Vini
Cantine Barsento MALICCHIA MAPICCHIA primitivo DOLCE cl. 75
Tipologia vino: Vino dolce.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 30 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 6.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: Vendemmia manuale quando il grappolo è appena sovramaturato. La macerazione dura 12-14 giorni in vinificatori da 45 quintali in acciaio a temperatura controllata di 25° C, con frequenti rimontaggi allo scopo di estrarre le sostanze aromatiche e coloranti. Grazie al controllo della temperatura ed all’alcool prodotto la fermentazione si blocca, lasciando un residuo zuccherino di circa 48 gr/l.
Affinamento: 12 mesi in acciaio e 7 mesi in bottiglia
Sivi Pinot Grigio
Produttore: Dolfo
Annata: 2019
Nazione: Slovenia
Formato: 0.75L
Tipologia: Bianco Fermo
Gradazione: 13,0%
Vitigno: Pinot Grigio 100%
Temp.min: 10 °C
Temp. max: 12 °C
Abbinamento: Sushi - Aperitivo
Zona di produzione: Confine Italo-Sloveno
Rumena Rebula
Zona di Produzione: Valentinovo
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, la seconda metà di settembre.
Vinificazione: 3 giorni di macerazione durante la fermentazione
a 24°C con rimontaggio (innaffiamento del cappello), uso di
lieviti indigeni; dopo la pigiatura la fermentazione continua in
botti di acciaio inox, bâtonnage regolare fino al primo travaso
(gennaio 2017).
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
Primitivo Dolce Naturale D.O.C.G.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosso dolce.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 35 hl.
Età del vigneto: 40 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre.
Vinificazione: La macerazione avviene a temperatura controllata in silos d’acciaio e la fase di maturazione dei vini avviene in barriques per un periodo di tempo non inferiore a 12 mesi.
Affinamento: 12 mesi in acciaio.
Segni particolari: Il prolungato appassimento delle uve sulla pianta, fino al 15 settembre, consente al vino di mantenere una dolcezza straordinaria.
Primitivo di Manduria D.O.P.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 40 q.li.
Età del vigneto: 40/50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre.
Affinamento: Acciaio 11 mesi, barriques 15 mesi (20% barriques nuove, 40% barriques di tre, quattro anni, 40% barriques di cinque anni).
Primitivo di Manduria Rosato I.G.P.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 40 hl.
Età del vigneto: 40 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine agosto.
Vinificazione: Si compie nell’arco di 10 ore dalla vendemmia. La fermentazione si svolge a basse temperature.
Affinamento: 7 mesi in acciaio.
TORCICODA Salento IGT
Le uve sono state raccolte appena surmature durante la prima settimana di settembre. Dopo la pigiatura, la macerazione, gestita con rimontaggi e délestage soffici, è stata protratta per 15 giorni in serbatoi di acciaio inox. Durante questa fase, i vini hanno completato la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore a26 °C. Dopo la svinatura il vino ha effettuato la fermentazione malolattica direttamente in barriques di rovere francese e ungherese, nelle quali è stato elevato per circa 10 mesi. E’ seguito un ulteriore periodo di 8 mesi di affinamento in bottiglia prima dell’immissione sul mercato.
COLORE: Rosso rubino intenso.
PROFUMO: I sentori fruttati di prugna, mora e lampone si uniscono a quelli speziati di pepe, caffè e cacao.
SAPORE: In bocca è morbido, e ricco, piacevole ed elegante, di buona intensità e persistenza.
PIETRABIANCA Castel del Monte D.O.C.
Vigneti: Coltivati in biologico
Vinificazione: Pressatura soffice, decantazione naturale in acciaio, fermentazione alcolica e malolattica in barrique nuove di rovere francese e ungherese
Affinamento: 4 mesi sulle fecce fini in barrique nuove
MASSERIA MAIME IGT Salento
Le uve sono state raccolte la terza settimana di settembre leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura di 27 °C. La macerazione, con rimontaggi e delèstage soffici al fine di effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in botti di rovere francese e ungherese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 12 mesi. E’ seguito un ulteriore periodo di 12 mesi di affinamento in bottiglia.
COLORE: Rosso rubino intenso
PROFUMO: floreale (viola, rosa), frutta rossa ( amarena, gelso), note speziate (liquirizia, anice, cannella, chiodi di garofano).
SAPORE vino secco ed elegante dal tannino equilibrato e morbido
KALORO Moscato di Trani DOC
Il Moscato è uno dei più apprezzati vitigni di Puglia grazie alla sua naturale dolcezza ed al suo caratteristico aroma che portano alla creazione di avvolgenti vini bianchi dai riflessi dorati. Freschezza e spiccata acidità lo rendono unico nel panorama dei vini dolci del meridione. Aromi di confettura, miele e albicocca lo rendono ideale se associato a dolci mandorlati e pasticceria secca, così come a formaggi podolici stagionati.
COLORE:Giallo oro tendente all’ambrato
PROFUMO: profumi ricordano i fiori gialli, le confetture di frutta e i canditi. Molto intense le note di mela cotogna, mandorla tostata, pesca, miele, albicocca e fichi secchi.
SAPORE:intenso, complesso, dolce, armonico, vellutato, aromatico.
BOCCA DI LUPO DOC Castel del Monte
Le uve sono state raccolte leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio ad una temperatura non superiore a 26 °C. La macerazione, gestita con rimontaggi e delèstage soffici per effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per ca. 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in botti di rovere principalmente francese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 15 mesi prima di essere imbottigliato. E’ seguito un ulteriore periodo di 24 mesi di affinamento in bottiglia.
COLORE:Rosso rubino scuro
PROFUMO: Prolungata e complessa successione di sentori; speziato, mentolato, tostato, china, inchiostro, confettura, prugne secche, ciliegie sotto spirito
SAPORE:Vino di grandissima struttura, equilibrio, morbidezza, eleganza e persistenza.
Cabernet Sauvignon
Zona di Produzione: Čužnik
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, alla fine di settembre.
Vinificazione: Macerazione di 5 giorni a 24 °C, con rimontaggio
(innaffiamento del cappello) 5 volte al giorno, uso di
lieviti indigeni; dopo la pigiatura la fermentazione continua in
botti di acciaio inox, il primo travaso a fermentazione terminata,
fermentazione malo-lattica.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
Malvazija
Zona di Produzione: Čužnik
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, inizio settembre.
Vinificazione: Macerazione leggera di 3 ore, aggiunta di lieviti
selezionati, fermentazione a temperatura controllata di 18°C, il
primo travaso a novembre.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
Sauvignon
Zona di Produzione: Valentinovo
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, la prima metà di settembre.
Vinificazione: Aggiunta di lieviti selezionati, fermentazione a
temperatura controllata di 18°C, il primo travaso a novembre.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
Cantine Barsento W'HEART! Rosso Primitivo cl. 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 15 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Breve macerazione a freddo. Dopo segue la macerazione classica che dura 10-12 giorni in vinificatori da 45 quintali in acciaio a temperatura controllata di 25° C, con frequenti rimontaggi manuali allo scopo di estrarre le sostanze aromatiche e coloranti.
Affinamento: In acciaio per almeno 4 mesi. Dopo l’imbottigliamento riposa in cavea carsica a 15 metri di profondità per altri 3 mesi prima della commercializzazione.
- Non disponibile
Cantine Barsento W'HEART! Rosato Primitivo cl. 75
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 15 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale.Prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspatura e fermentazione a bassa temperatura . Il pigiato resta a bassa temperatura per qualche ora prima della fermentazione. Il mosto resta a macerare con le bucce per circa 10 ore (lacrima), dopo di che avviene la pressatura soffice. La fermentazione continua a circa 18°.
Affinamento: Resta tre mesi in acciaio prima di essere imbottigliato. Dopo l’imbottigliamento rimane in cavea carsica per altri 2 mesi
- Non disponibile
Barsento IL PATURNO primitivo cl. 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 25 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale, Settembre.
Vinificazione: La macerazione dura 10-12 giorni in vinificatori da 45 quintali in acciaio a temperatura controllata di 25° C, con frequenti rimontaggi manuali allo scopo di estrarre le sostanze aromatiche e coloranti.
Affinamento: In acciaio per almeno 12 mesi. Dopo l’imbottigliamento riposa in cavea carsica a 15 metri di profondità per altri 7 mesi prima della commercializzazione.
- Non disponibile
Cantine Barsento CASABOLI primitivo RISERVA cl. 75
Tipologia vino: Vino dolce.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 25 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 6.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale. Settembre.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio. La macerazione dura fino a 20 giorni in vinificatori da 45 hl in acciaio a temperatura controllata di 25° C, con frequenti rimontaggi manuali allo scopo di estrarre al meglio le sostanze aromatiche e coloranti.
Affinamento: In botti di rovere da 19 ettolitri per circa 12 mesi. Dopo l’imbottigliamento riposa per altri 10 mesi in cavea carsica a 15 metri sotto terra, prima della commercializzazione.
- Non disponibile
LADISLAO Negramaro cl.75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 25 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale. Metà settembre.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio. La macerazione dura fino a 20 giorni in vinificatori da 45 q.li in acciaio a temperatura controllata di 25°C, con frequenti rimontaggi allo scopo di estrarre le sostanze aromatiche e coloranti.
Affinamento: Botti da 19 ettolitri per circa 8 mesi. Dopo l’imbottigliamento riposa per almeno 7 mesi in cavea carsica a 15 metri di profondità.
- Non disponibile
Julien&Clèment Raimbault Sancerre Rouge cl 75
Tipo vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Ferruginoso argilloso-calcareo.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: 200 m. s.l.m.
Età del vigneto: Tra 10 e 40 anni.
Allevamento: Guyot. Ettari vitati: 3,4 ha.
Resa per ettaro: 6.500 - 10.000 Kg/ha.
Vinificazione: Manuale a settembre.
vendemmia: Diraspatura totale dei grappoli. Macerazione prefermentativa a freddo (8 °C) da 5 a 7 giorni. Maturazione: 60% in botti da 1 a 5 anni, 40% in acciaio. Fermentazione malolattica svolta. Imbottigliamento senza chiarifica e filtrazione.
Affinamento: Botte e serbatoio di rovere.
- Non disponibile
Julien&Clèment Raimbault Sancerre Blanc cl 75
Tipo vino: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Argilloso e calcareo (70% Terres Blanches, 30% Caillottes).
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Varie. Età del vigneto: Tra 5 e 40 anni.
Allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 14 ha.
Resa per ettaro: Tra 6.500 e 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale a settembre.
Vinificazione: Pressatura lunga e soffice e vinificazione separata. Decantazione dopo 48 ore di stabilizzazione a freddo (8 °C).Utilizzo di lieviti neutri che non forniscono aromi artificiali. Fermentazione in tini di acciaio inox a temperatura controllata tra i 15 ° e i 18°C per 3 settimane. Affinamento sulle fecce fini.
Affinamento: Acciaio.
- Non disponibile
Julien&Clèment Raimbault CAMILLE Sancerre Rouge cl 75
Tipo vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Argilloso calcareo (Calcare Kimmeridgiano) Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Varie.
Età del vigneto: 45 anni.
Allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 3,4 ha.
Resa per ettaro: 6.500 - 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale a settembre.
Vinificazione: Grappoli non diraspati in misura del 30-40%. Non vengono aggiunti solfiti in vinificazione. Fermentazione in acciaio per 3-4 settimane. L’affinamento di 12 mesi: 70% in botti da 50 lt e 30% in piccole botti da 228 lt di cui il 20-30% costituito da legni nuovi. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Botte e serbatoio di rovere.
- Non disponibile
CALAFURIA Rosato
Le uve vengono selezionate a mano, diraspate delicatamente e pressate in modo soffice. Il mosto ottenuto viene posto in serbatoi di acciaio inox alla temperatura di10°C, in modo da ottenere una decantazione naturale. Successivamente avviene l’innesto della fermentazione alcolica che viene condotta a basse temperature (16°C) per mantenere intatti gli aromi primari. Segue un breve periodo di affinamento in acciaio e 4 mesi di affinamento in bottiglia.
PROFUMO: Delicato e gradevolmente fruttato, ampio, intenso e persistente con note di frutta rossa e lampone.
SAPORE: Fresco e sapido, in perfetto equilibrio tra morbidezza e acidità.
- Non disponibile
Merlot Reserve
Zona di Produzione: Ceglo, località selezionate
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano, in cassette, controllo e selezione dell'uva.
Vinificazione: Macerazione per 16 giorni di con immersione del
cappello, fermentazione a 24°C, dopo la torchiatura travaso in
botti, fermentazione malo-lattica.
Affinamento: 3(4) anni in barrique 50% legno 2° passaggio
50% legno 3° passaggio, 1 anno in botte grande per l’assemblaggio,
1 anno in bottiglia affinamento.
- Non disponibile
Modri Pinot noir
Zona di Produzione: Čužnik
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, la prima metà di settembre.
Vinificazione: Macerazione di 7 giorni a temperature inferiori a
25°C con rimontaggio (innaffiamento del cappello), uso di lieviti
indigeni; dopo la pigiatura la fermentazione continua in botti di
acciaio inox, il primo travaso a fermentazione terminata, fermentazione
malo-lattica.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
- Non disponibile
Chardonnay
Zona di Produzione: Valentinovo
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, inizio settembre.
Vinificazione: Macerazione leggera di 3 ore, aggiunta di lieviti
selezionati, fermentazione a temperatura controllata di 18°C, il
primo travaso a novembre.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
- Non disponibile
Primitivo Passito D.O.C.G.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosso dolce.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 20 hl.
Età del vigneto: 90 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, inizio settembre.
Vinificazione: L’appassimento in fruttaio deumidificato e ventilato permette la disidratazione degli acini e il trasferimento al vino di forti note di frutto rosso maturo.
Affinamento: 12 mesi in acciaio.
Segni particolari: E’ ottenuto solo in particolari annate asciutte che permettono di prolungare l’appassimento fino ai primi giorni di ottobre.
- Non disponibile
- Non disponibile
TRENTANGELI Salento IGT Rosso
Selezione proveniente dalla tenuta Bocca di Lupo in Minervino Murge (BT)
Le uve sono state raccolte leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox, ad una temperatura non superiore a 25-27 °C. La macerazione, gestita con rimontaggi e delèstage soffici al fine di effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in barriques, di rovere francese e ungherese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 10 mesi prima di essere imbottigliato. E’ seguito un ulteriore periodo di 9 mesi di affinamento in bottiglia.
Colore: Rosso rubino intenso
Profumo: Marasca, lampone, frutta rossa sotto spirito, con lievi note speziate e di liquirizia
Sapore: Vino di buona struttura e persistenza, con ingresso morbido e ampio, accompagnato da una buona acidità e da un tannino piacevole e vellutato.
- Non disponibile