Vini
Bucciato Soave Classico Superiore D.O.C.G.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Tipologia terreni: Collinari di origine vulcanica e di natura
tufaceo-basaltica.
Vendemmia: A fine settembre.
Resa: 80 q.li/Ha.
Vinificazione: Fermentazione per ca. 24/30 ore sulle proprie
bucce in serbatoi di acciaio inox a 16-18°C, successivo affinamento
in botti di ceramica da 400 litri, per circa 8 mesi.
Bottiglie prodotte: Circa 3.500.
Rumena Rebula
Zona di Produzione: Valentinovo
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, la seconda metà di settembre.
Vinificazione: 3 giorni di macerazione durante la fermentazione
a 24°C con rimontaggio (innaffiamento del cappello), uso di
lieviti indigeni; dopo la pigiatura la fermentazione continua in
botti di acciaio inox, bâtonnage regolare fino al primo travaso
(gennaio 2017).
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
MONTE FIORENTINE Soave Classico Doc 150 cl
Zona di Produzione: Brognoligo di Monteforte d’Alpone
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Di origine vulcanica, ricchi di sostanze minerali.
Raccolta: Metà ottobre.
Vinificazione: Vinificato in bianco con fermentazione in serbatoi d’acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 10-15 giorni.
Fulvio Beo Rosè Metodo Classico
Zona di Produzione: Zona collinare di Montecchio di Crosara
Tipologia: Spumante Metodo Classico Brut.
Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: Inizio settembre.
Vinificazione: Dopo una breve macerazione di 1-2 giorni sulle
bucce, la fermentazione avviene in serbatoi di acciaio. Nel
marzo successivo alla vendemmia il vino viene posto in bottiglia;
grazie all’azione dei lieviti, in bottiglia inizia una seconda
fermentazione. Dopo circa 24 mesi i lieviti responsabili di questa
seconda fermentazione, mediante la “sboccatura”, fuoriescono
dalla bottiglia.
Fulvio Beo Metodo Classico
Zona di Produzione: Colle Rugate a Brognoligo di Monteforte d’Alpone
Tipologia: Spumante Metodo Classico Brut.
Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Di origine vulcanica ricchi di sostanze minerali.
Raccolta: Inizio settembre.
Vinificazione: La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio.
Nella primavera successiva alla vendemmia il vino viene posto
in bottiglia con l’aggiunta di lieviti che innescano una seconda
fermentazione. Dopo circa 24 mesi i lieviti, mediante la “ sboccatura”,
fuoriescono dalla bottiglia.
Malvazija
Zona di Produzione: Čužnik
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, inizio settembre.
Vinificazione: Macerazione leggera di 3 ore, aggiunta di lieviti
selezionati, fermentazione a temperatura controllata di 18°C, il
primo travaso a novembre.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
Sauvignon
Zona di Produzione: Valentinovo
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, la prima metà di settembre.
Vinificazione: Aggiunta di lieviti selezionati, fermentazione a
temperatura controllata di 18°C, il primo travaso a novembre.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
Studio Bianco Veneto I.G.T.
Zona di Produzione: Zona Tremenalto
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest.
Sistema di allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: In prevalenza basaltica.
Raccolta: A mano, nella prima decade di settembre.
Vinificazione: Vinificazione e fermentazione in acciaio e conseguente assemblaggio delle due varietà. Il 50% della massa ottenuta viene affinata in legni F. Frères da 680 lt per 9 mesi circa.
MONTE ALTO Bianco Soave Classico Doc
Zona di Produzione: Zona di Monteforte d’Alpone
Vitigno: Garganega
Gradazione: 13°
Temperatura di servizio: 12 °C
Monte Fiorentine Soave Classico D.O.C.
Zona di Produzione: Brognoligo di Monteforte d’Alpone
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Di origine vulcanica, ricchi di sostanze minerali.
Raccolta: Metà ottobre.
Vinificazione: Vinificato in bianco con fermentazione in serbatoi d’acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 10-15 giorni.
San Michele Soave Classico D.O.C.
Zona di Produzione: Zona di Monteforte d’Alpone
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Collinari di origine vulcanica e di natura argillosa-basaltica.
Raccolta: Fine settembre.
Vinificazione: Vinificato in bianco, con fermentazione in serbatoi di acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 8-12 giorni.
Amedeo Metodo Classico Lessini Durello Riserva D.O.C.
Zona di Produzione: Località Brenton (Roncà)
Tipologia: Spumante Metodo Classico Pas Dosè.
Altitudine: 350 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: Inizio settembre.
Vinificazione: La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio
a temperatura controllata. Nella primavera successiva alla vendemmia
il vino viene posto in bottiglia con l’aggiunta di lieviti.
Il dégorgement avviene dopo circa 42 mesi.
FULVIO BEO METODO CLASSICO magnum
Zona di Produzione: Colle Rugate a Brognoligo di
Monteforte d’Alpone
Vitigno: Garganega
Gradazione: 12,5°
Temperatura di servizio: 8 °C
Chardonnay
Zona di Produzione: Valentinovo
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, inizio settembre.
Vinificazione: Macerazione leggera di 3 ore, aggiunta di lieviti
selezionati, fermentazione a temperatura controllata di 18°C, il
primo travaso a novembre.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
- Non disponibile