Ca' del Baio è un'azienda tipicamente familiare nella quale tutti i componenti contribuiscono, in ruoli diversi, al complesso funzionamento della filiera. I continui progressi ottenuti a partire dagli inizi del nuovo millennio, hanno portato l’azienda a competere su tanti mercati nel mondo e a ritagliarsi una posizione di assoluto rilievo nello scenario del Barbaresco, denominazione dal prestigio planetario.
Zona di Produzione: Comune di Barbaresco Tipo vino: Vino rosso. Cru: Asili. Anno di impianto dei vigneti: Dal 1967. Tipo di terreno: Marne bluastre calcareo-argillose. Esposizione: Sud/Ovest. Vendemmia: Tra fine settembre e inizio ottobre. Vinificazione: Le uve diraspate, fermentano sulle bucce in vasche di acciaio termo-condizionate per 60 giorni circa. La macerazione dell'uva avviene tramite bucce a cappello sommerso. Il vino matura per 30 mesi in legno, parte in botti grandi di rovere e parte in tonneaux francesi. Affina in bottiglia per 6 mesi.
Zona di Produzione: Comune di Barbaresco Tipo vino: Vino rosso. Cru: Asili. Anno di impianto dei vigneti: Dal 1967 al 1999. Tipo di terreno: Marne bluastre calcareo-sabbiose. Esposizione: Sud/Ovest. Vendemmia: Tra fine settembre e inizio ottobre inoltrato. Vinificazione: La pigiatura delle uve, raccolte a mano e selezionate produce il mosto che fermenta, con macerazione a temperatura controllata, in tini di legno insieme a un 10% di uve non diraspate. Nella fase vivace della fermentazione si eseguono due follature al giorno. Poi, la permanenza a cappello sommerso prosegue a lungo, per circa 60 giorni. Dopo la svinatura il vino matura per 40 mesi in tonneaux di secondo e terzo passaggio e, infine, l’affinamento in bottiglia si prolunga per 12 mesi prima della messa in commercio.
Zona di Produzione: Comune di Treiso Tipo vino: Vino rosso. Cru: Marcarini e Ferrere. Anno di impianto dei vigneti: 2008 - 2009. Tipo di terreno: Marne grigie e sabbiose. Esposizione: Ovest/Est. Vendemmia: All’inizio di ottobre. Vinificazione: Tradizionale fermentazione in rosso delle uve diraspate che restano sulle bucce dai 15 ai 30 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino matura per 24 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia. Affina poi in bottiglia per 4 mesi prima di affrontare il mercato.
Zona di Produzione: Comune di Barbaresco Tipo vino: Vino rosso. Cru: Pora. Anno di impianto dei vigneti: Nel 1958. Tipo di terreno: Marne bluastre calcareo-sabbiose. Esposizione: Sud/Ovest. Vendemmia: Tra fine settembre e inizio ottobre. Vinificazione: Le uve diraspate fermentano sulle bucce in vasche di acciaio termo-condizionate per 30 giorni. La maturazione del vino in legno avviene per 36 mesi in tonneaux francese di terzo, quarto passaggio. Si affina poi per 10 mesi in bottiglia, quindi esce sul mercato un anno più tardi.
Zona di Produzione: Comune di Treiso Tipo vino: Vino rosso. Cru: Vallegrande. Anno di impianto dei vigneti: Dal 1971 al 2000. Tipo di terreno: Marne grigie calcareo – sabbiose. Esposizione: Ovest. Vendemmia: Verso l’inizio di ottobre. Vinificazione: Tradizionale fermentazione in rosso delle uve diraspate che restano sulle bucce dai 7 ai 15 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino matura per 30 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia. Affina poi in bottiglia per 6 mesi prima di affrontare il mercato.
Cru: Vallegrande Zona di produzione: Comune di Treiso. Anno di impianto dei vigneti: Dal 1963 al 2000. Tipo di terreno: Marne grigie calcareo – sabbiose. Esposizione: Ovest. Vendemmia: Verso l’inizio di ottobre. Vinificazione e maturazione: Tradizionale fermentazione in rosso delle uve diraspate che restano sulle bucce dai 7 ai 15 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino matura per 24 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia. Affina poi in bottiglia per 6 mesi prima di affrontare il mercato.
Zona di Produzione: Comune di Treiso Tipo vino: Vino rosso. Cru: Vigneti diversi. Anno di impianto dei vigneti: Dal 1995. Tipo di terreno: Calcareo di medio impasto con componenti sabbiose. Esposizione: Sud/est - Sud/Ovest - Ovest. Vendemmia: Inizio ottobre. Vinificazione: Macerazione e fermentazione si svolgono a temperatura controllata in vasche di acciaio per circa 7/10 giorni, completate poi dalla fermentazione malolattica. Il vino matura per 12 mesi in botti grandi di rovere e affina in bottiglia almeno 3 mesi prima della commercializzazione.
Zona di Produzione: Comune di Treiso Tipologia: Vino rosso. Cru: Vallegrande e Marcarini. Anno di impianto dei vigneti: 1970. Tipo di terreno: Calcareo-sabbioso di medio impasto. Esposizione: Est - Sud/Ovest - Ovest. Vendemmia: Verso metà settembre. Vinificazione: La vinificazione del vino Dolcetto si svolge interamente in acciaio. Macerazione e fermentazione alcoolica avvengono in vasche di acciaio a temperatura controllata, così come la successiva fermentazione malolattica e il periodo di riposo prima dell’imbottigliamento.
Zona di Produzione: Comune di Treiso Tipo vino: Vino bianco. Cru: Vigneti diversi. Anno di impianto dei vigneti: 1988. Tipo di terreno: Marne grigie calcaree–sabbiose. Esposizione: Sud/Ovest - Nord/Ovest. Vendemmia: Inizio settembre. Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a pressatura soffice e la vinificazione si svolge interamente in acciaio, in vasche a temperatura controllata. Non viene sviluppata la fermentazione malolattica per preservare i caratteri di freschezza e gioventù nel vino.
Zona di Produzione: Comune di Barbaresco e Treiso Tipo vino: Vino rosso. Cru: Vigneti diversi. Anno di impianto dei vigneti: 2001. Tipo di terreno: Marne grigie e blu, calcareo-sabbiose. Esposizione: Ovest. Vendemmia: All’inizio di ottobre. Vinificazione: Le uve diraspate sono sottoposte ad una macerazione breve e la fermentazione alcoolica si svolge in vasche di acciaio a temperatura controllata, mentre la fermentazione malolattica avviene successivamente in legno. Dopo la stabilizzazione naturale a freddo, il vino matura per 12 mesi in botti grandi di rovere.
Zona di Produzione: Comune di Barbaresco e Treiso Tipo vino: Vino rosso. Cru: Vigneti diversi. Anno di impianto dei vigneti: Dal 2007 al 2008. Tipo di terreno: Marne grigie calcareo-sabbiose. Esposizione: Ovest - Nord/Est. Vendemmia: Tra fine settembre e inizio ottobre. Vinificazione: Sia la breve macerazione che la fermentazione alcoolica si svolgono in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Nei medesimi contenitori il vino riposa ancora per circa 4 mesi prima dell’imbottigliamento.
Zona di Produzione: Comune di Treiso Tipo vino: Vino bianco. Cru: Vigneto aziendale situato in località Ferrere. Anno di impianto dei vigneti: 2008. Tipo di terreno: Calcareo con elevate percentuali di sabbia. Esposizione: Nord. Vendemmia: Fine settembre. Vinificazione: Alla pressatura soffice delle uve segue la fermentazione alcoolica a circa 16°C di temperatura in vasche di acciaio inox. Il vino non subisce la fermentazione malolattica e matura nella vasca per 12 mesi sui propri lieviti, con bâtonnage sulle fecce nobili, prima dell’imbottigliamento.
Zona di Produzione: Comune di Treiso Tipo vino: Vino bianco. Cru: Vigna “Sermine”. Anno di impianto dei vigneti: 1985. Tipo di terreno: Marne grigie calcareo-sabbiose. Esposizione: Ovest. Vendemmia: Verso la metà di settembre. Vinificazione: Dopo la pressatura soffice, la fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio a bassa temperatura, e in tonneaux francesi nuovi. La fermentazione malolattica viene sviluppata solo se necessaria per favorire l’armonia del vino che matura poi 6 mesi, parte in tonneaux di rovere francese e parte in acciaio, prima dell’imbottigliamento.
Zona di Produzione: Comune di Treiso Tipo vino: Vino dolce. Cru: Vigne in località Tre Stelle. Anno di impianto dei vigneti: Dal 1983 al 2000. Tipo di terreno: Marna grigia calcareo-sabbiose. Esposizione: Varie. Vendemmia: Inizio settembre. Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a pressatura soffice e la fermentazione avviene a temperatura controllata in autoclave a pressione. Viene arrestata con il freddo quando raggiunge i 5,0 % vol. e il vino rimane sui lieviti per circa 2 mesi.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se navighi su questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.Leggi la privacy e cookie policy