Vini
TAURASI AURELIA D.O.C.G.
VITIGNO: Aglianico 100%
ZONA DI PRODUZIONE: LAPIO C.DA CAMPORE
ANNO DI IMPIANTO: 2007
ESPOSIZIONE: sud-est
TIPO SUOLO: marne argillose calcaree
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot
DENSITA' DI IMPIANTO: 3000 ceppi/ha
RESA PER ETTARO: 60 ql.
EPOCA DI RACCOLTA: prima decade di novembre
FERMENTAZIONE ALCOLICA: svolta in vasche di acciaio con macerazione delle bucce per 25 giorni
FERMENTAZIONE MALOLATTICA: interamente svolta AFFINAMENTO: 12 mesi in barrique, 12 mesi in botte di Rovere di Slavonia
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: 18 mesi
BOTTIGLIE PRODOTTE: circa 3000
QVINTA REGIO OFFIDA ROSSO D.O.C.G.
VITIGNO: Montepulciano
ETÀ DEL VIGNETO: 30 anni con esposizione sud e altitudine 250-300 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Cordone speronato
RESA ETTARO: 35 Hl/ha
VENDEMMIA: Seconda decade di ottobre, con raccolta manuale e cernita dei grappoli
VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione in vasche di cemento
AFFINAMENTO: 24 mesi in barriques di legno nuove
ALCOOL: 14,50% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 16°C-18°C
CIPREA OFFIDA PECORINO D.O.C.G.
VITIGNO: Pecorino
ETÀ DEL VIGNETO: 26 anni con esposizione est e altitudine 200-250 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Guyot
RESA ETTARO: 50 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale in cassetta con cernita dei grappoli nei primi giorni di settembre
VINIFICAZIONE: Una breve macerazione pellicolare è seguita da fermentazione in vasca di cemento ed un lungo affinamento sulle fecce fini sino alla primavera successiva
ALCOOL: 13,00% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 10°C-12°C
ANALISI SENSORIALE
Colore brillante con riflessi verdognoli. Bouquet ricco di complessità in cui predominano i profu-mi di frutta gialla e di salvia. L’evoluzione è lenta e progressiva e l’ossigenazione porta a risaltare note minerali. È un vino pieno, persistente, elegante, caratterizzato da un’acidità fresca e ben equilibrata. Buona capacità di invecchiamento.
Almagia Rosso Senza Solfiti Aggiunti D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosso biodinamico senza solfiti aggiunti.
Le uve provengono da agricoltura biologica.
Vinificazione: Senza ausilio di solfiti, pigiatura soffice delle uve
e rapido avvio della fermentazione alcolica con lieviti indigeni.
Rimontaggi giornalieri del cappello per favorire l’estrazione dei
composti polifenolici. Fino alla svinatura leggera bagnatura
del cappello accompagnata da una saturazione giornaliera
delle vasche con anidride carbonica alimentare.
Macerazione: Post fermentativa a caldo (28-29°C) per dieci
giorni.
Fermentazione malolattica: Svolta in acciaio alla temperatura
di 22°C con agitazione quotidiana delle fecce fini.
Affinamento: In acciaio alla temperatura di 13°C per 4 mesi
con regolari batonnage per evitare fenomeni ossidativi.
Parco Petrullo Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosato biologico.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Densità d’impianto: 4000-4500 piante/ettaro.
Vinificazione: L’uva raccolta è raffreddata e subisce un’immediata
pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata
(12-15 °C) in acciaio inox. Nessuna fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: Contenitori in acciaio inox per circa
4-6 mesi.
Parchitello Castel del Monte D.O.C.G.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosato biologico.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Densità d’impianto: 4000-4500 piante/ettaro.
Vinificazione: L’uva raccolta è raffreddata e subisce un’immediata
pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata
(12-15 °C) in acciaio inox. Nessuna fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: Contenitori in acciaio inox per circa
4-6 mesi.
Clara I.G.P.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino bianco biologico e certificato vegano.
Caratteristiche terreno: Medio impasto e caratterizzato da
roccia calcarea.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Densità d’impianto: 4500 piante/ettaro.
Vinificazione: Acciaio.
Tecnica di affinamento: Botte grande.
Con l'acquisto di una bottiglia di Clara I.G.P. in omaggio una bottiglia di Olio Extra Vergine Biodinamico 0,25l.
Aglianico di Irpinia D.O.C.
Zona di Produzione: Contrade Campore, Lapio (Av)
Tipologia: Vino rosso.
Sistema allevamento: Spalliera, Guyot.
Esposizione: Sud.
Composizione terreno: Marne argillose.
Resa per ettaro: 80
Periodo vendemmia: Primi di novembre.
Vendemmia: Manuale.
Fermentazione: Acciaio.
Giorni fermentazione: 20.
Affinamento: 12 mesi in barrique, 10 mesi in acciaio, 6 mesi in bottiglia.
Acidità totale in bottiglia: 6,8 g./l.
Estratto secco totale: 29 g./l.
Almagia rosato Castel del Monte Doc
Zona di Produzione: Castel del Monte
Tipo vino: Vino rosato biologico.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Densità d’impianto: 4000-4500 piante/Ha.
Vinificazione: L’uva raccolta è raffreddata e subisce un’immediata
pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata
(12-15 °C) in acciaio inox.
Nessuna fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: Contenitori in acciaio inox per circa
4-6 mesi.
Con l'acquisto di una bottiglia di Almagia rosato Castel del Monte Doc in omaggio un pacco di pasta Granomischio Maccheroni Pugliesi.
Almagia Bianco Senza Solfiti Aggiunti Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino bianco biodinamico senza solfiti aggiunti.
Le uve provengono da agricoltura biologica.
Vinificazione: Disciplinare di produzione Demeter senza ausilio
di solfiti. Pressatura lieve solo mosto fiore.
Affinamento: In acciaio sur lies con periodici batonnages.
Filtrazione con l’utilizzo di strati filtranti fino ad un micron.
"Dolce Rosalia" Moscato di Trani Dolce Naturale D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino dolce biologico.
Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro.
Raccolta: Raggiunto un appassimento naturale degli acini
sulla pianta, si procede alla raccolta graduale di essi. Si protrae
per alcune settimane a partire dalla seconda decade di
settembre.
Vinificazione: La fermentazione alcolica viene avviata in acciaio,
alla temperatura controllata di 20°C, per poi proseguire
in barriques di rovere francese e bloccata al livello desiderato
di equilibrio tra grado alcoolico e concentrazione zuccherina.
Affinamento: Barriques alla temperatura di 16°C con periodici
batonnage.
Felice Ceci Riserva Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Caratteristiche terreno: Poco profondo, ricco di scheletro e
di minerali, con buona dotazione in calcare attivo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro.
Vinificazione: Pigiatura soffice delle uve, fermentazione a
temperatura controllata di 28°C con rimontaggi e delestages,
macerazione post fermentativa a caldo fino a 24 giorni.
Tecnica di affinamento: Tonneaux di rovere francese per circa
12-14 mesi.
Parco Marano Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Caratteristiche terreno: Profondo e ricco di pietra calcarea
che favorisce l’ottenimento di ottimi livelli di maturazione dell’uva.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità d’impianto: 4500-5000 piante/ettaro.
Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a temperatura
controllata di 28°C rimontaggi e delestages, macerazioni lunghe
fino a 24 giorni. Fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: Barriques di rovere francese per
almeno 14 mesi con travasi periodici. Segue un affinamento in
acciaio per poi affinare diversi mesi in bottiglia.
Parco Grande Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Caratteristiche terreno: Poco profondo, molto permeabile con
buone dotazioni di calcare e strati di pietra.
Densità d’impianto: 5000 piante/ettaro.
Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a temperatura
controllata di 25-26°C, rimontaggi e delestages, macerazione
sulle bucce di 15-18 giorni.
Tecnica di affinamento: Acciaio inox con travasi periodici, a
cui seguono diversi mesi di affinamento in bottiglia.
Pozzo Sorgente Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Pozzo Sorgente
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Caratteristiche terreno: Ottimo di tessitura e dotato di
modeste percentuali di calcare attivo, si presta bene per uve
aromatiche.
Sistema di allevamento: A tralcio rinnovabile sui tendoni, a
cordone speronato sulle contro spalliere.
Densità d’impianto: 2000-2200 piante/ettaro per vecchi tendoni,
4500-5000/ettaro per giovani.
Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione avviata a 15°C
in acciaio inox e conclusa in barriques. Fermentazione malolattica
svolta in parte e in annate particolari.
Tecnica di affinamento: Betonnages in barriques di rovere francese per 7 mesi.
Chiusolillo Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel del Monte
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Caratteristiche terreno: L’ottima tessitura e la presenza di
calcare attivo stimolano la biosintesi dei composti aromatici.
Sistema di allevamento: A tralcio rinnovabile sui tendoni, a
cordone speronato sulle controspalliere.
Densità d’impianto: 2000-2200 piante/Ha per vecchi tendoni,
4500-5000/Ha per controspalliere.
Vinificazione: Pigiatura soffice,fermentazione a temperatura
controllata di 15°C in acciaio inox e conservazione sulle fecce
fini. Fermentazione malolattica svolta in parte e in annate particolari.
Tecnica di affinamento: In acciaio inox per 6-8 mesi, tramite frequenti betonnages; segue un affinamento di alcuni mesi in bottiglia.
Panascio Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel del Monte
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Caratteristiche terreno: Calcarea, di buona tessitura.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Densità d’impianto: 4000-5000 piante/ettaro
Vinificazione: Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a basse temperature 12-15° C in acciaio, conservazione sulle fecce fini.
Nessuna fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: In acciaio inox, con batonnage frequenti
per circa 4-6 mesi.
Rocca del Principe Fiano di Avellino
Categoria: Vino Bianco Anno: 2018
Produttore: Rocca del Principe
Classificazione: Fiano di Avellino Docg Forme di allevamento: Guyot
Suolo: Argilloso-calcareo
Produzione: 8000
Gradazione alcolica: 13%
Regione: Campania Provincia: Avellino
- Non disponibile
AMARONE Valpolicella DOC 2012
Origine: Fumane di Valpolicella
Fermentazione: 45 giorni con macerazione sulle bucce
Vendemmia: A mano successivo appassimento circa 120 giorni
Sistema di allevamento: Pergoletta
Resa: 80 Q.Li/Ha
Vinificazione: Appassimento delle uve in fruttaio per quattro mesi. Successivamente, dopo una macerazione di cinquanta giorni sulle bucce, il vino invecchia per due anni in botti grandi e per 18 mesi in tonneau.
Affinamento: 12 mesi in bottiglia
Invecchiamento: 3 anni e 6 mesi in botti da 50 hl
- Non disponibile
PICUS ROSSO PICENO SUPERIORE D.O.P.
VITIGNO: 70% Montepulciano - 30% Sangiovese
ETÀ DEL VIGNETO: 20-25 anni con esposizione a sud-est e altitudine 250-300 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Doppio Guyot e cordone speronato
RESA ETTARO: 70 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli dalla prima alla seconda decade di ottobre
VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione in acciaio Inox per 2 settimane
AFFINAMENTO: In botti di rovere francese per 12-15 mesi
ALCOOL: 13,50% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 16°C-18°C
- Non disponibile
TUFILLA MARCHE PASSERINA I.G.P.
VITIGNO: Passerina
ETÀ DEI VIGNETI: 20 anni con esposizione est e altitudine 200-250 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Doppio Guyot
RESA ETTARO: 60 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli nella seconda decade di settembre
VINIFICAZIONE: In bianco a temperatura controllata
AFFINAMENTO: In vasca di cementoALCOOL: 12,50% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 10°C-12°C
ANALISI SENSORIALE
Colore giallo paglierino con riflessi dorati, dotato di buona intensità aromatica con profumi tipici della collina picena. Gusto pieno, avvolgente, con una giusta nota acida che ne esalta la freschezza.
- Non disponibile
PALLIDO MARCHE ROSATO I.G.T.
VITIGNO: Montepulciano
ETA’ DEL VITIGNO: 15 anni con esposizione est e altitudine 250-300 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Cordone speronato
RESA ETTARO: 70 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli nell’ultima decade di settembre
VINIFICAZIONE: Macerazione pellicolare 15/18 ore, seguita da una fermentazione del solo mosto fiore in vasca di cemento
AFFINAMENTO: Sei mesi in vasca di cemento sulle fecce di fermentazione
ALCOOL: 12,5% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 12°C-14°C
- Non disponibile