Vini
Fonti e Lecceta Occhio di Pernice Vin Santo D.O.C.
Zona di Produzione: Colli Fiorentini
Tipologia: Vin santo adatto all’invecchiamento.
Composizione terreno: Alberese.
Altitudine vigneti: 380 metri s.l.m.
Resa per ettaro: 10.000 kg a ha
Vinificazione: Appassimento sui cannicci fino a dicembre successivo
alla vendemmia.
Affinamento: In legno per 5 anni caratelli da 50 lt.
Note: Fonti e Lecceta 2011 è la prima vendemmia dell’Occhio
di Pernice di Torre a Cona. L’azienda ha voluto integrare la
selezione di vini dolci con un’eccellenza esclusiva, nata dalla
selezione delle migliori uve Sangiovese. Il nome deriva dalla
tenuta in cui storicamente si facevano appassire le uve, mentre
l’etichetta, ritrae un particolare di un’antica stampa e celebra la
sfilata dei Rinuccini.
CALVARINO magnum
Zona di produzione: Calvarino, a Soave.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Terreno: Ricco di argilla e di tufi basaltici.
Vendemmia: Manuale in doppio passaggio.
Vinificazione: Pressatura soffice e selezione del mosto fiore, fermentazione a temperatura controllata, maturazione per 12 mesi sulle fecce nobili.
Affinamento: 14 mesi in cemento vetrificato, in parte sui lieviti.
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti.
- Non disponibile
LA ROCCA magnum
Zona di produzione: Zona collinare del Soave classico.
Terreno: Calcareo, ricco di argilla.
Altitudine: 200 - 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud - Ovest.
Sistema d’allevamento: Spalliera a cordone speronato con 5000 ceppi per ettaro.
Età delle viti: Impianti da 10 a 50 anni.
Vendemmia: Raccolta manuale spesso con doppio passaggio per selezionare l'uva più matura a fine ottobre.
Vinificazione: Diraspatura e pressatura delle uve breve macerazione e selezione del mosto fiore. Fermentazione in botti da 2500l e fusti da 500 l (16°-18° C).
Affinamento: La maturazione in legno dura circa un anno. Durante questo periodo il vino a contatto con la feccia più nobile raggiunge un bouquet complesso e ricco. Sosta in vetro prima della commercializzazione.
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
GIULIO FERRARI
Uvaggio
Ottenuto con selezionatissime uve Chardonnay raccolte a metà settembre nel vigneto di Maso Pianizza.
Durata della maturazione
Decennale, sui lieviti selezionati
in proprie colture.
Zona di produzione
Maso Pianizza, vigneto di proprieta' nel comune di Trentoa 500-600 metri esposto a Sud-Ovest.
Gradazione alcolica
12,5% vol.
Prima annata di produzione
1972
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Esame visivo
Paglierino brillante con riflessi dorati.
Olfattivo
Bouquet etereo di rara intensita' e fragranza, nel quale il fruttato di origine varietale e i sentori di miele abbinati ad una leggera nota di vaniglia e di cioccolato bianco sono in perfetta armonia.
Gustativo
Elegante ed armonico, di corpo vellutato e composito con fragranze di vaniglia, miele di acacia, fieno maturo che ben si accostano a note floreali; tutte componenti che conferiscono un impatto nobile e di notevole persistenza.
- Non disponibile