Vini
QVINTA REGIO OFFIDA ROSSO D.O.C.G.
VITIGNO: Montepulciano
ETÀ DEL VIGNETO: 30 anni con esposizione sud e altitudine 250-300 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Cordone speronato
RESA ETTARO: 35 Hl/ha
VENDEMMIA: Seconda decade di ottobre, con raccolta manuale e cernita dei grappoli
VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione in vasche di cemento
AFFINAMENTO: 24 mesi in barriques di legno nuove
ALCOOL: 14,50% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 16°C-18°C
CIPREA OFFIDA PECORINO D.O.C.G.
VITIGNO: Pecorino
ETÀ DEL VIGNETO: 26 anni con esposizione est e altitudine 200-250 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Guyot
RESA ETTARO: 50 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale in cassetta con cernita dei grappoli nei primi giorni di settembre
VINIFICAZIONE: Una breve macerazione pellicolare è seguita da fermentazione in vasca di cemento ed un lungo affinamento sulle fecce fini sino alla primavera successiva
ALCOOL: 13,00% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 10°C-12°C
ANALISI SENSORIALE
Colore brillante con riflessi verdognoli. Bouquet ricco di complessità in cui predominano i profu-mi di frutta gialla e di salvia. L’evoluzione è lenta e progressiva e l’ossigenazione porta a risaltare note minerali. È un vino pieno, persistente, elegante, caratterizzato da un’acidità fresca e ben equilibrata. Buona capacità di invecchiamento.
Bric du Luv Barbera d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 65 anni.
Esposizione: Sud.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Resa per ettaro: 50 q.li.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 25 giorni in vasche termocontrollate.
Affinamento: 16-17 mesi in barrique e tonneaux, 6 mesi in bottiglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 6.600 circa.
Brichet Barbera d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est-Sud/Ovest.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 15/20 giorni in vasche ter- mocontrollate.
Affinamento: 15 mesi prevalentemente in botte grande, barrique di secondo e terzo passaggio e 6 mesi in bottilglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 15.000 circa.
Vilot Dolcetto d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Seconda e terza decade di settembre.
Macerazione e fermentazione: 10 giorni in vasche termocontrollate.
Affinamento: 10 mesi in acciaio, 2 mesi in bottiglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 20.000 circa.
Giallo D'Arles
Tipologia: Bianco fermo.
Classificazione: DOCG Greco di Tufo Bianco.
Anno: 2020
Formato: 0,75 l.
Grado alcolico: 13,50% .
Nazione: Italia.
Regione: Campania.
Temperatura di fermentazione: 14-16 °C.
Abbinamento: Scampi su passata di ceci.
- Non disponibile
Via del campo
Annata: 2019
Denominazione: Irpinia DOC
Provenienza: Italia - Campania
Gradazione: 13.5%
Formato: 75 cl
Temperatura Di Servizio: 8-10°C
Abbinamenti: Antipasti caldi di pesce Crudità di pesce Pasta al pesce in bianco Stuzzichini Sushi Zuppa di pesce
- Non disponibile
Blanc de Blanc MILLESIMATO
Vigneti: Cuis (60%), Chouilly, Epernay e giovani viti di Cramant.
Età vigneti: 30 anni. Terreno: Strato di terra leggera su un sottosuolo di gesso.
Vendemmia: Manuale. Ogni appezzamento viene raccolto separatamente e vinificato a parte.
Vinificazione: Uso di una tradizionale pressa verticale. Fermentazione in tini termostatati. Fermetazione malolattica. Per la liqueur, utilizzo dell’MCR* (Mosto Concentrato Rettificato).
Affinamento: Dopo l'imbottigliamento i vini svolgono la loro seconda fermentazione in cantina, scavata a Cramant a 14 metri sotto terra. Invecchiano diversi anni prima di essere sboccati.
Dosaggio: 7 g/l.
- Non disponibile
Blanc de Blanc PRESTIGE
Vigneti: 3 Gran Cru Cramant, Chouilly e Le Mesnil-sur-Oge.
Età vigneti: 30 anni.
Terreno: Strato di terra leggera su un sottosuolo di gesso.
Vendemmia: Manuale. Ogni appezzamento viene raccolto separatamente e vinificato a parte.
Vinificazione: Malolattica effettuata; assemblaggio di tre annate; i vini di riserva invecchiano in grandi botti di legno, il resto in inox; filtrato.
Affinamento: Dopo l'imbottigliamento i vini svolgono la loro seconda fermentazione in cantina, scavata a Cramant a 14 metri sotto terra. Invecchiano diversi anni prima di essere sboccati.
Dosaggio: meno di 6 g/l.
- Non disponibile
FLEUR DE PASSION
Vitigno: Chardonnay
Denominazione: Champagne AOC
Vigneti: Le uve provengono da 7 o 8 appezzamenti di vecchie vigne piantate sui pendii, in particolare dai campi conosciuti come "Les Buzons", nel villaggio di Cramant (villaggio classificato 100% Grand Cru). Questi vigneti hanno tutti più di 40 anni e molti di loro hanno 60 anni o anche più.
Età vigneti: Dai 40 a oltre 60 anni. I rendimenti sono bassi.
Tipologia terreno: Sottile strato di terra su una base di gesso. L'esposizione complessiva è a Est/Sud-Est.
Vendemmia: Manuale. Ogni appezzamento viene raccolto separatamente e vinificato a parte.
Vinificazione: La fermentazione alcolica avviene in barrique. Vengono evitate fermentazione malolattica, filtrazione e affinamento. Tutto ciò che potrebbe stressare il vino è vietato, in modo che il terroir possa esprimersi al meglio.
Invecchiamento: In botti di Borgogna.
Dosaggio: 6 g/l.
Questo è uno champagne tradizionale "old fashioned".
- Non disponibile
PICUS ROSSO PICENO SUPERIORE D.O.P.
VITIGNO: 70% Montepulciano - 30% Sangiovese
ETÀ DEL VIGNETO: 20-25 anni con esposizione a sud-est e altitudine 250-300 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Doppio Guyot e cordone speronato
RESA ETTARO: 70 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli dalla prima alla seconda decade di ottobre
VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione in acciaio Inox per 2 settimane
AFFINAMENTO: In botti di rovere francese per 12-15 mesi
ALCOOL: 13,50% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 16°C-18°C
- Non disponibile
TUFILLA MARCHE PASSERINA I.G.P.
VITIGNO: Passerina
ETÀ DEI VIGNETI: 20 anni con esposizione est e altitudine 200-250 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Doppio Guyot
RESA ETTARO: 60 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli nella seconda decade di settembre
VINIFICAZIONE: In bianco a temperatura controllata
AFFINAMENTO: In vasca di cementoALCOOL: 12,50% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 10°C-12°C
ANALISI SENSORIALE
Colore giallo paglierino con riflessi dorati, dotato di buona intensità aromatica con profumi tipici della collina picena. Gusto pieno, avvolgente, con una giusta nota acida che ne esalta la freschezza.
- Non disponibile
PALLIDO MARCHE ROSATO I.G.T.
VITIGNO: Montepulciano
ETA’ DEL VITIGNO: 15 anni con esposizione est e altitudine 250-300 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Cordone speronato
RESA ETTARO: 70 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli nell’ultima decade di settembre
VINIFICAZIONE: Macerazione pellicolare 15/18 ore, seguita da una fermentazione del solo mosto fiore in vasca di cemento
AFFINAMENTO: Sei mesi in vasca di cemento sulle fecce di fermentazione
ALCOOL: 12,5% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 12°C-14°C
- Non disponibile
Diebolt-Vallois Blanc de Blanc PRESTIGE magnum
Tipologia vino: Champagne biologico.
Composizione terreno: Gessoso.
Altitudine: 150 m. s.l.m.
Esposizione: Varie.
Età vigneto: 30 anni.
Sistema di allevamento: Guyot (potatura Chablis).
Ettari vitati: 4,75 ha.
Resa per ettaro: 6.000-9.000 Kg/ha.
Vendemmia: A mano.Inizio settembre.
Vinificazione: Pressa verticale e fermentazione in tini termoregolati.Assemblaggio di tre annate invecchiate in botti di rovere (riserva perpetua). Fermentazione malolattica svolta. Dopo l'imbottigliamento, la seconda fermentazione si svolge nella cantina scavata a 14 metri sotto terra. Invecchiano diversi anni prima della sboccatura (3 anni).
Affinamento: 3 anni.
- Non disponibile
- Non disponibile