L’Azienda Alberto Longo possiede 35 ettari di vigne coltivate a spalliera con la sede della propria cantina in un’antica masseria del 1800 denominata Fattoria Cavalli. L’Azienda punta a consolidare la presenza sul mercato italiano ed internazionale, oggi esporta in 18 stati e le qualità dei vini costituiscono i segni tangibili della volontà, dell’amore e passione di chi li produce: la Famiglia Longo
Zona di Produzione: Puglia Settentrionale Tipo vino: Vino Spumante Brut Nature Metodo Classico Millesimato 2013. Età vigneto: Impianto del 2002 vigneto “Le Fossette”. Composizione terreno: Calcareo argilloso di medio impasto. Resa per ettaro: 50 q.li da 5.600 piante per ettaro. Vinificazione: Pressatura soffice delle uve diraspate, breve criomacerazione con ghiaccio secco, fermentazione del mosto limpido a temperatura controllata. Spumantizzazione: Rifermentazione in bottiglia nel caveau aziendale a 13°. Maturazione sui lieviti per 39 mesi, a 13°. Bottiglie prodotte: 6.000.
Zona di Produzione: Puglia Settentrionale Tipo vino: Vino Spumante Brut Nature Rosè Metodo Classico Millesimato 2013. Età vigneto: Impianto del 2002 vigneto della Quercia. Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa. Resa per ettaro: 50 Q.li da 5.600 piante per ettaro. Vinificazione: Pressatura soffice delle uve diraspate, breve criomacerazione con ghiaccio secco, fermentazione del mosto limpido a temperatura controllata. Spumantizzazione: Rifermentazione in bottiglia nel caveau aziendale a 13°. Maturazione sui lieviti per 39 mesi. Bottiglie prodotte: 3.000.
Zona di Produzione: Lucera (FG) Tipo vino: Vino rosso. Età vigneto: Impianto del 2002. Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa. Resa per ettaro: 85 q.li su 5.600 piante per ettaro. Vinificazione: In vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata favorendo il prolungato contatto bucce-mosto. La fermentazione malolattica avviene nel mese di novembre. L’affinamento avviene in vasche di cemento per almeno 6/8 mesi e successivamente in bottiglia per un periodo non inferiore a 6 mesi.
Tipo vino: Vino rosso. Sistema di allevamento: Spalliera – Cordone speronato con sesto d’impianto. Impianto: 5.600 piante per ettaro. Resa per ettaro: 130/140 q.li/uva/ha. Tipologia terreno: Mediamente calcareo a tessitura franco-sabbiosa. Vendemmia: Seconda decade di ottobre mediante selezione e raccolta meccanica. Vinificazione: La fermentazione alcolica avviene in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata, favorendo il prolungato contatto delle bucce con il mosto. La fermentazione malolattica si svolge nel mese di novembre subito dopo la fermentazione alcolica. L’affinamento del vino avviene dapprima in vasi vinari in acciaio inox, poi per almeno 3 mesi in vasche di cemento ed in seguito in bottiglia per un periodo minimo di 3 mesi.
Zona di Produzione: Daunia Settentrionale Tipo vino: Vino bianco. Età vigneto: Impianto del 2002. Altitudine: 75 e 175 m s.l.m. Composizione terreno: Calcareo argilloso di medio impasto. Resa per ettaro: 80 q.li da 5.600 piante per ettaro. Vinificazione: Fermentazione spontanea ad opera dei lieviti naturali in tonneaux a temperatura controllata. Affinamento sui lieviti totali per 6 mesi in tonneaux di rovere francese con batonnage costante. Numero bottiglie: 1.700
Zona di Produzione: San Severo (FG) Tipo vino: Vino rosso. Età vigneto: Impianto del 2002. Composizione terreno: Calcareo con tessitura argillosa. Resa per ettaro: 1,2 Kg per ceppo. Vinificazione: Fermentazione in acciaio con contatto prolungato con le bucce. Dopo la fermentazione malolattica, affinamento in botti di rovere francese, barriques e tonneaux, per almeno 12 mesi a cui fa seguito un affinamento in bottiglia di almeno 18 mesi.
Zona di Produzione: San Severo (Fg) Tipo vino: Vino spumante di qualità. Età vigneto: Impianto del 2002. Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa. Resa per ettaro: 70 q.li da 5.600 piante per ettaro. Vinificazione: Breve criomacerazione con ghiaccio secco, fermentazione del mosto limpido a temperatura controllata. Spumantizzazione: Charmat lungo in autoclave con agitatore per 6 mesi a temperatura controllata.
Zona di Produzione: San Severo (Fg) Tipo vino: Vino bianco. Età vigneto: Impianto del 2002. Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa. Resa per ettaro: 80-90 q.li da 5.600 piante per ettaro. Vinificazione: Dopo una spremitura soffice dei grappoli diraspati, la fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino ottenuto viene mantenuto sulle fecce fini per tre mesi.
Zona di Produzione: Daunia Settentrionale Tipo vino: Vino bianco. Età vigneto: Impianto del 2002. Composizione terreno: Calcareo argilloso di medio impasto. Resa per ettaro: 100 q.li da 5.600 piante per ettaro. Vinificazione: Tradizionale in bianco a temperatura controllata.
Zona di Produzione: Contrada Padulecchia, Lucera(Fg) Tipo vino: Vino spumante di qualità. Età vigneto: Impianto del 2002. Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa. Resa per ettaro: 70 q.li da 5.600 piante per ettaro. Vinificazione: Criomacerazione con ghiaccio secco per circa 3 ore, pressatura soffice, decantazione statica a freddo, fermentazione del mosto limpido a temperatura controllata. Spumantizzazione: Charmat lungo in autoclave con agitatore per 6 mesi a temperatura controllata.
Pasta da Agricoltura Biologica dell' Azienda Agricola Alberto Longo. Il grano duro di alta qualità della Daunia, l'acqua di Gragnano, la trafilatura in bronzo e la lenta essiccazione danno vita a una pasta eccezionale. A tiratura limitata, da non lasciarsi scappare.
Zona di Produzione: San Severo (FG) Tipo vino: Vino rosso. Età vigneto: Impianto del 2002. Composizione terreno: Calcareo con tessitura argillosa. Resa per ettaro: 70 q.li da 5.600 piante per ettaro. Vendemmia: Manuale selettiva in cassette Vinificazione: Passaggio sul banco di cernita prima di una leggera pigiatura, fermentazione in acciaio con contatto prolungato con le bucce a temperatura controllata per 20 giorni. Dopo la fermentazione malolattica, affinamento in botti di rovere francese, barriques e tonneaux, per circa 12 mesi ed almeno 18 mesi in bottiglia.
Tipo vino: Vino bianco. Sistema di allevamento: Spalliera – Cordone speronato con sesto d’impianto. Altitudine: 75 e 175 m. s.l.m. Impianto: 5.600 piante per ettaro. Resa per ettaro: 120/130 q.li di uva/ha. Tipologia terreno: Mediamente calcareo a tessitura franco- sabbiosa. Vendemmia: Terza decade di settembre mediante selezione e raccolta meccanica. Vinificazione: L’uva subisce una pressatura molto soffice ed il mosto che se ne ricava fermenta a temperatura controllata di circa 15°-18° in serbatoi di acciaio inox al fine di trattenere nel prodotto i profumi. Dopo la prima sfecciatura, il vino viene fatto decantare a freddo e solo dopo 3 mesi si procede all’imbottigliamento ed al successivo affinamento per non meno di 60 giorni. Bottiglie prodotte: 30.000.