Vini
Buccia Nera Chianti RISERVA
Uve: Sangiovese
Vigneti: 20 – 50 ANNI
Vinificazione: La vinificazione avviene in botti di acciaio a temperatura controllata. La fermentazione alcolica e malolattica sono svolte naturalmente in vasche di acciaio inox prima di essere travasato in botti di rovere.
Gradazione alcolica: 14% vol.
Temperatura di servizio: 18°C.
Anno: 2016.
Tipologia: Rosso.
Abbinamenti: Arrosti, Carni rosse, Da meditazione, Formaggi stagionati, Selvaggina.
Fonti e Lecceta Occhio di Pernice Vin Santo D.O.C.
Zona di Produzione: Colli Fiorentini
Tipologia: Vin santo adatto all’invecchiamento.
Composizione terreno: Alberese.
Altitudine vigneti: 380 metri s.l.m.
Resa per ettaro: 10.000 kg a ha
Vinificazione: Appassimento sui cannicci fino a dicembre successivo
alla vendemmia.
Affinamento: In legno per 5 anni caratelli da 50 lt.
Note: Fonti e Lecceta 2011 è la prima vendemmia dell’Occhio
di Pernice di Torre a Cona. L’azienda ha voluto integrare la
selezione di vini dolci con un’eccellenza esclusiva, nata dalla
selezione delle migliori uve Sangiovese. Il nome deriva dalla
tenuta in cui storicamente si facevano appassire le uve, mentre
l’etichetta, ritrae un particolare di un’antica stampa e celebra la
sfilata dei Rinuccini.
Buccia Nera PA' RO ORANGE cl 75
Composizione terreno: Medio impasto con prevalenza di argilla e galestro.
Altitudine: 600 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 10 anni.
Allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 1 ha.
Resa per ettaro: 5.000 Kg/ha.
Vendemmia : Metà di settembre.
Vinificazione: Dopo una pigiatura soffice del grappolo intero non diraspato, avviene la fermentazione spontanea che dura circa 20 giorni in botte di acciaio a temperatura controllata. Svolge la fermentazione malolattica naturalmente. Vino leggermente filtrato, non chiarificato e non stabilizzato.
Affinamento: In bottiglia per minimo 2 mesi
- Non disponibile
Julien&Clèment Raimbault Sancerre Rouge cl 75
Tipo vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Ferruginoso argilloso-calcareo.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: 200 m. s.l.m.
Età del vigneto: Tra 10 e 40 anni.
Allevamento: Guyot. Ettari vitati: 3,4 ha.
Resa per ettaro: 6.500 - 10.000 Kg/ha.
Vinificazione: Manuale a settembre.
vendemmia: Diraspatura totale dei grappoli. Macerazione prefermentativa a freddo (8 °C) da 5 a 7 giorni. Maturazione: 60% in botti da 1 a 5 anni, 40% in acciaio. Fermentazione malolattica svolta. Imbottigliamento senza chiarifica e filtrazione.
Affinamento: Botte e serbatoio di rovere.
- Non disponibile
Julien&Clèment Raimbault Sancerre Blanc cl 75
Tipo vino: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Argilloso e calcareo (70% Terres Blanches, 30% Caillottes).
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Varie. Età del vigneto: Tra 5 e 40 anni.
Allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 14 ha.
Resa per ettaro: Tra 6.500 e 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale a settembre.
Vinificazione: Pressatura lunga e soffice e vinificazione separata. Decantazione dopo 48 ore di stabilizzazione a freddo (8 °C).Utilizzo di lieviti neutri che non forniscono aromi artificiali. Fermentazione in tini di acciaio inox a temperatura controllata tra i 15 ° e i 18°C per 3 settimane. Affinamento sulle fecce fini.
Affinamento: Acciaio.
- Non disponibile
Julien&Clèment Raimbault CAMILLE Sancerre Rouge cl 75
Tipo vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Argilloso calcareo (Calcare Kimmeridgiano) Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Varie.
Età del vigneto: 45 anni.
Allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 3,4 ha.
Resa per ettaro: 6.500 - 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale a settembre.
Vinificazione: Grappoli non diraspati in misura del 30-40%. Non vengono aggiunti solfiti in vinificazione. Fermentazione in acciaio per 3-4 settimane. L’affinamento di 12 mesi: 70% in botti da 50 lt e 30% in piccole botti da 228 lt di cui il 20-30% costituito da legni nuovi. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Botte e serbatoio di rovere.
- Non disponibile
Arneto
Nome: Trebbiano Spoletino Arneto.
Gradazione Alcolica: 13%.
Affinamento: 6 mesi sui legni in botti di rovere di Slavonia, 4 mesi in bottiglia.
- Non disponibile
Sassocupo Chianti Superiore
Tipologia: Rosso Fermo
Gradazione alcolica: 14%
Provenienza: Toscana Uve Sangiovese 90% Canaiolo 10%
Vinificazione: Raccolta manuale delle uve, vinificazione in tini di acciaio a temperatura controllata con fermentazione spontanea.
Affinamento: in botte di rovere da 30 hl per 12 mesi.
Temperatura di servizio: 18°C
Annata: 2017
- Non disponibile
Buccia Nera Rosato
Uve: Ciliegiolo
Vigneti: 10 anni.
Vinificazione: Le uve sono diraspate e immediatamente sottoposte ad una pressatura soffice. La vinificazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata dove la fermentazione alcolica viene svolta naturalmente.
Affinamento: in botte acciaio per 3 mesi in bottiglia 2 mesi.
Gradazione alcolica: 12% vol.
Temperatura di servizio: 10°C.
Annata in commercio: 2019
Produzione: Arezzo
- Non disponibile
POMONTINO Montefalco rosso D.O.C.
Zona di produzione: Torre del Colle nel comune di Bevagna (Umbria)
Età dei vigneti: 15 anni
Altitudine: 250 - 320 mt s.l.m
Sistema di allevamento: cordone speronato - guyot
Numero di ceppi: 5.000/ha
Caratteristiche del terreno: argilla alternata a formazioni marnose e arenacee
Produzione uve: 70q/ha
Vinificazione: fermentazione solo con lieviti autoctoni, acini non pressati
Maturazione: 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e almeno 6 mesi in bottiglia
Illimpidimento: spontaneo, senza filtrazioni
Alcool: 13%
N° di bottiglie prodotte: 6.500
Temperatura di servizio: 16° - 18°C
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile