Sul finire degli anni Ottanta Fulvio e suo figlio primogenito Amedeo, unendo le loro forze, danno vita a Ca’ Rugate. Il nome deriva dall‘omonima casa situata nella collina, a nord di Brognoligo, dove si trovano i vigneti dell’azienda. Le prime bottiglie a marchio Ca’ Rugate portano il millesimo 1986. Sono anni di grande fermento. La cantina di Brognoligo viene ampliata e i vini iniziano a varcare i confini nazionali. La Garganega è il vitigno esclusivo in tutti i vigneti aziendali, che nel 1999 si estendono su una superficie di 16 ettari.
Nel 2001, in concomitanza all’ingresso in azienda di Michele, figlio di Amedeo, che dà continuità alla quarta generazione di viticoltori, i Tessari prendono la decisione, finanziariamente impegnativa ma lungimirante, di costruire una cantina più ampia e dotata di attrezzature all’avanguardia, lungo la strada della Val d’Alpone.
Dal 2004 al 2014 vengono acquisiti circa 40 ettari, nelle zone più vocate dei comuni di Monteforte d’Alpone e Montecchia di Crosara, che consolidano l’attuale superficie vitata aziendale di 58 ettari. Questa strategica crescita strutturale è supportata da una capillare distribuzione dei vini, che varcano, a oggi, 98 province d’Italia e 33 confini internazionali.
Amo Te Garganega, che tra Bruni sassi, Pampinea ridi.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Est. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot. Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo. Raccolta: Seconda metà di settembre. Manuale in apposite cassette. Vinificazione: Dopo un appassimento di 4–5 mesi in fruttaio dove l’uva disidratandosi concentra le proprie sostanze zuccherine e fenoliche, l’inverno successivo alla vendemmia l’uva viene pigiata. Il mosto che si ottiene termina la fermentazione e viene affinato in tonneau di rovere da 500 litri e botti da 25 l., per circa 30-36 mesi.
Zona di Produzione: Località Brenton (Roncà) Tipologia: Spumante Metodo Classico Pas Dosè. Altitudine: 350 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale. Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo. Raccolta: Inizio settembre. Vinificazione: La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. Nella primavera successiva alla vendemmia il vino viene posto in bottiglia con l’aggiunta di lieviti. Il dégorgement avviene dopo circa 42 mesi.
Tipologia: Vino bianco biologico. Tipologia terreni: Collinari di origine vulcanica e di natura tufaceo-basaltica. Vendemmia: A fine settembre. Resa: 80 q.li/Ha. Vinificazione: Fermentazione per ca. 24/30 ore sulle proprie bucce in serbatoi di acciaio inox a 16-18°C, successivo affinamento in botti di ceramica da 400 litri, per circa 8 mesi. Bottiglie prodotte: Circa 3.500.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Est. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot. Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo. Raccolta: A inizio ottobre parte dell’uva viene messa ad appassire in cassette di legno. Vinificazione: La quota in appassimento viene pigiata a fine dicembre, la rimanenza subito dopo la raccolta. Dopo la diraspatura, e prima della pressatura, il mosto fermenta sulle bucce per una settimana in serbatoi di acciaio. Il vino ottenuto viene posto a terminare la fermentazione in piccole botti di legno. L’affinamento in legno varia dagli 8 ai 10 mesi.
Zona di Produzione: Colle Rugate a Brognoligo di Monteforte d’Alpone Tipologia: Spumante Metodo Classico Brut. Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Est. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale. Tipologia terreno: Di origine vulcanica ricchi di sostanze minerali. Raccolta: Inizio settembre. Vinificazione: La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio. Nella primavera successiva alla vendemmia il vino viene posto in bottiglia con l’aggiunta di lieviti che innescano una seconda fermentazione. Dopo circa 24 mesi i lieviti, mediante la “ sboccatura”, fuoriescono dalla bottiglia.
Zona di Produzione: Zona collinare di Montecchio di Crosara Tipologia: Spumante Metodo Classico Brut. Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Est. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale. Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo. Raccolta: Inizio settembre. Vinificazione: Dopo una breve macerazione di 1-2 giorni sulle bucce, la fermentazione avviene in serbatoi di acciaio. Nel marzo successivo alla vendemmia il vino viene posto in bottiglia; grazie all’azione dei lieviti, in bottiglia inizia una seconda fermentazione. Dopo circa 24 mesi i lieviti responsabili di questa seconda fermentazione, mediante la “sboccatura”, fuoriescono dalla bottiglia.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara Tipologia: Vino dolce rosso. Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Est. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot. Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo. Raccolta: Seconda metà di settembre, raccolta manuale in apposite cassette. Vinificazione: L’uva viene pigiata dopo un lungo appassimento di 5-6 mesi in fruttaio, dove si disidrata concentrando le proprie sostanze zuccherine e fenoliche. Il mosto che si ottiene termina la fermentazione in barrique, dove il vino rimane a contatto con i propri lieviti sino all’imbottigliamento, per un periodo di circa 10–12 mesi.
Zona di Produzione: Brognoligo di Monteforte d’Alpone Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale. Tipologia terreno: Di origine vulcanica, ricchi di sostanze minerali. Raccolta: Metà ottobre. Vinificazione: Vinificato in bianco con fermentazione in serbatoi d’acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 10-15 giorni.
Zona di Produzione: Brognoligo di Monteforte d’Alpone Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale. Tipologia terreno: Di origine vulcanica, ricchi di sostanze minerali. Raccolta: Metà ottobre. Vinificazione: Vinificato in bianco con fermentazione in serbatoi d’acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 10-15 giorni.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara Tipologia: Vino rosso. Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Est. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot. Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo. Raccolta: A inizio ottobre. Vinificazione: Fermentazione con le proprie bucce per 7–10 giorni e affinamento in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
Zona di Produzione: Zona di Monteforte d’Alpone Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot. Tipologia terreno: Collinari di origine vulcanica e di natura argillosa-basaltica. Raccolta: Fine settembre. Vinificazione: Vinificato in bianco, con fermentazione in serbatoi di acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 8-12 giorni.
Zona di Produzione: Zona Tremenalto Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Ovest. Sistema di allevamento: Guyot. Tipologia terreno: In prevalenza basaltica. Raccolta: A mano, nella prima decade di settembre. Vinificazione: Vinificazione e fermentazione in acciaio e conseguente assemblaggio delle due varietà. Il 50% della massa ottenuta viene affinata in legni F. Frères da 680 lt per 9 mesi circa.
Zona di Produzione: Zona Tremenalto Tipologia: Vino bianco. Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Ovest. Sistema di allevamento: Guyot. Tipologia terreno: In prevalenza basaltica. Raccolta: A mano, nella prima decade di settembre. Vinificazione: Vinificazione e fermentazione in acciaio e conseguente assemblaggio delle due varietà. Il 50% della massa ottenuta viene affinata in legni F. Frères da 680 lt per 9 mesi circa.