. I rendimenti sono bassi.
Tipologia terreno: Sottile strato di terra su una base di gesso. L'esposizione complessiva è a Est/Sud-Est.
Vendemmia: Manuale. Ogni appezzamento viene raccolto separatamente e vinificato a parte.
Vinificazione: La fermentazione alcolica avviene in barrique. Vengono evitate fermentazione malolattica, filtrazione e affinamento. Tutto ciò che potrebbe stressare il vino è vietato, in modo che il terroir possa esprimersi al meglio.
Invecchiamento: In botti di Borgogna.
Dosaggio: 6 g/l.
Questo è uno champagne tradizionale "old fashioned".
- Non disponibile
Merlot Reserve
Zona di Produzione: Ceglo, località selezionate
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano, in cassette, controllo e selezione dell'uva.
Vinificazione: Macerazione per 16 giorni di con immersione del
cappello, fermentazione a 24°C, dopo la torchiatura travaso in
botti, fermentazione malo-lattica.
Affinamento: 3(4) anni in barrique 50% legno 2° passaggio
50% legno 3° passaggio, 1 anno in botte grande per l’assemblaggio,
1 anno in bottiglia affinamento.
- Non disponibile
Modri Pinot noir
Zona di Produzione: Čužnik
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, la prima metà di settembre.
Vinificazione: Macerazione di 7 giorni a temperature inferiori a
25°C con rimontaggio (innaffiamento del cappello), uso di lieviti
indigeni; dopo la pigiatura la fermentazione continua in botti di
acciaio inox, il primo travaso a fermentazione terminata, fermentazione
malo-lattica.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
- Non disponibile
Diebolt-Vallois Blanc de Blanc PRESTIGE magnum
Tipologia vino: Champagne biologico.
Composizione terreno: Gessoso.
Altitudine: 150 m. s.l.m.
Esposizione: Varie.
Età vigneto: 30 anni.
Sistema di allevamento: Guyot (potatura Chablis).
Ettari vitati: 4,75 ha.
Resa per ettaro: 6.000-9.000 Kg/ha.
Vendemmia: A mano.Inizio settembre.
Vinificazione: Pressa verticale e fermentazione in tini termoregolati.Assemblaggio di tre annate invecchiate in botti di rovere (riserva perpetua). Fermentazione malolattica svolta. Dopo l'imbottigliamento, la seconda fermentazione si svolge nella cantina scavata a 14 metri sotto terra. Invecchiano diversi anni prima della sboccatura (3 anni).
Affinamento: 3 anni.
- Non disponibile
- Non disponibile