Vini
Cantine Barsento MALICCHIA MAPICCHIA primitivo DOLCE cl. 75
Tipologia vino: Vino dolce.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 30 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 6.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: Vendemmia manuale quando il grappolo è appena sovramaturato. La macerazione dura 12-14 giorni in vinificatori da 45 quintali in acciaio a temperatura controllata di 25° C, con frequenti rimontaggi allo scopo di estrarre le sostanze aromatiche e coloranti. Grazie al controllo della temperatura ed all’alcool prodotto la fermentazione si blocca, lasciando un residuo zuccherino di circa 48 gr/l.
Affinamento: 12 mesi in acciaio e 7 mesi in bottiglia
Buccia Nera SYRAH Toscana cl 75
Tipologia vino: Vino rosso biologico certificato, naturale.
Composizione terreno: Medio impasto con prevalenza di argilla.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Allevamento: Cordone Speronato.
Ettari vitati: 2 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà di settembre.
Vinificazione: In acciaio con fermentazione spontanea a temperatura controllata. Affinamento di 10 mesi in acciaio sulle proprie fecce e 2 mesi in bottiglia.
Affinamento: In acciaio per 6 mesi e in bottiglia per minimo 3 mesi
Buccia Nera Chianti RISERVA
Uve: Sangiovese
Vigneti: 20 – 50 ANNI
Vinificazione: La vinificazione avviene in botti di acciaio a temperatura controllata. La fermentazione alcolica e malolattica sono svolte naturalmente in vasche di acciaio inox prima di essere travasato in botti di rovere.
Gradazione alcolica: 14% vol.
Temperatura di servizio: 18°C.
Anno: 2016.
Tipologia: Rosso.
Abbinamenti: Arrosti, Carni rosse, Da meditazione, Formaggi stagionati, Selvaggina.
Cerasuolo d’Abruzzo D.O.C.
Tipologia: Vino rosato.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Suolo: Argilloso e calcareo.
Sistema di allevamento: Tendone e parte a filari.
Vendemmia: Prima decode di ottobre.
Vinificazione: Macerazione a freddo del pigiato, pigiatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
Affinamento in bottiglia: Breve, in bottiglia.
TATONE D.O.C.
Tipologia: Vino rosso.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Nome vigna: Di proprietà ‘Forca di Lupo’.
Suolo: Argilloso e calcareo.
Sistema di allevamento: 50% a tendone e 50% a filari con 4000 viti/ettaro.
Vendemmia: Prima decode di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio inox, lunga macerazione
sulle bucce a temperatura controllata.
Affinamento in bottiglia: 24 mesi in grandi botti di rovere di
Slavonia e 3 mesi in bottiglia.
Pecorino Terre di Chieti I.G.T.
Zona di Produzione: Colline Frentane
Tipologia: Vino bianco.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Suolo: Argilloso e calcareo.
Sistema di allevamento: Filare.
Vendemmia: Fine agosto, inizio settembre.
Vinificazione: Macerazione a freddo del pigiato, fermentazione
del mosto limpido in acciaio.
Affinamento in bottiglia: In botti grandi e successivamente
per un breve periodo in bottiglia.
ZURLE D.O.C.
Tipologia: Vino rosso.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Vigneti: Tra i più vecchi dell’azienda (oltre 40 anni).
Suolo: Marne calcaree con buona presenza di scheletro.
Sistema di allevamento: Tendone tradizionale abbruzzese.
Vendemmia: Prima decode di ottobre.
Vinificazione: Macerazione delle bucce in serbatoi di acciao
inox con lieviti indigeni e senza controllo della temperatura. La
fermentazione malolattica si svolge in grandi botti di rovere di
Slavonia. Affinamento in bottiglia: 24 mesi in botti di rovere di
Slavonia e barriques di rovere francese, per un terzo nuove.
Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Colline Frentane
Tipologia: Vino rosso.
Esposizione: Sud/Est
Altitudine: 250 m s.l.m.
Suolo: Argilloso e calcareo.
Sistema di allevamento: 15 anni di età allevati sia a tendone
che a filari.
Vendemmia: Prima decode di ottobre.
Vinificazione: Lunga macerazione sulle bucce a temperatura
controllata.
Affinamento in bottiglia: 12 mesi in grandi botti di rovere di
Slavonia e un breve periodo in bottiglia.
Cantine Barsento W'HEART! Rosso Primitivo cl. 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 15 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Breve macerazione a freddo. Dopo segue la macerazione classica che dura 10-12 giorni in vinificatori da 45 quintali in acciaio a temperatura controllata di 25° C, con frequenti rimontaggi manuali allo scopo di estrarre le sostanze aromatiche e coloranti.
Affinamento: In acciaio per almeno 4 mesi. Dopo l’imbottigliamento riposa in cavea carsica a 15 metri di profondità per altri 3 mesi prima della commercializzazione.
- Non disponibile
Cantine Barsento W'HEART! Rosato Primitivo cl. 75
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 15 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale.Prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspatura e fermentazione a bassa temperatura . Il pigiato resta a bassa temperatura per qualche ora prima della fermentazione. Il mosto resta a macerare con le bucce per circa 10 ore (lacrima), dopo di che avviene la pressatura soffice. La fermentazione continua a circa 18°.
Affinamento: Resta tre mesi in acciaio prima di essere imbottigliato. Dopo l’imbottigliamento rimane in cavea carsica per altri 2 mesi
- Non disponibile
Barsento IL PATURNO primitivo cl. 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 25 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale, Settembre.
Vinificazione: La macerazione dura 10-12 giorni in vinificatori da 45 quintali in acciaio a temperatura controllata di 25° C, con frequenti rimontaggi manuali allo scopo di estrarre le sostanze aromatiche e coloranti.
Affinamento: In acciaio per almeno 12 mesi. Dopo l’imbottigliamento riposa in cavea carsica a 15 metri di profondità per altri 7 mesi prima della commercializzazione.
- Non disponibile
Cantine Barsento CASABOLI primitivo RISERVA cl. 75
Tipologia vino: Vino dolce.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 25 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 6.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale. Settembre.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio. La macerazione dura fino a 20 giorni in vinificatori da 45 hl in acciaio a temperatura controllata di 25° C, con frequenti rimontaggi manuali allo scopo di estrarre al meglio le sostanze aromatiche e coloranti.
Affinamento: In botti di rovere da 19 ettolitri per circa 12 mesi. Dopo l’imbottigliamento riposa per altri 10 mesi in cavea carsica a 15 metri sotto terra, prima della commercializzazione.
- Non disponibile
LADISLAO Negramaro cl.75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 25 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale. Metà settembre.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio. La macerazione dura fino a 20 giorni in vinificatori da 45 q.li in acciaio a temperatura controllata di 25°C, con frequenti rimontaggi allo scopo di estrarre le sostanze aromatiche e coloranti.
Affinamento: Botti da 19 ettolitri per circa 8 mesi. Dopo l’imbottigliamento riposa per almeno 7 mesi in cavea carsica a 15 metri di profondità.
- Non disponibile
Terre D'Aligi TATONE Montepulciano 5 litri
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso e calcareo.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Altitudine: 200-250 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Est.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Pergola abruzzese e spalliera.
Ettari vitati: 25 ha.
Resa per ettaro: 80 hl.
Vendemmia: Prima decade di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio inox, lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata.
Affinamento: 24 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e 3 mesi in bottiglia.
- Non disponibile
Buccia Nera PA' RO ORANGE cl 75
Composizione terreno: Medio impasto con prevalenza di argilla e galestro.
Altitudine: 600 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 10 anni.
Allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 1 ha.
Resa per ettaro: 5.000 Kg/ha.
Vendemmia : Metà di settembre.
Vinificazione: Dopo una pigiatura soffice del grappolo intero non diraspato, avviene la fermentazione spontanea che dura circa 20 giorni in botte di acciaio a temperatura controllata. Svolge la fermentazione malolattica naturalmente. Vino leggermente filtrato, non chiarificato e non stabilizzato.
Affinamento: In bottiglia per minimo 2 mesi
- Non disponibile
Sassocupo Chianti Superiore
Tipologia: Rosso Fermo
Gradazione alcolica: 14%
Provenienza: Toscana Uve Sangiovese 90% Canaiolo 10%
Vinificazione: Raccolta manuale delle uve, vinificazione in tini di acciaio a temperatura controllata con fermentazione spontanea.
Affinamento: in botte di rovere da 30 hl per 12 mesi.
Temperatura di servizio: 18°C
Annata: 2017
- Non disponibile
Buccia Nera Rosato
Uve: Ciliegiolo
Vigneti: 10 anni.
Vinificazione: Le uve sono diraspate e immediatamente sottoposte ad una pressatura soffice. La vinificazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata dove la fermentazione alcolica viene svolta naturalmente.
Affinamento: in botte acciaio per 3 mesi in bottiglia 2 mesi.
Gradazione alcolica: 12% vol.
Temperatura di servizio: 10°C.
Annata in commercio: 2019
Produzione: Arezzo
- Non disponibile