Vini
Bucciato Soave Classico Superiore D.O.C.G.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Tipologia terreni: Collinari di origine vulcanica e di natura
tufaceo-basaltica.
Vendemmia: A fine settembre.
Resa: 80 q.li/Ha.
Vinificazione: Fermentazione per ca. 24/30 ore sulle proprie
bucce in serbatoi di acciaio inox a 16-18°C, successivo affinamento
in botti di ceramica da 400 litri, per circa 8 mesi.
Bottiglie prodotte: Circa 3.500.
MONTE FIORENTINE Soave Classico Doc 150 cl
Zona di Produzione: Brognoligo di Monteforte d’Alpone
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Di origine vulcanica, ricchi di sostanze minerali.
Raccolta: Metà ottobre.
Vinificazione: Vinificato in bianco con fermentazione in serbatoi d’acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 10-15 giorni.
Clara I.G.P.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino bianco biologico e certificato vegano.
Caratteristiche terreno: Medio impasto e caratterizzato da
roccia calcarea.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Densità d’impianto: 4500 piante/ettaro.
Vinificazione: Acciaio.
Tecnica di affinamento: Botte grande.
Con l'acquisto di una bottiglia di Clara I.G.P. in omaggio una bottiglia di Olio Extra Vergine Biodinamico 0,25l.
Ploner SAUVIGNON BLANC cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Misto sabbia e limo, con scheletro di granito.
Altitudine: Collinare, pendenza 30-40%.
Esposizione: Est. Età vigneto: 17 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 7.000 piante/ha.
Resa per ceppo: 1,2 Kg.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: Breve macerazione pre-fermentativa, pressatura soffice e fermentazione alcolica in acciaio a bassa temperatura.
Affinamento: Alcuni mesi in vasche di acciaio.
Almagia Bianco Senza Solfiti Aggiunti Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino bianco biodinamico senza solfiti aggiunti.
Le uve provengono da agricoltura biologica.
Vinificazione: Disciplinare di produzione Demeter senza ausilio
di solfiti. Pressatura lieve solo mosto fiore.
Affinamento: In acciaio sur lies con periodici batonnages.
Filtrazione con l’utilizzo di strati filtranti fino ad un micron.
Studio Bianco Veneto I.G.T.
Zona di Produzione: Zona Tremenalto
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest.
Sistema di allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: In prevalenza basaltica.
Raccolta: A mano, nella prima decade di settembre.
Vinificazione: Vinificazione e fermentazione in acciaio e conseguente assemblaggio delle due varietà. Il 50% della massa ottenuta viene affinata in legni F. Frères da 680 lt per 9 mesi circa.
MONTE ALTO Bianco Soave Classico Doc
Zona di Produzione: Zona di Monteforte d’Alpone
Vitigno: Garganega
Gradazione: 13°
Temperatura di servizio: 12 °C
Monte Fiorentine Soave Classico D.O.C.
Zona di Produzione: Brognoligo di Monteforte d’Alpone
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Di origine vulcanica, ricchi di sostanze minerali.
Raccolta: Metà ottobre.
Vinificazione: Vinificato in bianco con fermentazione in serbatoi d’acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 10-15 giorni.
San Michele Soave Classico D.O.C.
Zona di Produzione: Zona di Monteforte d’Alpone
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Collinari di origine vulcanica e di natura argillosa-basaltica.
Raccolta: Fine settembre.
Vinificazione: Vinificato in bianco, con fermentazione in serbatoi di acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 8-12 giorni.
Pozzo Sorgente Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Pozzo Sorgente
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Caratteristiche terreno: Ottimo di tessitura e dotato di
modeste percentuali di calcare attivo, si presta bene per uve
aromatiche.
Sistema di allevamento: A tralcio rinnovabile sui tendoni, a
cordone speronato sulle contro spalliere.
Densità d’impianto: 2000-2200 piante/ettaro per vecchi tendoni,
4500-5000/ettaro per giovani.
Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione avviata a 15°C
in acciaio inox e conclusa in barriques. Fermentazione malolattica
svolta in parte e in annate particolari.
Tecnica di affinamento: Betonnages in barriques di rovere francese per 7 mesi.
Chiusolillo Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel del Monte
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Caratteristiche terreno: L’ottima tessitura e la presenza di
calcare attivo stimolano la biosintesi dei composti aromatici.
Sistema di allevamento: A tralcio rinnovabile sui tendoni, a
cordone speronato sulle controspalliere.
Densità d’impianto: 2000-2200 piante/Ha per vecchi tendoni,
4500-5000/Ha per controspalliere.
Vinificazione: Pigiatura soffice,fermentazione a temperatura
controllata di 15°C in acciaio inox e conservazione sulle fecce
fini. Fermentazione malolattica svolta in parte e in annate particolari.
Tecnica di affinamento: In acciaio inox per 6-8 mesi, tramite frequenti betonnages; segue un affinamento di alcuni mesi in bottiglia.
Panascio Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel del Monte
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Caratteristiche terreno: Calcarea, di buona tessitura.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Densità d’impianto: 4000-5000 piante/ettaro
Vinificazione: Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a basse temperature 12-15° C in acciaio, conservazione sulle fecce fini.
Nessuna fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: In acciaio inox, con batonnage frequenti
per circa 4-6 mesi.
Ploner NORDER Cuvee Blanc cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Misto sabbia e limo, con scheletro di granito.
Altitudine: Collinare, pendenza 30-40%.
Esposizione: Est. Età vigneto: 17 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 7.000 piante/ha.
Resa per ceppo: 1/1,2 Kg.
Vendemmia: Settembre e ottobre.
Vinificazione: Le tre varietà vengono vinificate separatamente a causa delle diverse epoche di maturazione, quindi subiscono una pressatura soffice e fermentazione a bassa temperatura.
Affinamento: Breve passaggio in contenitori di acciaio e botti grandi di acacia.
- Non disponibile
Giallo D'Arles
Tipologia: Bianco fermo.
Classificazione: DOCG Greco di Tufo Bianco.
Anno: 2020
Formato: 0,75 l.
Grado alcolico: 13,50% .
Nazione: Italia.
Regione: Campania.
Temperatura di fermentazione: 14-16 °C.
Abbinamento: Scampi su passata di ceci.
- Non disponibile
Via del campo
Annata: 2019
Denominazione: Irpinia DOC
Provenienza: Italia - Campania
Gradazione: 13.5%
Formato: 75 cl
Temperatura Di Servizio: 8-10°C
Abbinamenti: Antipasti caldi di pesce Crudità di pesce Pasta al pesce in bianco Stuzzichini Sushi Zuppa di pesce
- Non disponibile
- Non disponibile