Zona di Produzione: Carpesica Tipologia: Prosecco rifermentato in bottiglia. Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Ovest. Tipologia terreno: Argilloso calcareo, ricco dei residui di morena glaciale dell’antico ghiacciaio del Piave. Sistema di allevamento: Sylvoz. Vendemmia: Manuale, seconda metà di settembre. Vinificazione: In bianco con pressatura soffice delle uve, la decantazione statica e la fermentazione secondo tradizione, in parte con lieve macerazione. La rifermentazione in bottiglia avviene con l’aggiunta di mosto e si effettua solitamente con i primi tepori primaverili, in genere poco prima o poco dopo Pasqua.
Zona di Produzione: Carpesica Tipologia: Vino bianco frizzante rifermentato in bottiglia senza solfiti aggiunti. Vinificazione: Fermentazione sulle bucce in tine di legno, senza controllo di temperatura, senza aggiunta di anidride solforosa al prodotto in pigiatura. La seconda fermentazione avviene in bottiglia. Sul fondo c’è il deposito formato dai lieviti che non vengono tolti per dare la possibilità di capire cos’è un metodo rurale, per dare la possibilità di scegliere se berlo limpido o torbido, come facciamo noi, da sempre, a casa nostra.
Zona di Produzione: Carpesica Tipologia: Prosecco Superiore Extra Dry. Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Ovest. Tipologia terreno: Misto argilloso-calcareo. Sistema di allevamento: Sylvoz. Vendemmia: Manuale, seconda metà di settembre. Vinificazione: Diraspatura e successiva pressatura soffice. Decantazione statica del mosto e successiva fermentazione a 18-20 °C. Affinamento su fecce fini per un periodo variabile da 1 a 3 mesi. La spumantizzazione avviene secondo il metodo italiano, in autoclave d’acciaio della capacità di 100 ettolitri in un tempo medio di circa 2 mesi.
Zona di Produzione: Carpesica Tipologia: Prosecco Superiore Extra Dry. Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Ovest. Tipologia terreno: Misto argilloso-calcareo. Sistema di allevamento: Sylvoz. Vendemmia: Manuale, seconda metà di settembre. Vinificazione: Diraspatura e successiva pressatura soffice. Decantazione statica del mosto e successiva fermentazione a 18-20 °C. Affinamento su fecce fini per un periodo variabile da 1 a 3 mesi. La spumantizzazione avviene secondo il metodo italiano, in autoclave d’acciaio della capacità di 100 ettolitri in un tempo medio di circa 2 mesi.
Prosecco brut nature fine e delicato, ottenuto da uve Glera provenienti dalle migliori particelle produttive a ridosso delle colline dell’alta marca trevigiana, è uno spumante di grande eleganza e freschezza. Nel bicchiere di presenta di un colore giallo verdolino intenso, è cristallino e scorrevole. Di perlage fine e persistente, ha profumi delicati di frutta a polpa bianca, come mela e pesca, e fiori bianchi come glicine e biancospino. In bocca è schietto e croccante, vivace ed equilibrato.
Zona di Produzione: Raboso - Pinot Nero Altitudine: Raboso 70 m. s.l.m./ Pinot Nero 170 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Ovest. Tipologia terreno: Raboso da pianure alluvionali ricche di scheletro calcareo/ Pinot Nero da suolo morenico e moderatamente argilloso. Sistema di allevamento: Prevalentemente a cordone speronato. Resa media: 70 hL/Ha. Vendemmia: Manuale, seconda metà di settembre per Pinot Nero e metà di ottobre per il Raboso. Vinificazione: Diraspatura e pigiatura con breve macerazionesulle bucce e successiva pressatura soffice con pressa pneumatica. Decantazione statica del mosto e successiva fermentazione a 18-20°C. La spumantizzazione avviene secondo il metodo italiano, in autoclave d’acciaio della capacità di 100 hL in un tempo medio di circa 2 mesi.
Tipologia: Spumante Brut Rosé. Altitudine: Raboso 70 m. s.l.m./ Pinot Nero 170 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Ovest. Tipologia terreno: Raboso da pianure alluvionali ricche di scheletro calcareo/ Pinot Nero da suolo morenico e moderatamente argilloso. Sistema di allevamento: Prevalentemente a cordone speronato. Resa media: 70 hL/Ha. Raboso - Pinot Nero: Manuale, seconda metà di settembre per Pinot Nero e metà di ottobre per il Raboso. Vinificazione: Diraspatura e pigiatura con breve macerazionesulle bucce e successiva pressatura soffice con pressa pneumatica. Decantazione statica del mosto e successiva fermentazione a 18-20°C. La spumantizzazione avviene secondo il metodo italiano, in autoclave d’acciaio della capacità di 100 hL in un tempo medio di circa 2 mesi.
Zona di Produzione: Carpesica Tipologia: Prosecco Superiore Brut. Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Ovest. Tipologia terreno: Misto argilloso-calcareo. Sistema di allevamento: Sylvoz e in parte doppio capovolto. Vendemmia: Manuale, seconda metà di settembre. Vinificazione: Diraspatura e successiva pressatura soffice. Decantazione statica del mosto e successiva fermentazione a 18-20 °C. Affinamento su fecce fini per un periodo variabile da 1 a 3 mesi. La spumantizzazione avviene secondo il metodo italiano, in autoclave d’acciaio della capacità di 100 ettolitri in un tempo medio di circa 2 mesi.
Zona di Produzione: Carpesica Tipologia: Prosecco Superiore Brut. Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Ovest. Tipologia terreno: Misto argilloso-calcareo. Sistema di allevamento: Sylvoz e in parte doppio capovolto. Vendemmia: Manuale, seconda metà di settembre. Vinificazione: Diraspatura e successiva pressatura soffice. Decantazione statica del mosto e successiva fermentazione a 18-20 °C. Affinamento su fecce fini per un periodo variabile da 1 a 3 mesi. La spumantizzazione avviene secondo il metodo italiano, in autoclave d’acciaio della capacità di 100 ettolitri in un tempo medio di circa 2 mesi.